Il sesto giorno ha inizio... Raffaele Costi Roma TPL Forza ragazzi!!!
28 / 11 / 2015
La protesta si allarga....103 linee su 103 Ferme al deposito Roma Tpl e consorziate 100% ferme
Comunicato dell’ assemblea dei lavoratori
Il presepe a via Raffaele Costi è già pronto
Home > contributions
contributions
-
La durissima lotta autorganizzata degli autisti del Trasporto Pubblico di Roma
28 novembre 2015 -
L’Argentina, Che Guevara e le pecorelle grigio pallido
28 novembre 2015Il liberale Mauricio Macri, magnate, ex-presidente del Boca Junior e candidato per il centro-destra, è il nuovo presidente dell’Argentina; termina così l’era Kirchner, un’epoca forse controversa, ma che pare abbia portato il Paese fuori dalla crisi del 2001,[1] crisi determinata, se non sbaglio, da politiche austeritarie, neoliberiste e monetariste, imposte dal Fondo Monetario Internazionale, come spiegava ad esempio il premio Nobel Stiglitz in un’intervista del 2011.[2] Per inciso, secondo (…)
-
Dall’anno zero dell’Irpinia
27 novembre 2015Nei giorni scorsi non sono mancate numerose commemorazioni ufficiali per celebrare il 35° anniversario del terremoto che il 23 novembre del 1980 sconquassò il Sud Italia con un’intensità che superò il 10° grado della scala Mercalli ed una magnitudo pari a 6,9 della scala Richter. Una scossa durata ben 90 secondi fece tremare tutto l’Appennino meridionale, radendo al suolo decine di paesi dell’Irpinia e della Lucania. A 35 anni di distanza il ricordo di quella tragedia ha suscitato ancora (…)
-
LA SAUDI CONNECTION
23 novembre 2015Un nuovo contributo di Alberto Negri per comprendere quanto accade nel vespaio del Vicino Oriente.
«In questi giorni appare folgorante una frase riportata dal Financial Times del defunto principe Saud Feisal al segretario di Stato Usa John Kerry: «Daesh è la nostra risposta sunnita al vostro appoggio in Iraq agli sciiti dopo la caduta di Saddam».
Ecco in cosa consiste la Saudi Connection: una politica estera intossicata dalle involuzioni di Riad con i jihadisti mentre la sua campagna (…) -
35 anni
23 novembre 2015Quest’anno ricorre il 35° anniversario del terremoto del 1980. All’epoca, io ero un adolescente ingenuo e spensierato. Stavo seguendo in TV un incontro della seria A di calcio in un bar del mio paese, quando si verificò una delle catastrofi che più si sono impresse nella memoria storica e nell’immaginario collettivo delle popolazioni locali. Oggi ci siamo in qualche misura ridotti a rimpiangere e idealizzare il tempo vissuto prima del maledetto 23 novembre 1980. Un giorno orribile che, per (…)
-
Spezzeremo le reni all’Isis? (parte quarta)
22 novembre 2015La strage di Parigi che a Bari si poteva fermare nel 2008.
‘E’ un ‘amara soddisfazione quella del veder confermato quanto scrivevamo su Bellaciao, a poche ore dall’attentato di Parigi , sul coinvolgimento del porto di Bari nella rotta terroristica islamica. (Vedi Spezzeremo le reni all’Isis? parte seconda)
Oggi a distanza di una settimana le conferme di cio’ che scrivevamo come Pugliantagonista su Bellaciao.it provengono direttamente dagli inquirenti francesi e belgi che spiegano (…) -
Nemici interni ed esterni
18 novembre 2015Nemici interni ed esterni
Al di là delle questioni di ordine geopolitico internazionale, che sono senza dubbio serie, nelle ultime ore sto spostando la mia attenzione sul tema, non meno importante, delle dinamiche e dei processi sociali interni, ossia sul quadro dei conflitti di classe e dei rapporti di forza intestini al blocco politico borghese, che in simili casi trova giovamento e si ricompatta immediatamente. Insomma, è palese che il clima di panico ed inquietudini generato dal (…) -
Spezzeremo le reni all’Isis? (parte terza)
18 novembre 2015Spezzeremo le reni all’ISIS (parte terza)
“- Morire per Danzica? NO, grazie!”-
Questo era l’urlo corale dei pacifisti francesi in quei giorni del settembre 1939 mentre le truppe naziste invadevano la Polonia dando inizio ad una guerra che coinvolse tutto il mondo mietendo decine e decine di milioni di morti.
“- Morire per Parigi? No, grazie, siamo troppo impegnati per imparare a cantare la Marsigliese, visto che le occasioni per farlo a detta di tutti non mancheranno anche per il (…) -
Attentati Parigi: le verità necessarie (e scomode) per sconfiggere l’Isis
17 novembre 2015Quanto accaduto a Parigi lascia senza parole, la tragedia è enorme e a pagare con la vita la ferocia dei terroristi sono vittime innocenti, uccise nel mucchio; poteva accadere a ciascuno di noi. Ed il futuro appare denso di paure, per tutti, anche in Europa.
Nessuno oggi ha una soluzione pronta da proporre; non ci sono vie d’uscita semplici. Provo quindi solo a condividere alcune riflessioni e ad esplicitare cosa, a mio parere, non dovremmo fare.
“Siamo in guerra” hanno titolato molti (…) -
Socialismo o barbarie
17 novembre 2015Socialismo o barbarie
Il terrorismo islamico è solo una forma di depistaggio. È proprio una curiosa circostanza, niente affatto casuale, quella in cui uno degli attentatori di Parigi porti addosso un prezioso documento personale come il passaporto (guarda caso, di nazionalità siriana). Una strana "circostanza" che somiglia molto ad un atto di depistaggio. Siamo giunti al paradosso che chiunque si sforzi di ragionare liberamente (e criticamente) con la propria testa è accusato di (…)