Sono trascorsi 96 anni da quel 21 gennaio 1921, nel quale a Livorno i comunisti e gli elementi di avanguardia della classe operaia italiana fondarono il Partito Comunista d’Italia, Sezione dell’Internazionale comunista.
La fondazione del Partito avvenne nel corso della situazione rivoluzionaria creata in Europa dalla prima guerra mondiale e dalla rivoluzione proletaria in Russia, che in Italia dettero origine, nel biennio 1919-20, a una serie di dure lotte operaie e popolari culminate (…)
Home > contributions
contributions
-
21 gennaio 1921: nasce il Partito Comunista d’Italia! Ricordo di Antonio Gramsci
23 gennaio 2017 -
Voucher: l’apice della precarizzazione più bieca
16 gennaio 2017I voucher sono essenzialmente tre cose. In primo luogo sono il massimo possibile della precarizzazione del lavoro, il massimo possibile dell’umiliazione della persona umana. Non c’è più un lavoratore sotto contratto regolare ma c’è un individuo deregolamentato che viene chiamato a prestazione facendo finta che egli non abbia poi dei bisogni esistenziali fondamentali quando non è pagato e non ha reddito lavorativo ,quindi è l’apice della precarizzazione più bieca. In secondo luogo il voucher (…)
-
ROSA
15 gennaio 2017A NOVANTOTTO ANNI DALL’ASSASSINIO DI ROSA LUXEMBURG: SOCIALISMO O BARBARIE di Franco Astengo Un ricordo necessario per la storia del movimento operaio e comunista. Riprendo un testo di qualche anno fa con una brevissima aggiunta sul tema del partito, quale testimonianza sicuramente parziale ma mi auguro efficace. Tra il 15 e il 16 gennaio 1919 i corpi speciali del ministro dell’interno tedesco, il socialdemocratico Noske, repressero nel sangue la rivolta spartachista di Berlino e (…)
-
LOTTA DI CLASSE E RIBELLIONE POPOLARE
13 gennaio 2017ODIO DI CLASSE E RIBELLIONE POPOLARE «I potenti odiano i proletari e l’odio deve essere ricambiato». Perciò, sostiene Edoardo Sanguineti, bisogna «restaurare l’odio di classe», per contrastare l’oblìo di sé in cui la classe operaia, «inibita da una cultura dominata dalla tv», è immersa.” Questa la celebre allocuzione pronunciata qualche anno fa da Edoardo Sanguineti: mi è ritornata alla mente riflettendo sulla sentenza della Corte Costituzionale che ha negato lo svolgimento del referendum (…)
-
CORTE COSTITUZIONALE E DIGNITA’ DEL LAVORO
11 gennaio 2017LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE NEGA IL REFERENDUM SULLA DIGNITA’ DEL LAVORO di Franco Astengo Questa la notizia appena giunta: Jobs act, la Consulta boccia il referendum sull’articolo 18; sì a quelli su voucher e appalti. La sentenza sull’ammissibilità dei quesiti proposti dalla Cgil è arrivata al termine dell’udienza a porte chiuse e di due ore di camera di consiglio. Il sindacato aveva raccolto 3,3 milioni di firme soprattutto per ripristinare le tutele previste dallo Statuto dei (…)
-
È uscito il nuovo numero del notiziario nazionale " dire, fare Rifondazione"
10 gennaio 2017http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=27162
Sommario:
Partito organizzato e unità: due facce della stessa medaglia
di Ezio Locatelli
Un Congresso strategico
di Roberta Fantozzi
Referendum, una vittoria da non disperdere
di Maurizio Acerbo
– Sul radicamento territoriale del Partito: le sedi
– Tesseramento 2017: 100 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre
– Giovani comuniste/i: passo avanti sul diritto allo studio
– Centro Italia: l’emergenza terremoto non è finita
– A Pordenone (…) -
Refrendum lavoro, scontro aspro tra il direttore dell’Unità Staino e i dirigenti Cgil: "Abbiamo sempre cercato la via del negoziato"
10 gennaio 2017Si apre oggi una settimana importante nel percorso della sfida sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori lanciata dalla Cgil. E’ attesa infatti per mercoledì la decisione della Corte Costituzionale sull’ammissibilità dei tre referendum (voucher, appalti e articolo 18). In attesa del responso della Consulta, in questi ultimi giorni il dibattito politico si è infiammato e si sono registrati vari attacchi alla Cgil, ritenuta in alcuni ambienti, responsabile della destabilizzazione. (…)
-
L’Italia è un re…gime fondato su trame, ricatti, depistaggi, omertà e malaffare
9 gennaio 2017“Lo stato delle stragi, lo stato delle trame … c’è un silenzio di tomba nessuno sa niente”. I versi della canzone dei 99 Posse tornano spesso alla mente in queste settimane. Colonna sonora perfetta per la cronaca recente. O meglio, per una cronaca mancata. Una cronaca quasi senza riflettori, avvolta da un manto di silenzio che sa di omertà, di paura complice e connivente, di silente conformismo. Una cappa che sa di regime. Perché l’Italia non è mai stata, fino in fondo, una repubblica (…)
-
"Il sogno di Fausto e Iaio" film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni alla "Maison D’Italie" a Parigi (trailer)
8 gennaio 2017CARISSIMI TUTTI CLASSI EDIZIONI PARIGI E MUSICA ITALIANA PARIGI IN COLLABORAZINE CON LA MAISON D’ITALIE VI INVITANO ALLA PROIEZIONE IN ITALIANO DEL FILM DI DANIELE BIACHESSI _vIL SOGNO DI FAUSTO E IAIO
ALLA MAISON D’ITALIE _v7 A, boulevard JOURDAN _v75014 PARIS LE VENDREDI’ 20 GENNAIO ALLE 18,30
SEGUIRA’’ DIBATTITO CON DANIELE BIACHESSI E ALESSIIA MAGLIACANE DI CLASSI EDIZIONE
SERATA IN ITALIANO IL SOGNO DI FAUSTO E IAIO
Un film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni, (…) -
BUFALE
8 gennaio 2017“POLITICA” E “ANTIPOLITICA”: LE “BUFALE” NEL RECINTO DEL REGIME . IL POPOLO SOFFRE? PIANGA SUL LATTE VERSATO E MANGI BRIOCHES di Franco Astengo Il Regime, ferito ma non abbattuto dal voto referendario, sta impostando la sua controffensiva muovendosi sul terreno delicato e fondamentale della cosiddetta “informazione”. E’ nata così l’astiosa “querelle” da una parte attraverso la denuncia del veleno sparso dai nuovi untori del web e dall’altra la denuncia delle “bufale” inventate dai grandi (…)