Dopo il veto russo-cinese all’ultima risoluzione ONU appoggiata dalla Lega Araba e dall’Occidente, con tutta probabilità la crisi siriana andrà verso un’ulteriore escalation, e quella che era candidata a diventare una sanguinosa guerra civile potrebbe trasformarsi in qualcosa di ancora peggiore: una guerra "per procura" nella quale interverranno...
diversi attori internazionali appoggiando rispettivamente il regime o i ribelli, e che potrebbe avere serie ricadute regionali, destabilizzando (…)
Home > contributions
contributions
-
Siria: dalla guerra civile al conflitto ‘per procura’ nel contesto di una nuova ‘Guerra Fredda’?
29 febbraio 2012 -
IDV E SEL, NON LASCIAMO LA FIOM SOLA
29 febbraio 2012Caro Antonio, caro Nichi, so bene che non vi sfugge la gravità di quanto sta accadendo in queste settimane sul piano sociale e della democrazia nel nostro paese. Dopo aver varato la più pesante controriforma previdenziale della nostra storia, senza un reale confronto con le parti sociali e senza una risposta politica e sociale minimamente proporzionale alla sua iniquità, il governo Monti sembra inesorabilmente avviato a manomettere l’art.18 e gli ammortizzatori sociali...
Ciò avviene in un (…) -
Nuova minaccia alla libertà di informazione
29 febbraio 2012Alessio Butti, deputato del Pdl, ha presentato nei giorni scorsi un disegno di legge con cui si intende limitare il diritto di utilizzare o semplicemente riprendere contenuti presenti in Rete provenienti da altre fonti, subordinandolo ad un accordo vincolante con le grandi "associazioni degli editori delle opere da cui gli articoli medesimi sono tratti".
Il nostro giudizio è che tutto ciò sia semplicemente irricevibile. Che la presenza in rete di determinati contenuti possa dipendere dal (…) -
"NO TAV" I POLITICI LI DESCRIVONO COME UNA MINORANZA OSTINATAMENTE PRIMITIVA... Luca Abbà Il video della caduta
29 febbraio 2012Non si capisce come mai lo Stato ha puntato tanto i piedi sulla questione della Torino Lione, accollandosi anche parte delle spese che avrebbe dovuto sostenere la Francia, pur di convincerla a collaborare per l’esecuzione dell’opera.
In Italia, non si investe un euro nei cantieri per opere di pubblico interesse, tutto si limita ad interventi di ordinaria amministrazione.
Ma quanto costerà tutto questo all’Italia? e soprattutto quale utilità può avere per il paese la linea Torino Lione? (…) -
La denuncia di un direttore di banca
29 febbraio 2012La denuncia di un direttore di banca
Lettera pubblicata il 22 Febbraio 2012 dal Sole 24 Ore
Sono un direttore di banca, di una filiale grande, che, come tanti, tocco con mano la crisi quotidianamente.
Vivo contraddizioni assurde: ci viene detto che siamo dei manager, che la nostra filiale rappresenta la nostra piccola azienda, che dobbiamo far crescere e portare utili.
Per non parlare dell’aspetto crediti, ops, scusate, lo chiamano "sostegno al territorio, alle imprese, alle (…) -
Sulle dichiarazioni del Ministro Cancellieri.
29 febbraio 2012Da:www.notav.info
Il Ministro Cancellieri, sul grave incidente che ha colpito il Sig. Abbà ha comunicato che “è un fatto molto grave e triste perché tocca una giovane persona: su questo ci vuole una forte riflessione e molto dialogo, ma bisogna anche tenere conto delle scelte fatte con assoluta coscienza e attenzione”.
Bene, sulla dichiarazione “scelte fatte con assoluta coscienze ed attenzione” siamo a replicare che ciò non è vero.
l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici ha (…) -
Ripartire dai bisogni, partecipare attivamente alla ricostruzione del movimento
28 febbraio 201281° Consiglio dei Delegati della FdCA
Fano, 26 febbraio 2012
presso locali FdCA, Piazza Capuana
Documento finale
Ripartire dai bisogni, partecipare attivamente alla ricostruzione del movimento anticapitalistico
Stiamo assistendo ad una delle più grandi trasformazioni che il capitalismo ha nella sua ormai lunga storia elaborato e generato. Quella che comunemente viene definita come l’age d’or del capitalismo, che va dal 1945 al 1975, e che ha segnato appunto l’epoca (…) -
Anniversario Roberto Scialabba
28 febbraio 2012Come ogni anno anche quest’anno, il 28 Febbraio alle ore 17:00 presso la lapide in piazza San Giovanni Bosco, come sez. ANPi "Nido di vespe" Cinecittà- Quadraro, organizziamo il presidio in ricordo del giovane militante comunista Roberto Scialabba ucciso da un commando dei NAR, di cui facevano parte Giusva Fioravanti e Francesco Bianco.
Il presidio sarà caratterizzato oltre dalla deposizione dei fiori, anche da letture di poesie sulla libertà, l’antifascismo e la resistenza, e dalla (…) -
FERRERO A CANCELLIERI, SERVE DIALOGO NON REPRESSIONE ABBÀ NON SAREBBE IN OSPEDALE SE POLIZIA FOSSE STATA CIVILE
28 febbraio 2012«Il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri dice che serve il dialogo, ma chi manda i militari ad occupare la valle? Ha ragione, il dialogo con la popolazione valsusina servirebbe, ma il suo governo sta facendo altro, sta proseguendo con l’occupazione armata della Val di Susa».
Lo afferma Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista - Federazione della Sinistra. «Invece che invocare il dialogo se ne faccia carico: interrompa subito la repressione che anche in queste (…) -
«Un poliziotto l’ha incalzato sul traliccio, Luca è salito più su»
28 febbraio 2012Non avevamo capito quanto fossimo preziosi, noi cittadini che ci opponiamo all’alta velocità. Ieri mattina si è verificato il primo atto di una nuova strategia, basata sul pieno utilizzo anche delle nostre risorse umane. La Tav potrebbe infatti essere costruita coi nostri corpi, passandoci letteralmente sopra. Violentando quindi non solo la Val Susa, oltre che ogni normale regola di buon senso, ma noi tutti: passando sui corpi dei valsusini e di tutti coloro che opponendosi a (…)