A leggere gli ultimi sondaggi, fatto dai vari istituti, sostanzialmente il distacco fra PDL-centro destra e PD-centro sinistra si aggira sui 6 punti con un PDL in crescita e un PD in calo. Siccome la tradizione ci ha insegnato che negli gli ultimi giorni, addirittura le ultime ore, Berlusconi ha la sua zampata finale , non vorrei che finisse come con la gloriosa macchina da guerra di Occhetto memoria e poi fini come fini E se succedesse anche questa volta?
Ragioniamo per assurdo ( mica (…)
Home > contributions
contributions
-
e se vincesse Berlusconi?
1 febbraio 2013 -
Tiro al bersaglio su Ingroia
31 gennaio 2013La polemica tra la pm Boccassini e l’ex pm Ingroia porta a galla le inquietudini del passato e del futuro. L’eliminazione delle dissonanze dalle esigenze della governance non fa sconti a nessuno.
Che il personaggio fosse ingombrante per molti era prevedibile. Che la governance che l’Unione Europea pretende per l’Italia non preveda alcuna dissonanza, anche.
L’ex pm palermitano Antonio Ingroia, entrando in politica (sui mass media l’unico a cui è consentito “salire” in politica è Mario (…) -
Voto utile, ma per chi?
30 gennaio 2013La questione del “voto utile” è molto più ampia, complessa e controversa rispetto a come viene impostata normalmente. Cosa significa “voto utile” e “utile” per chi o per cosa? Per un comunista è davvero utile votare con questo sistema elettorale, e per chi?
Chi ci rappresenta e come ci rappresenta? Come e da chi siamo stati rappresentati noi lavoratori negli ultimi anni? E’ davvero utile recarsi alle urne? E per votare chi? Per una lista che non ha nemmeno il coraggio di usare un simbolo (…) -
IO CONTRO LA DEMOCRAZIA E LA LIBERTA’
30 gennaio 2013ci sono due fronti storici all’interno delle *Camere del Potere Democratico, che da sempre hanno fintato di duellare davanti al popolo, solo per dimostrare in apparenza televisiva di essere alternativi l’uno rispetto all’altro. tutt’oggi, nonostante siano davanti ai propri fallimenti dell’Antideologia ed alle chiare contraddizioni (la lotta di classe), imperterriti, continuano a diffondere le loro “gesta” e le loro icone su tutto il Regno Democratico, soprattutto nelle periferie più profonde (…)
-
Riforma Fornero colpisce anche in Bnp Paribas Milano
30 gennaio 2013PRIMO LICENZIAMENTO NEI GRUPPI BANCARI A CAUSA DELLA CRISI DELL’IMMOBILIARE E DELLA RIFORMA DELL’ARTICOLO 18: “SI TRATTA DI UN PRECEDENTE PERICOLOSISSIMO” SECONDO UNISIN
La crisi del settore immobiliare e la riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori costituiscono un mix che rischia di diventare esplosivo per il personale dei maggiori gruppi bancari: “È quanto verrebbe spontaneo pensare – afferma il Segretario Generale di Unità Sindacale Falcri Silcea, Aleardo Pelacchi – (…) -
Per il Centro Frantz Fanon
30 gennaio 2013Il Centro Franz Fanon, a nome del suo responsabile, Roberto Beneduce - tra l’altro curatore del volume Decolonizzare la follia -, lancia un appello per scongiurare il rischio di chiusura del centro - che da anni accoglie immigrati/e, rifugiati/e, vittime di violenza e tortura, nomadi e richiedenti asilo che, in ragione di motivi di disagio psicologico, esprimono una domanda di ascolto, di counselling o di psicoterapia -, in seguito alla cessazione della convenzione per l’uso dei locali (…)
-
MontePaschi. Il problema è proprio la banca
29 gennaio 2013Colpa "della politica" o della normale attività bancaria? Il caso Mps usato da molti per gettare fumo negli occhi e nascondere i meccanismi di funzionamento "normale" delle grandi banche.
Nell’analizzare la tragicommedia di MontePaschi, intervistato da Fabio Fazio, il direttore del Sole24Ore, Roberto Napoletano, invitava tutti a “metter da parte la politica”. Ovvero a non concentrarsi troppo sul fatto che la banca aveva un rapporto speciale con il Pd e a badare piuttosto alle conseguenze (…) -
Bisogno di denaro fresco ’ndo cojo cojo.
29 gennaio 2013Non importa come, non importa a che titolo l’importante che il suddito paghi! Sembra , sempre più, il motto dei governi succedutesi e che verranno. Interrompere il rapporto con un dipendente dal 1 gennaio 2013 costerà al datore di lavoro, fino a circa 1.450,00 euro di contributo (483,80 euro per ogni anno di servizio (o frazione di anno) per un massimo, comunque, di 3 anni) da versare all’INPS. (comma 31 della riforma Fornero) E’ già questa è un accaparramento , meglio furto. Chi ne subirà (…)
-
Strage di Ustica: «Fu un missile Adesso lo Stato paghi»
29 gennaio 2013La Cassazione sul Dc-9 esploso sopra Ustica nel 1980: «Lo Stato non ha garantito la sicurezza del volo». E stabilisce: «La causa fu un missile, non un’esplosione».
Non c’era nessuna bomba a bordo del Dc9 Itavia che il 27 giugno del 1980 si inabissò nel mare di Ustica. L’aereo non si disintegrò, come sostenne con forza l’Aeronautica militare accreditando la tesi dell’attentato, ma fu abbattuto da un missile. Dopo 33 anni di processi, depistaggi, false testimonianze, finte inchieste e vere (…) -
Impresentabili: il “caso Andolina”. Presa di posizione di Sicilia Risvegli onlus
29 gennaio 2013Pietro Crisafulli, di cui abbiamo seguito la battaglia per la libertà di cura contro i divieti ottusi dello stato, interviene per fare chiarezza su una vicenda legata ad un medico (nella foto) che dovrebbe essere trattato come esempio per tutti. Quando la legge diventa ingiustizia bisogna ribellarsi. Altro che indagato! (marco benanti, direttore di ienesicule). Ecco quanto scrive Crisafulli: “Purtroppo dalle notizie riportate ultimamente è evidente come sulla vicenda delle staminali ci (…)