MANGIASANO, IL BIOMERCATINO Domenica 7 settembre torna in Piazza Gramsci a Milano Dopo la pausa estiva torna l’appuntamento ormai tradizionale di "MANGIASANO - IL BIOMERCATINO", dall’associazione "Verdi Ambiente e Società". L’iniziativa si svolge ogni prima domenica del mese per far conoscere la cultura del buon cibo e della sicurezza alimentare, e che promuove i piccoli produttori dell’agricoltura biologica e gli artigiani che producono con metodi ecocompatibili.
Nella cornice (…)
Home > contributions
contributions
-
MILANO: MANGIASANO IL BIO-MERCATINO IN P.ZZA GRAMSCI
4 settembre 2003 -
Bologna 99 - film festa liberazione
4 settembre 2003LUNEDì 8 SETTEMBRE dalle ore 21
Alla FESTA di LIBERAZIONE - VIALE TOGLIATTI
Zero in Condotta e Visual Communication Project
presentano
Bologna Novantanove
un film di Rudi Ghedini e Enrico Ludovici
con la collaborazione di Fabio Pullano e Max Valenti
Durata: 30 minuti.
Piazza Maggiore la notte del ballottaggio (27 e 28 giugno 1999).
Un montaggio alternato fra i risultati che si susseguono sul grande
tabellone, le voci (…) -
carovane 2003 a piacenza
3 settembre 2003L’incontro annuale con la letteratura,
la poesia, la musica e i fumetti dei paesi del sud del mondo si apre a Piacenza il 06 settembre 2003.
Concerti, poesia, letteratura dibattiti, etc...
Link con tutto il programma: http://www.carovane.pc.it/html/la_manifestazione.html -
Giuliani: «Sarò a Riva in nome di Carlo»
2 settembre 2003http://www.ladige.it/articoloHtml.asp?IDNotizia=311854
Giuliani: «Sarò a Riva in nome di Carlo»
Il padre del giovane ucciso: «Spero che Colucci ora lasci manifestare» Giuliano Giuliani, padre di Carlo, il ragazzo ucciso in piazza Alimonda a Genova, durante il G8 di due anni fa
Di PIERANGELO GIOVANETTI
Ci sarà anche lui a Riva del Garda al controvertice dei no global. Giuliano Giuliani, padre di Carlo, il giovane ucciso due anni in piazza Alimonda a Genova, durante il G8, (…) -
Viaggio in Uganda
1 settembre 2003Michele; spero che tu stia bene.
Io e Agostino siamo ritornati dall’Uganda mercoledì 20 agosto. Siamo in ottima salute e il programma che avevamo predisposto è stato interamente e positivamente completato. Padre Luigi Sala sta bene e ti saluta cordialmente.
Il viaggio di andata, il 2 agosto scorso, è stato piuttosto elaborato. Dovevamo fare scalo a Addis Abeba ma, a causa della nebbia, siamo stati dirottati a Dubaj per alcune ore. Poi, tornati a addia Abeba, abbiamo avuto (…) -
Tavolo di solidarietà con le popolazioi dell’Iraq
1 settembre 2003Iraq. La violenza genera violenza. Via i militari dall’Iraq. L’orribile attentato alla moschea di Najaf, nel quale hanno perso la vita tante persone inermi, conferma purtroppo la previsione che la guerra all’Iraq non avrebbe portato "pace, democrazia e benessere", ma ulteriore violenza e sofferenza.
A tre mesi dall’occupazione, oltre a continuare a restare senza lavoro, e, spesso, senz’acqua e senza elettricità la gente dell’Iraq vive in una situazione di grave e generale (…) -
Serata di dibattito mercoledi’ 3 settembre
1 settembre 2003Il Valdarno Social Forum informa che dal 10 al 14 settembre si solgera’ in Messico, nella citta’ di Cancun, la riunione dell’organizzazione mondiale per il commercio (WTO), durante la quale saranno prese decisioni vincolanti per tutti gli stati ed anche per i nostri enti locali, riguardanti la privatizzazione dei servizi, anche essenziali, come acqua, sanita’, pensioni, istruzione, energia.
Nonostante il silenzio dei media, si tratta di un grave attacco ai diritti fondamentali dei (…) -
La polizia pensa solo a come picchiarci
1 settembre 2003«La polizia pensa solo a come picchiarci» Toni Negri, che non sarà presente alle manifestazioni, difende Casarini
c.v.
TRENTO. Il professor Antonio Negri, detto Toni, 70 anni portati da gran signore, sei dei quali trascorsi in carcere (ma la condanna fu di quindici) per insurrezione armata contro i poteri dello Stato, ha l’eloquio assertivo del «cattivo maestro» dei nostri anni bui. «Cosa dice mai? Ormai solo gli imbecilli mi chiamano così. Sono riverito come un «ottimo maestro» e in (…) -
Luca Casarini: il subcomandante Marcos del Nord-Est
1 settembre 2003CASARINI STORY Luca, il subcomandante Marcos del Nord-Est Il guru dei Disobbedienti vive in una casa occupata, da dove dirige la rivoluzione Scarso a scuola ma leader nato degli antagonisti
di Concetto Vecchio
TRENTO. Luca Casarini è nato l’8 maggio 1967 a Venezia, da una coppia di operai, mamma nel monopolio tabacchi, papà metalmeccanico. («Oggi sono molto preoccupati per me. Ma cosa vuole, questa è la mia vita»). Cresciuto è tra le nebbie di Porto Marghera, quelle vere della (…) -
TAVOLO MIGRANTI
1 settembre 2003FORUM ALTERNATIVO RIVA del GARDA
4-5-6 settembre
Giovedi 4 Settembre ore 10.00 al Palafiere Baltera di Riva del Garda
"L’europa non è una fortezza: i diritti dei migranti" intervengono
Sandro Mezzadra - Tavolo migranti " Il diritto di fuga e il lavoro migrante"
Piero Soldini - Ufficio Immigrazione CGIL " A che punto siamo con la legge Bossi-Fini"
Ibrahim Niane - Comitato Immigrati "L’autorganizzazione dei migranti"
Enrica Rigo -Napoli- " I diritti politici dei migranti" (…)