Sabato 18 Marzo ore 17.00 presso LA NUOVA LIBRERIA IL DELFINO
Pavia - Piazza Cavagneria 10
Il Partito Comunista dei Lavoratori sezione di Pavia
in occasione del
Centenario della Rivoluzione Comunista
presenta
CENTO ANNI
STORIA E ATTUALITÀ DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA
Di Marco Ferrando
“A un secolo di distanza dalla vittoriosa rivoluzione bolscevica, che ha segnato non solo il (…)
Home > contributions
contributions
-
CENTO ANNI STORIA E ATTUALITÀ DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA
14 marzo 2017 -
La sinistra contro il rospo e il principe azzurro
9 marzo 2017Diamo alla donna la possibilità di difendersi dalla prevaricazione maschile. Legalizziamo il possesso delle armi rosa! Nel frattempo, quando avranno finito di lottare per i diritti della donna, in un sistema che continua, impunemente, a reprimere e negare i diritti di tutti; potremmo legalizzare le armi per altre persone defraudate dal sistema. Facciamone un far west, tanto non sono i diritti il problema principale, ma la competizione, la supremazia e la misantropia, giusto per accontentare (…)
-
LA BUROCRAZIA SINDACALE SVENDE. LA SINISTRA RIFORMISTA LA COPRE
26 febbraio 2017Di fronte alla crisi irrisolta della politica borghese tutte le forze della sinistra politica e sindacale continuano a segnare il passo. Chi si illudeva che la sconfitta di Renzi potesse ridare le ali alla CGIL si trova di fronte a uno scenario opposto. La burocrazia CGIL usa la crisi del renzismo per riverniciare le proprie ambizioni di concertazione al tavolo del padronato e del nuovo governo Gentiloni. La stessa leva referendaria (voucher ed appalti) è piegata a quell’uso. Il gruppo (…)
-
JOB ACT: l’apogeo di questa distruzione pianificata dei diritti sociali
14 febbraio 2017Il conflitto di classe, lungi dall’essere sparito come ripetono le logore retoriche neoliberali, si è semplicemente trasformato in una nuova forma con cui dominanti stanno annientando letteralmente i dominati.
Sono dominati anche sul piano culturale e ideologico, non hanno capacità conflittuale né sul piano strutturale del conflitto né sul piano sovrastrutturale delle idee, sono del tutto dominati e subalterni.
La classe lavoratrice subisce in silenzio, vede rimossi, uno dietro l’altro, (…) -
Il dissidio tra viziati
9 febbraio 2017Il golf è uno sport minore in Italia. Il numero massimo di praticanti e simpatizzanti lo detiene la Lombardia. Ne sono 23754, seguita dal Piemonte (e qui ci avrei scommesso), Emilia Romagna e Veneto. Per capire meglio, diciamo che i praticanti di Badminton, in gergo il tennis con il volano, sono 113 mila, quelli di golf 90 mila. Il golf non compare tra i primi dieci sport praticati al mondo. In Italia, tanto per dirne una, il golf neanche viene menzionato come sport immagine, attrazione per (…)
-
Foibe e revisionismo storico
7 febbraio 2017La destra è riuscita a coinvolgere anche una buona parte della sinistra
Il revisionismo storico ha avuto una funzione importantissima in questi ultimi vent’anni nel determinare il cambiamento di orientamento dell’opinione pubblica rispetto ai valori della Resistenza italiana. Con il revisionismo storico si è cercato di trasformare vittime del fascismo e del nazismo in carnefici. Per fare questo si è scelto soprattutto la zona del confine orientale d’Italia, che è stata storicamente una (…) -
SEMPRE PIÙ RICATTABILI!
1 febbraio 2017Il confine tra il lavoro e la schiavitù oggi è un confine labile, molto labile.
Una volta lavorare significava staccarsi definitivamente dalla povertà, dalla miseria, lavorare per uscire da una “situazione”, migliorare le condizioni sociali.
Oggi la miseria, il lavoro, la povertà convivono con le stesse persone, le stesse famiglie e questo genera un circolo vizioso dentro il quale ci si sente sempre più ricattabili, perché perdere il lavoro, perdere quel poco che si ha, significa (…) -
Messaggio e comprensione
26 gennaio 2017Secondo l’analisi di Mimmo Candito, su La Stampa del 10/01/2017, l’80 % degli italiani non capisce quello che legge. Guardiamo, tocchiamo, leggiamo, ascoltiamo e non comprendiamo. Il dibattito dovrebbe interessare tutti, perché l’allarme è tangibile, riscontrabile da chiunque. La situazione è critica, ad esempio molti hanno la sensazione di un mondo che sta cambiando, ma non avvertono il timore logico di una guerra mondiale. Viviamo attraverso immagini e riflessi di immagini, le parole hanno (…)
-
GIORNATA DELLA MEMORIA: PER EVITARE CHE SI PRODUCANO IN FUTURO NUOVE TRAGEDIE.
26 gennaio 2017Come ogni anno il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, giornata con la quale si ricordano le vittime della Shoah, le vittime di Auschwitz, le vittime del delirio nazista che ha insanguinato di lacrime e sangue il secolo scorso. Giornata in cui si pratica il giusto ricordo di chi ha patito sulla propria pelle le tragedie della dittatura nazifascista.
Questa memoria deve essere finalizzata a una pedagogia tesa ad evitare che in futuro tornino a ripetersi tragedie, istruire le nuove (…) -
Pubblicato in rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute
24 gennaio 2017SOMMARIO - LES 33 ANNI contro la mala…….. Lettera “ A che serve raccontarci” L’ho letto su internet, quindi è vero Disuguaglianze. Salute in Italia e livelli di tutela Sanità: stato delle peggiori cose presenti Nuovi LEA, maggiore spazio alla privatizzazione Piemonte A prescindere dallo stato precario della sanità Grande ASL, maggiori problemi La sanità pubblica tra indifferenza e laisser faire Merger Mania. L’ossessione degli accorpamenti delle Asl Infermiera a voucher (…)