LE MANI della ‘ndrangheta sui cantieri Tav: la denuncia di Roberto Saviano è un grido d´allarme che costringe a ricondurre sul piano suo proprio, quello degli affari, ogni discorso sull´alta velocità. Gli affari sporchissimi (delle mafie) e quelli, si suppone puliti, delle imprese e delle banche.
Ma che vi siano fra gli uni e gli altri intrecci e convergenze di interessi non occorre dimostrare. La storia del riciclaggio di denaro sporco di tutte le mafie, in Italia e fuori, semplicemente (…)
Home > contributions
contributions
-
Tav, i confini del progresso e gli affari sporchi delle mafie
14 marzo 2012 -
SOLIDARIETA’ A PAOLO DI VETTA SABATO PRC IN PIAZZA
14 marzo 2012Esprimo tutta la mia solidarietà a Paolo Di Vetta, dirigente nazionale Usb, tra gli esponenti del comitato di lotta per la casa agli arresti domiciliari dopo i fatti di venerdì scorso al Cipe. La repressione del dissenso è un fatto gravissimo.
Soprattutto là dove si reprime una protesta legittima e sacrosanta che propone di utilizzare i soldi della TAV in Val di Susa in un altro modo e cioè per il diritto alla casa: per questo anche noi saremo sabato al corteo indetto dai movimenti, che (…) -
La Lega Nord alla prova delle amministrative
14 marzo 2012Nelle prossime elezioni amministrative una partita decisiva si gioca al nord, dato che la rottura dell’asse PdL - Lega è destinata a rimettere in discussione l’equilibrio politico amministrativo di molti comuni.
I dati sono in sé più che significativi: su dodici comuni capoluoghi della "Padania" ben otto erano governati dal centro destra con coalizioni Pdl-Lega e solo 4 dal centro-sinistra. La rottura fra i due partiti rende agevole al centro-sinistra capovolgere i precedenti risultati in (…) -
Crollano i consumi alimentari
14 marzo 2012Con l’indicazione, per il quarto trimestre 2011, della flessione congiunturale del prodotto interno lordo (il Pil cala dello 0,7% rispetto al trimestre precedente) l’Istat conferma
una tendenza peraltro già nota e sancisce per il nostro Paese una congiuntura di "recessione tecnica". Va indietro il Pil e arretrano i consumi degli italiani: ad esempio i consumi agro-alimentari, che si attestano al di sotto di quelli per benzina e trasporti, precipitando al livello dei primi anni 80. Si (…) -
Omsa, dalle calze ai divani
14 marzo 2012Lo stabilimento Omsa di Faenza – che è andata a produrre in Serbia – sarà acquistato da Atl Group, società di Forlì che produce divani, e che si impegna ad assumere ...
almeno 120 operaie del Gruppo Golden Lady. Il contratto di acquisto e il conseguente passaggio di lavoratori dovrà avvenire "presumibilmente entro fine marzo 2012". E’ la principale novità messa nero su bianco nel verbale di riunione firmato dopo l’ennesimo tavolo sulla vertenza Omsa, che si è svolto a Bologna nella sede (…) -
Oggi in Spagna, domani in Italia. Come ti distruggo il mondo del lavoro senza creare un posto in più
14 marzo 2012Non è una novità: il diritto del lavoro è terreno di caccia per i detentori del potere politico-economico in tutta Europa. La «modernizzazione» delle relazioni fra lavoratori e impresa è un tassello fondamentale dell’impianto...
ideologico neoliberista e, dunque, rappresenta uno dei passaggi obbligati per qualunque governante che voglia ingraziarsi il Consenso di Bruxelles, ovverosia della destra egemone a livello comunitario. La cieca determinazione con la quale molti esecutivi (…) -
Droghe: l’inutilita’ di una legge repressiva
14 marzo 2012L’attuale disciplina del consumo, della produzione e del traffico di sostanze stupefacenti è contenuta essenzialmente nel decreto del Presidente della repubblica n. 309 del 1990.
Il testo originario del D.P.R. si fondava, in sostanza, sulla configurazione come illecito amministrativo della detenzione di sostanze stupefacenti in quantità non superiore alla ’dose media giornaliera’: parametro che aveva sostituito quello della "modica quantità" previsto dalla precedente (legge 685/1975). (…) -
Cina: 26% in più per la ricerca
14 marzo 2012Le parole di Wen Jaobao, lo scorso 5 marzo, hanno colto tutti di sorpresa. Anche a Pechino. Intervenendo all’annuale Congresso del Popolo, il Primo Ministro...
cinese ha annunciato che il governo aumenterà nel 2012 gli investimenti del governo in ricerca scientifica di base o, come si dice oggi, curiosity-driven, portandoli a 5,16 miliardi di dollari: il 26% in più rispetto al 2011. Con questi nuovi fondi il governo centrale porterà il suo contributo complessivo alla spesa in ricerca e (…) -
Scontro tra totani: Moretti vs Bertinotti
14 marzo 2012di Redazione Contropiano
Ma voi siete eccitati dallo scontro tra Nanni Moretti e Fausto Bertinotti?
Un regista molto autocentrato si schiera nel nuovo panorama politico in modo inequivocabile.
Con Mario Monti almeno «siamo rappresentati degnamente», ma ancora non è la fine di Berlusconi: «ancora non si può dare per scontato che non si ripresenti». Lo dice il regista e attore Nanni Moretti in un’intervista a Repubblica, sottolineando che per il Cavaliere non c’è stata la fine del suo (…) -
Mercato del lavoro – E’ partito l’assalto finale
13 marzo 2012Quello che ha in testa il governo è molto peggio di quel che fin qui aveva fatto trapelare. Quasi azzeramento degli ammortizzatori sociali a partire da subito e cancellazione “furba” dell’art. 18.
Il quadro delle proposte presentate ieri sera dal ministro Fornero è stato ricostruito a spizzichi e bocconi, tra mezze parole e goffi tentativi di limitare la portata di quello che stanno preparando, all’uscita dei “sindacati complici” dall’incontro.
L’attacco è totale e non risparmia nulla. (…)