In diecimila hanno attraversato la città per raggiungere l’Ars.
PALERMO - Oltre diecimila "forconi" hanno attraversato la città per andare a protestare davanti ai "palazzi del potere" e si trovano adesso davanti l’Ars, dove saranno ricevuti nel pomeriggio dal presidente Francesco Cascio. Assieme ai Forconi, capeggiati da Mariano Ferro, ci sono anche i ragazzi del movimento No Tav, che protestano contro la realizzazione del passaggio ferroviario ad alta velocità che collegherà Lione a (…)
Home > contributions
contributions
-
Forconi, insieme ai Notav, di nuovo in piazza a Palermo
6 marzo 2012 -
La copertina di Maurizio Crozza: Le due "Italie parallele" (+video)
6 marzo 2012« Ti ricordi i telefilm di fantascienza, ai confini della realtà, c’erano mondi paralleli... di sicuro esistono Italie parallele, quella di operai e impiegati meno pagati d’Europa e poi c’è l’altra, quella dei manager pubblici più pagati della Galassia. Manganelli, il capo della Polizia, guadagna 620mila euro l’anno, il capo dell’FBI paga 150mila euro l’anno, In America devono catturare Hannibal Lecter, il nostro chi cattura? Lo zio di Avetrana? Lo Stenografo del Senato che guadagna come il (…)
-
Norma contro le banche? Il Parlamento pronto alla marcia indietro
6 marzo 2012interessante link su come le lobbies dei banchieri muovono le pedine del governo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/06/norma-salva-banche-politica-dietrofront/195727/
da Il Fatto Quotidiano -
Giù le mani dai nostri compagni!
6 marzo 2012Giù le mani dai nostri compagni!
Il 22 febbario, ad Atene, il nostro compagno Panagiotis Giannikakis è stato vittima della feroce repressione delle forze per "l’applicazione della legge". E’ stato fermato, portato nella centrale di polizia di Atene e brutalmente malmenato. Takis Giannikakis è un ex-militante della Federazione degli Anarchici di Grecia (OAE) ed ora membro del gruppo anarchico Kath’odon ("Sulla strada"). E’ anche autore dell’edizione greca di "Cronaca della caduta di (…) -
Licenziamenti in Provincia di Lecce. Lettera degli ‘stabilizzati’, moderne vitti
5 marzo 2012Nel 2008 circa quaranta lavoratori dell’Ente Provincia di Lecce, impiegati alcuni da parecchi anni con contratti a tempo determinato o co.co.co., venivano stabilizzati a seguito di una complessa procedura che rendeva finalmente fisso e certo un diritto dei cittadini costituzionalmente garantito: il diritto al posto di lavoro a tempo indeterminato. L’allora giunta di centrosinistra guidata dal sen. Giovanni Pellegrino aveva dimostrato grande sensibilità istituzionale e competenza (…)
-
Tav, vale la pena?
5 marzo 2012"Opera indispensabile" o "soldi buttati". Cifre e tesi a confronto sul forum del Fatto Ma vale davvero la pena di spendere un numero imprecisato di miliardi di euro per la nuova linea ferroviaria Torino-Lione? Per farci un’idea al di là di slogan e artifici retorici abbiamo messo a confronto dati e argomenti di due esperti contrari all’opera (Marco Ponti, docente di Economia dei Trasporti al Politecnico di Milano, e Sandro Plano, ingegnere e presidente della Comunità montana della Val di (…)
-
TAV, I FRANCESI FRENANO: I DUBBI, RICAVI E TRAFFICO
5 marzo 2012Il dossier francese sulla Torino-Lione.
Progetti incompleti. Forte impatto ambientale. Resa economica solo dal 2030 L’Agenzia Nazionale Ambiente di Parigi ha grossi dubbi sulla Lione-Torino mentre il governo Monti non sente ragioni.
Il dossier” sulla Lione-Torino “ha un carattere incompleto… il suo grado di coerenza e di precisione è spesso inferiore a quello che ci si potrebbe attendere da uno studio di impatto riferito a un’opera di questa portata”. A dirlo non sono i No-Tav della Val (…) -
Don Gallo: “Sto con i partigiani della Val Susa”
5 marzo 2012«Io sto con chi protesta contro la Tav, sto con i "partigiani" della Valle che hanno scelto la democrazia e la difesa della salute contro affari e cricche». Don Andrea Gallo, fondatore della comunità di San Benedetto al Porto, sta...
dalla parte delle persone che «lottano per la verità contro un’opera inutile, pericolosa e disastrosa». «Da quelle parti c’è uno spirito di libertà - sottolinea all’Adnkronos il prete di strada - nelle catacombe del convento dei frati di Susa c’era la sede del (…) -
Verso la Costituente dei Beni comuni
5 marzo 2012Beni comuni, acqua, ambiente, rifiuti, energia. Non solo. Riassetto del territorio, urbanistica, agricoltura, montagna e l’impatto di devastanti politiche sulla salute (vedi in primo luogo la questione amianto). Questi i temi discussi nella partecipata assemblea nazionale del dipartimento Ambiente, Territorio e Beni comuni di Rifondazione comunista di domenica 4 marzo.
L’ampia relazione di Rosa Rinaldi, che in segreteria nazionale ha la responsabilità di seguire e coordinare i lavori del (…) -
Ferrero scrive a Bersani e Di Pietro
5 marzo 2012Caro Pierluigi, caro Antonio,
Vi scrivo questa lettera perché domani riprenderà l’iter parlamentare della modifica dell’articolo 81 della Costituzione relativo al pareggio di bilancio. Si tratta di una norma assai rilevante che avrà grandissime ripercussioni sul paese e sulla vita dei cittadini e delle cittadine italiane. Una volta inserito l’obbligo del pareggio di bilancio in Costituzione, questo resterà infatti in vigore per i prossimi decenni.
So che su questo tema abbiamo pareri (…)