Milioni di lavoratori in sciopero. L’India si ribella alle misure liberiste del governo di una potenza economica emergente. Scontri in alcune città tra i sostenitori dei partiti di governo contro lavoratori e militanti del partito comunista.
Secondo i giornali banche, trasporti, uffici postali e uffici pubblici sembrano essere i settori più colpiti. L’impatto dello sciopero generale convocato per oggi, varia però a seconda degli Stati. Nella capitale New Delhi e nel cuore commerciale (…)
Home > contributions
contributions
-
India. Sciopero generale. Si ferma un continente
2 marzo 2012 -
No Tav: il governo del pensiero unico contro 360 studiosi (noti black bloc)
2 marzo 2012Come se finora fosse stata utilizzata la carota, e non invece il manganello, il governo ha fatto sapere che da adesso in poi si utilizzeranno le maniere forti. La Tav, dicono, si farà. Punto. Si mettano l’anima in pace anarco-insurrezionalisti e black bloc che a milioni infestano la Val di Susa. Ripongano nel cassetto le loro mire da Zapatisti.
Il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri ha infatti dichiarato:
"Margini non ce ne sono: l’opera è di valore fondamentale per il Paese, (…) -
NO TAV - La testimonianza di Cremaschi. Resistere è giusto (video)
2 marzo 2012La testimonianza di Giorgio Cremaschi, presidente del Comitato Centrale FIOM ed esponente del movimento NO DEBITO, presente ai presidi in Val di Susa. La battaglia per la democrazia di una intera popolazione va sostenuta. Bisogna sconfiggere la criminalizzazione e la deformazione operata anche dai media. La solidarietà non basta serve la mobilitazione.
http://www.libera.tv/videos/2158/no-tav---la-testimonianza-di-giorgio-cremaschi-resistere-%C3%83-giusto.html -
Occupata la sede del Forum delle culture «È un luogo-contraddizione»
2 marzo 2012La Balena - lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale - dice: «Vogliamo usare questo spazio come contenitore per dare vita ad un’inchiesta permanente»
Se la politica culturale è un «forum» nell’acqua, tanto vale prendere in mano la situazione e mettere in atto un nuovo protagonismo culturale dal basso. Lo ha fatto La Balena – collettivo di lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale di Napoli - che ha occupato stamani l’ex Asilo Filangieri, la sede della Fondazione del Forum (…) -
Perché ci si ostina contro l’art 18
2 marzo 2012’La guerra prossima ventura e’ sul lavoro, e noi stiamo combattendo su minutaglie irrilevanti come l’articolo 18. Io in 54 anni di attivita’ imprenditoriale - continua De Benedetti - non mi sono mai imbattuto nell’articolo 18 ...
Così esordisce uno dei maggiori imprenditori italiani e come lui la maggior parte degli imprenditori. Allora perché tanto accanimento su questo articoletto, e nemmeno tutto , ma solo sulla parte che parla del possibile reintegro del lavoratore ingiustamente (…) -
NO TAV: blocchiamo tutto
2 marzo 2012Blocchiamo tutto! Questo l’imperativo che è partito ieri notte da Bussoleno durante la partecipata assemblea No Tav che si è tenuta a notte inoltrata. La giornata di ieri è stata caratterizzata da un evolversi degli eventi che ha rotto di fatto ogni equilibrio...
La tensione è rimasta altissima per tutto il giorno: prima l’utilizzo mass mediatico del servizio in cui un manifestante a volto scoperto insulta pesantemente un agente imbottito in divisa da robocop, poi l’arrivo di nuove truppe (…) -
Documento sulla situazione in Siria
2 marzo 2012L’inasprirsi del conflitto civile in Siria sta di giorno in giorno diventando più drammatico. La brutale repressione delle manifestazioni di dissenso da parte del regime di Assad, unitamente all’ingerenza delle potenze imperialiste, delle petromonarchie del golfo e...
di paesi come la Turchia, sta portando il paese verso una guerra civile, con il rischio di un ulteriore allargamento del conflitto, del suo estendersi in forme settarie e religiose, di allargarsi a tutta la regione. Fa parte (…) -
Una patrimoniale per l’occupazione
2 marzo 2012In un periodo storico in cui non si lesina di parlare di "sostenibilità" dello sviluppo e di come questo debba diventare l’obiettivo principe dell’azione politica, è bene ricordare che, a maggior ragione, questo non può essere smarrito proprio in un periodo di crisi quale è quello che si sta dispiegando con la massima forza...
Ed è questa, in definitiva, l’ispirazione che anima la proposta di tre economisti italiani, Francesco Scacciati, Guido Ortona ed Ugo Mattei, recentemente pubblicata (…) -
Saviano, prima di parlare di Gramsci leggi almeno l’indice
2 marzo 2012Martedì scorso sulla Repubblica Roberto Saviano ha recensito con toni entusiastici un libro sulle «due sinistre»: quella rivoluzionaria, brutta, sporca e cattiva, impersonata da Antonio Gramsci, e quella riformista, buona e gentile, rappresentata da Filippo Turati. Il libro, opera di Alessandro Orsini, giovane sociologo politico, sembra a Saviano niente meno che «la più bella riflessione teorica sulla sinistra fatta negli ultimi anni»...
La tesi del libro è semplice e niente affatto (…) -
Governo Monti: il santo ed equo massacro sociale
2 marzo 2012A cento giorni dall’insediamento è mai possibile che battute quali "anche Henri Landru sarebbe stato meglio del vieux souteneur di Palazzo Grazioli" siano sufficienti a spazzar via nel mondo accademico, politico o di un più generico nozionismo culturale ogni analisi critica, fattuale dell’operato del prof. Mario Monti, dei suoi trascorsi prima, durante e...
dopo il decennio alla Commissione Europea, di questa sua ossessiva e severa sindrome ultraconservatrice che al di là di ogni (…)