Dal Novembre del 2011 Laurent Gbagbo, ex Presidente della Costa d’Avorio, si trova alla Corte Penale Internazionale dell’Aia accusato di essere stato il co-autore indiretto di gravi crimini umanitari durante la crisi post-elettorale del suo paese. Ma sono in molti a interrogarsi sul perché e sulla legittimità di queste accuse. Per tanti è infatti l’avversario politico di Gbagbo alle presidenziali del 2010, Alassane Ouattara, che dovrebbe prenderne il posto all’Aia, assieme a Guillaume Soro, (…)
Home > contributions
contributions
-
Il caso Laurent Gbagbo e il diritto alla differenza
29 gennaio 2013 -
no comment
28 gennaio 2013i commenti sono superflui
-
Ma il redditometro deve far paura?
28 gennaio 2013Intanto registro che tutti i partiti, ma tutti, qualche mese fa parlavano a favore del redditometro. La lotta all’evasione deve essere fatta su una operazione algebrica fra entrate ed uscite. Ora avete sentito qualcuno in questa campagna elettorale che parla di questo nuovo strumento che sta diventando un incubo per i cittadini? Ancora un piccolo inciso. Non è assolutamente vero che i pensionati saranno esclusi. Perché anche i pensionati se avranno una partita doppia in negativo ( più uscite (…)
-
"Se ci attaccate, vi sbraniamo !"
28 gennaio 2013In effetti, se in una banca come Montepaschi il coinvolgimento del Partito Democratico è certamente ovvio e nemmeno da discutere .... è altrettanto ovvio che Siena è, in Italia, una delle capitali della massoneria .... non necessariamente estranea al Pd ma entità certamente molto "autonoma" dalle forze politiche e direi con poteri nel campo economico/finanziario largamente superiori ai partiti .... ed anche dell’Opus Dei .... e per questo basti pensare al ruolo forte in Montepaschi del (…)
-
Shoah, rivolta contro le frasi di Berlusconi.: "...Mussolini ...ha fatto bene"
28 gennaio 2013Shoah, rivolta contro le frasi di Berlusconi. La comunità ebraica: "Falso e sconcertante"
Coro di reazioni dopo le dichiarazioni del Cavaliere. Il Pd: "Disgustoso, chieda scusa". Ingroia: "Una vergogna nel mondo". Bindi: "Cinismo e peggior revisionismo". Renzo Gattegna: "Sulle colpe del fascismo nelle persecuzioni parole destituite di ogni fondamento storico"
MILANO. Le parole di Silvio Berlusconi alla commemorazione della Giornata della Memoria hanno scatenato una pioggia di polemiche. (…) -
27 gennaio 1949: gli "omicidi dei taxi" della Volante Rossa
27 gennaio 2013Non è l’Italia che volevano i partigiani, quella che nasce dalla liberazione. Un poco graduale processo di riabilitazione viene messo in pratica ad ogni livello nei confronti dei fascisti. La fiducia popolare nelle nuove istituzioni repubblicane, si increspa dopo le prime assoluzioni ai processi, rese possibili anche dall’Amnistia Togliatti. Il mancato rinnovamento nei posti di potere porta ad un paradossale (a guardarlo oggi neanche tanto) ribaltamento della storia: magistrati e forze (…)
-
Stato baciapile
26 gennaio 2013Il peso, politico, della Croce
Quanti di Voi si sono soffermati sulle immagini televisive per la ripresa della cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Giudiziario presso la sede del Palazzaccio in Roma?
Chi ha considerato quanto sia baciapile la nostra Nazione, sempre genuflessa alla Chiesa di Roma, e quale sia il peso, politico, della Croce sulla nostra vita civile dopo aver visto, tra le alte Cariche dello Stato, seduto - in primissima fila, un Cardinale (…) -
questione di feeling.....o di democrazia ?
25 gennaio 2013è assurdo come in questa circostanza la CGIL si stia comportando.
Che nella sigla sindacale ci siamo molte anime questo è una cosa risaputa , ma che siamo arrivati ad avere un deficit di democrazia mi preoccupa non poco.
art. 1 : L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
cliccate sul link
http://www.rivoluzionecivile.it/2013/01/25/cari-amici-della-cgil-ecco-cosa-vi-dico/ -
LE CANDIDATURE DI “RIVOLUZIONE CIVILE”, IL CASO MILANO E UN VETO INCONFESSABILE
25 gennaio 2013Alla fine anche “Rivoluzione Civile” si è adeguata.
Ha deciso tutto nelle segrete stanze romane adattandosi alle pratiche, a voce tanto condannate, del Porcellum. La logica dei nominati ha segnato non solo le candidature presentate dai partiti ma anche quelle della società civile scelte tutte dall’alto.
Alcune di queste sono ampiamente meritevoli e stimabili, penso ad esempio per citare un solo nome a Gabriella Stramaccioni direttrice di Libera; ma il problema è il metodo.
In (…) -
Monte dei Paschi. E io pago!
24 gennaio 2013Se dovessimo rappresentare i vizi e le virtù dell’Italia con la fotografia di una sola città, quella città sarebbe Siena. Sessantamila abitanti invece di sessanta milioni. Arte, storia, turismo, aria buona, cucina meravigliosa e la passione per la squadra di calcio che da anni gravita in serie A. Poi ci sono i debiti, tanti debiti. Frutti inattesi di una classe dirigente drammaticamente inadeguata per aver sottovalutato i segnali della crisi.
Questa è l’introduzione di una puntata di (…)