Mercoledì 20 Gennaio 2016
Ne parlavamo già a fine anno in occasione del pasticcio salvabanche, nonostante il training autogeno del ministro Padoan il 2016 si annunciava già sotto i peggiori auspici per il sistema creditizio italiano. E infatti, sono bastate tre settimane perché i titoli bancari perdessero il 16,9%. Lunedì non serve più di qualche rumors quanto a una possibile inchiesta della BCE sui cosiddetti crediti deteriorati (i soldi ormai impossibili da recuperare anche per la più (…)
Home > contributions
contributions
-
Perché crollano le banche? Quando la crisi bussa col conto
21 gennaio 2016 -
A 95 ANNI DALLA FONDAZIONE DEL PCI: LEGGE ELETTORALE, RUOLO DEL PARLAMENTO
21 gennaio 2016A NOVANTACINQUE ANNI DALLA FONDAZIONE DEL PCI: LEGGE ELETTORALE, RUOLO DEL PARLAMENTO di Franco Astengo Ricorre il novantacinquesimo anniversario dalla fondazione del PCI e la data si ricorda in un frangente molto difficile per la democrazia italiana: siamo al punto in cui il combinato disposto fra nuova legge elettorale maggioritaria (il cosiddetto Italikum) e le deformazioni costituzionali in discussione al Parlamento stanno conducendo il Paese in una sorta di regime personalistico – (…)
-
Sulla guerra
17 gennaio 2016Nel suo libro "Della guerra", pubblicato postumo nel 1832, il generale prussiano Karl von Clausewitz, che aveva maturato una lunga esperienza nel corso delle sanguinose guerre napoleoniche, che furono le prime guerre dell’era capitalistica contemporanea, elabora e propone un’analisi seria e approfondita del problema, di cui riesce a cogliere l’essenza più recondita applicando una logica tipicamente hegeliana. Tra le altre cose, il generale von Clausewitz scrive la celebre frase: "La guerra (…)
-
EUROPA: DISCORSO E SPAZIO POLITICO NELLA CONTESA ITALIANA
16 gennaio 2016EUROPA: DISCORSO E SPAZIO POLITICO NELLA CONTESA ITALIANA di Franco Astengo Sarà il nazionalismo la carta che il Governo Renzi sta per giocare in questo 2017 nel corso del quale potrebbe anche essere prevista una tornata d’anticipo delle elezioni legislative generali, all’indomani del referendum confermativo sulle cosiddette “deformazioni costituzionali”? In realtà l’idea del nazionalismo circola da tempo negli ambienti governativi in sostituzione dell’europeismo senza se e senza ma dei (…)
-
Misteri gloriosi bancari ....
12 gennaio 2016Lo scorso 28 dicembre 2015 è uscito questo articolo del solitamente ben informato sito Dagospia.
FISCHIA IL VENTO DELLE SPIE BANCARIE - TRA POCHI GIORNI PARTE IL ’’WHISTLEBLOWING’’, LE SOFFIATE DEI DIPENDENTI CHE IN SEGRETO E PROTETTI DA UN SISTEMA INFORMATICO DENUNCIANO I COLLEGHI FURBETTI - BASTERANNO A FRENARE TRUCCHI, BILANCI FALSI E RISPARMIO TRADITO? :
http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/fischia-vento-spie-bancarie-pochi-giorni-parte-115757.htm
In pratica Dagospia (…) -
UN REFERENDUM BONAPARTISTA
12 gennaio 2016UN REFERENDUM BONAPARTISTA di Franco Astengo L’esito della votazione alla Camera dei Deputati sul DDL Boschi relativo alle cosiddette riforme costituzionali (quelle definite dal senatore Besostri “deformazioni costituzionali”) apre la strada al referendum confermativo, del resto invocato dallo stesso Presidente del Consiglio in termini ultimativi: anzi ponendo la sua stessa carriera politica sul crinale dell’esito del voto popolare. Il referendum dovrebbe svolgersi con ogni probabilità nel (…)
-
Pippo e Peppino sono vivi, i morti sono altri
5 gennaio 2016Un 5 gennaio nasceva Peppino Impastato, un 5 gennaio la mafia assassinava Pippo Fava. Anche quest’anno a Catania Pippo sarà ricordato in un incontro pubblico dal significativo titolo “Ricordiamo Pippo Fava lavorando”. Salvo Vitale, Umberto Santino e altri compagni di Peppino da sempre lo ricordano denunciando mafie e connivenze, continuando a fare nomi, cognomi, intrecci e affari. La “commemor-azione”, il ricordare proseguendo sul cammino su cui ci hanno preceduto, è l’unica rispettosa e (…)
-
Fate presto: salvate le banche!
4 gennaio 2016Negli ultimi anni, mai una volta che la classe politica abbia reagito in maniera così decisa come sta accadendo ora per le banche, alle decisioni della Commissione Europea :
http://www.globalproject.info/it/community/fate-presto-salvate-le-banche/19764 -
Riflessioni sul Capodanno
3 gennaio 2016La riflessione più significativa sul Capodanno la scrisse Antonio Gramsci in giovane età, nel 1916, esattamente un secolo fa. Gramsci aveva ragione quando scriveva che dovrebbe essere Capodanno ogni giorno. Ma senza le stupide convenzioni sociali, gli stereotipi ottusi, il falso perbenismo borghese, il moralismo ed il conformismo ipocrita della società dei consumi di massa, senza i buoni propositi di ogni inizio d’anno che fanno assomigliare la vita umana ad un’azienda commerciale con i suoi (…)
-
Esce Diari di Cineclub n. 35 - Gennaio. E’ on line e gratuito
2 gennaio 2016On line il numero 35 di Gennaio 2016 di Diari di Cineclub periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015 (scaricalo gratis - free download) Clicca qui: Diari di Cineclub n. 35 Gennaio 2016 In questo numero: Auguri per un prospero 2016 e buone visioni. Angelo Tantaro; Tornando al paese. I funerali di Pasolini a Casarsa. Angela Felice; Sconfiggere la dittatura dell’idiozia e della (…)