Il governo ai notav:”dovete isolare i violenti!” .”Ci proviamo, abbiamo anche fatto delle barricate,ma hanno lacrimogeni, manganelli, idranti…non è facile”
Si chiude con Turi sul traliccio dal quale è precipitato Luca, la settimana di battaglia che ci ha visti in mobilitazione permanente da lunedì scorso. A dire il vero tutto incominciò con le 75000 persone provenienti da tutta Italia,che sfilarono da Bussoleno a Susa, atto politico di alto livello, che abbracciando i nostri detenuti ormai (…)
Home > contributions
contributions
-
La settimana che sconvolse…il paese
5 marzo 2012 -
Lucio Dalla- Comunista (1990) (video)
5 marzo 2012COMUNISTA (canzone del 1990- di Lucio Dalla)
Canto l’uomo che è morto Non il Dio che è risorto Canto l’uomo infangato Non il Dio che è lavato.
Canto l’uomo impazzito Non il Dio rinsavito Canto l’uomo ficcato Dentro il chiodo ed il legno.
L’uomo che è tutta una croce L’uomo senza più voce L’uomo intirizzito L’uomo nudo, straziato L’uomo seppellito.
Canto la rabbia e l’amore Dell’uomo che è stato vinto Canto l’uomo respinto Non l’uomo vincitore.
Canto l’uomo perduto L’uomo che (…) -
Voi siete qui - Alcuni treni arrivano sempre in anticipo
5 marzo 2012Non so voi, ma a me ‘sto fatto che “il tempo è galantuomo” pare un po’ una truffa per passarla liscia. Voglio dire: non era una decina di anni fa (undici, per la precisione) che prendevamo un sacco di botte in quel di Genova? E, nel prenderne un sacco e una sporta, non eravamo noi (o nostri amigos) quelli che dicevano: perbacco, ci vorrebbe proprio una tassa sulle transazioni finanziarie, tipo Tobin Tax, per dirne una, che ci metta un po’ al riparo da ‘sti squali maledetti della finanza?
O (…) -
L’Economist si schiera dalla parte dei No Tav: “L’alta velocità non è concorrenz
5 marzo 2012Il settimanale inglese The Economist dedica una lunga e dettagliata analisi sul tema caldissimo dell’alta velocità: il pezzo, intitolato significativamente The great train robbery, (La grande rapina al treno, titolo anche di uno dei primi film della storia del cinema), parte dal presupposto che l’alta velocità ferroviaria sia troppo costosa, e che lo stesso governo britannico dovrebbe ripensare attentamente al progetto da 32 miliardi di sterline per collegare Londra al Nord dell’Inghilterra. (…)
-
Monti è peggio
5 marzo 2012Non so se stia davvero crescendo la nostalgia per Berlusconi, certo aumenta vistosamente l’insofferenza verso il governo Monti, e anche verso chi, come il Pd, se ne è fatto sostenitore senza se e senza ma. Il sospetto niente affatto inverosimile è che tutto sia un gioco delle parti, quale che sia la consapevolezza degli attori. La destra maledice Monti, e proprio per questo la cosiddetta sinistra lo difende. In termini elettorali (prima o poi si dovrà pure andare a votare) chi paga il prezzo (…)
-
Tav. Con il Fiscal compact aumenteranno i costi per l’Italia
5 marzo 2012Chi voleva farsi un’opinione libera sul tema «ma laTav tra Torino e Lione è davvero necessaria?» ha a disposizione centinaia di testi. Roba seria, scritta - e perfettamente recitata in tv da Marco Travaglio - da fior di «tecnici», ovvero professori universitari pari grado con quelli che stanno al governo; magari anche più competenti in materia di trasporto merci o ingegneria, che però non si sognano neppure di diventare ministri. O che nessuna multinazionale chiamerebbe a ricoprire un ruolo (…)
-
«Chi ha ragione? Fuori i numeri»
5 marzo 2012La comunità scientifica chiede al governo tecnico di confrontarsi sul piano della logica e non dogmatico.Il climatologo Luca Mercalli , presidente della Società di meteorologia «Basta con il dogma dell’opera “strategica”. Il governo usi il metodo scientifico e si confronti con i nostri dati»
«Cosa aspetta il governo tecnico a riportare la questione della Tav Torino-Lione su un piano strettamente tecnico, appunto?». Il climatologo Luca Mercalli, presidente della Società di meteorologia (…) -
Continua la criminalizzazione del movimento NO TAV
5 marzo 2012Alla base di questa criminalizzazione vi è un teorema che cerca per questa via di ridurre il movimento ad una questione di ordine pubblico.
Questa campagna viene facilitata da azioni completamente idiote nei confronti dei giornalisti o dalla distruzione delle telecamere.
Il movimento NO TAV ha costruito la sua forza in Val di Susa decidendo tutto in assemblea, anche le azioni di disubbidienza civile.
Occorre evitare di fare danni al movimento No Tav con gesti individuali e sbagliati (…) -
IN VAL SUSA UN DIALOGO È POSSIBILE E NECESSARIO
5 marzo 2012Dopo mesi in cui la politica ha omesso il confronto e il dialogo necessari con la popolazione della valle, la situazione di tensione in Val Susa ha raggiunto il livello di guardia, con una contrapposizione che sta provocando danni incalcolabili nel fisico delle persone, nella coesione sociale, nella fiducia verso le istituzioni, nella vita e nella economia dell’intera valle. Ad esserne coinvolti sono, in diversa misura, tutti coloro che stanno sul territorio: manifestanti e attivisti, forze (…)
-
LA GUERRA DEI DUE MONDI
5 marzo 2012Quello in atto in Valle di Susa è un autentico «scontro di civiltà»: la manifestazione di due modi contrapposti e paradigmatici di concepire e di vivere i rapporti sociali, le relazioni con il territorio, l’attività economica, la cultura, il diritto, la politica. Per questo esso suscita tanta violenza da parte dello stato - inaudita, per un contesto che ufficialmente non è in guerra - e tanta determinazione - inattesa, per chi non ne comprende la dinamica - da parte di un’intera comunità. (…)