DISUGUAGLIANZA E INTERROGATIVI: ANCORA UN TENTATIVO DI APRIRE UN CONFRONTO SU “SPAZIO E RUOLO DEL RIFORMISMO, OGGI” di Franco Astengo Nella parte conclusiva del suo bel libro “Disuguaglianza” Anthony B. Atkinson (professore a Oxford e alla London School of Economics) avanza quindici proposte (che saranno riportate in calce a questo intervento) allo scopo di affrontare il problema della disuguaglianza che definisce come “uno dei problemi più urgenti con cui ci confrontiamo oggi). Quindici (…)
Home > contributions
contributions
-
DISUGUAGLIANZE E INTERROGATIVI
2 gennaio 2016 -
Banche e risparmi: l’attacco di Renzi alla classe media?
27 dicembre 2015Il salvataggio delle quattro banche (Cassa di risparmio di Ferrara, Banca popolare dell’Etruria e del Lazio, Banca delle Marche e Cassa di Risparmio della provincia di Chieti) è stato il primo a essere effettuato con le nuove regole europee del bail-in. Le vicende sono note. Il governo fa un decretino, salva le banche, i correntisti e lascia perdere gli obbligazionisti. Ordinaria amministrazione, questione chiusa.
Arriva purtroppo il suicidio di un pensionato, Luigino D’Angelo, che per (…) -
LA LEZIONE DELLA STORIA A TUTTI I NAZIFASCISMI
27 dicembre 2015La lezione della STORIA a tutti nazifascismi da un Natale di 70 anni fa
NATALE 1941, fronte Russo, l’inizio della fine di Hitler e Mussolini.
Provare ad immaginare di cambiare la Storia con i “se…” è stato un esercizio nel quale molti ci hanno provato e continueranno a farlo. Lo fecero Hitler e Mussolini oltre 70 anni fa aggredendo l’Unione Sovietica, credendo di dare una l.lezione al più grande stratega europeo sino all’ora conosciuto:Napoleone Bonaparte, ipotizzando che se avesse (…) -
Riflessioni "natalizie"
26 dicembre 2015Riflessioni "natalizie"
Quando il tempo dei rimpianti è già trascorso, mentre il tempo dei ricordi è ancora lontano, vuol dire che è sopraggiunto il tempo dei rimorsi. Il che non significa necessariamente che si è arrecato del male, ma soltanto che si è vissuto. Nel bene e nel male. In caso contrario si resta come sospesi in una sorta di "limbo", prigionieri dell’ignavia, vile e meschina. Da agnostico ed eretico anticlericale (troppo accondiscendente verso chi predica), rivolgo i miei (…) -
Riflessioni sullo stato di crisi del capitalismo
23 dicembre 2015Riflessioni sullo stato di crisi del capitalismo
Azzardo alcune riflessioni di tipo filosofico ed esistenziale, quindi politico. La realtà, che supera puntualmente ogni più fervida immaginazione, ispira un’elaborazione critica di straordinaria attualità storica. Il sistema creato dalla borghesia capitalista ha predicato nel mondo, a decorrere dal secondo dopoguerra, quella che è la religione più diffusa e vincente di ogni tempo e luogo: la fede cieca ed incondizionata nel mercato, nel (…) -
Gravissima aggressione contro lavoratori iscritti al S.I. COBAS
23 dicembre 2015Comunicato stampa
Nella notte fra martedì 22 e mercoledì 23 dicembre si è verificato un fatto gravissimo presso il magazzino GLS sito a Montale (Piacenza). Quattro lavoratori iscritti al S.I.Cobas sono stati aggrediti con armi improprie (spranghe, sedie..) da 8-10 colleghi iscritti al sindacato CGIL per motivi ancora da accertare ma che dalle dichiarazioni degli aggrediti risultano essere riconducibili alla frustrazione degli iscritti al sindacato confederale in seguito agli abbandoni (…) -
RAI E RICORSO DI INCOSTITUZIONALITA’
23 dicembre 2015RAI E RICORSO DI INCOSTITUZIONALITA’ di Franco Astengo Nella sua analisi riferita alla “riforma RAI” apparsa sul Manifesto del 23 Dicembre, Vincenzo Vita nota con grande precisione:” poco rimane dell’articolo 21 della Costituzione”. Non è il caso di entrare qui nel merito della negatività di tanti aspetti che questa sedicente “riforma” presenta: essi sono già stati sviscerati in molti interventi assolutamente condivisibili apparsi in rete e sulla stampa. E’ necessario però porre un (…)
-
L’illusione dell’eternità
20 dicembre 2015Il sistema in cui viviamo, il sistema capitalista, genera un sacco di illusioni per spingere i lavoratori, unica classe in grado di rovesciare il capitalismo e creare una società radicalmente diversa, nuova, una società socialista, all’inattività. Una delle più terribili illusioni è l’illusione dell’eternità. Non ci riferiamo all’illusione dell’eternità dell’anima, ma all’illusione dell’eternità di questo sistema, l’illusione dell’eternità del capitalismo. Questa illusione, ovviamente, è (…)
-
Pangermanesimo
19 dicembre 2015Il sogno (o incubo, dipende dai punti di vista) del pangermanismo si è avverato sul terreno della finanza e dell’economia. È di fatto innegabile un processo di germanizzazione dell’eurozona, dietro cui si riparano e consolidano gli interessi del capitale finanziario internazionale. Il progetto egemonico tedesco era assai evidente fin dall’inizio. Attestare i capitali dietro lo scudo tedesco (finché riesce a reggere) non è solo un’operazione di autodifesa. Nel breve periodo la Germania sta (…)
-
IL SOGGETTO POLITICO DELLA SINISTRA
19 dicembre 2015IL SOGGETTO POLITICO DELLA SINISTRA di Franco Astengo La debolezza della proposta di un nuovo soggetto della sinistra italiana così come questa è stata avanzata nel corso di questi mesi nei conciliaboli (che non hanno ancora sortito effetti pratici, salvo quello riguardante il gruppo parlamentare) intercorsi tra ex- della sinistra PD, SeL, PRC, area Lista Tsipras emerge per intero dalla lettura dell’intervento di Marco Revelli, pubblicato dal “Manifesto” venerdì 18 Dicembre. Permane, (…)