Risparmi record per le famiglie italiane, ma lo standard di benessere è ancora lontano
I depositi bancari degli italiani, ormai dal 2007, fino al mese di marzo del 2014, sono aumentati di 234 miliardi di euro e la liquidità delle famiglie è salita a 1.209 miliardi di euro registrando un incremento del 9,2%. dal Sole 24 Ore
( naturalmente parlando di Italiani si intendono il ceto medio e medio alto. L’alta borghesia , invece, esporta all’estero.) Dunque è “la svolta buona” per l’Italia? (…)
Home > contributions
contributions
-
Le declinazioni renziane
2 marzo 2015 -
l’italia #cambiaverso
2 marzo 2015Ancora una "rivoluzione democratica" ancora il "nuovo" che avanza e rottama il vecchio. Alle primarie ( che Saviano- che è un tutto un dire- aveva invitato a non votare) della Campania ha vinto il giovane ed onesto De Luca. In 157 mila sono andati a esprimere le preferenze dando a De Luca il 57% . Come si potrà dire che i politici non solo il rispecchiamento della società? Il suo curriculum vitae parla meglio di tanti trattati politici. Sindaco di Salerno ad interim da maggio a luglio del (…)
-
LIGURIA: SISTEMA DI POTERE EGUALE A 30 ANNI FA
2 marzo 2015LIGURIA: DICHIARAZIONI DEL PRCURATORE GRANERO “SISTEMA DI POTERE EGUALE A 30 ANNI FA” di Franco Astengo. Le pagine della cronaca genovese di Repubblica (eredi del glorioso “Il Lavoro”) hanno ospitato, domenica 1 Marzo, alcune importanti dichiarazioni rilasciate dal procuratore della Repubblica di Savona, Francantonio Granero. L’argomento riguarda i rapporti tra la Giustizia e la Pubblica Amministrazione, in una regione come la Liguria antesignana della “questione morale” antecedente a (…)
-
ritorna il Digital Divide
1 marzo 2015Come una Araba Fenice risorge dalle ceneri il Digital Divide. Poteva il governo Renzi non cimentarsi anche lui? Tutti i governi dal primo Prodi e più volte nel corso della sua vita fino ai governi Berlusconi, i cui ministri a diverso titoli e anche per ministeri che non centravano nulla ci hanno promesso per l’indomani la diffusione della fibra ottica. Da Sacconi a Brunetta alla ministra Gelmini e tutti a sparare cifre di investimenti che andavano dai miliardi alle centinaia di milioni, (…)
-
28 febbraio: DUE PIAZZE, ROMA E MILANO PER L’OPPOSIZIONE SOCIALE
28 febbraio 201528 FEBBRAIO: L’OPPOSIZIONE SOCIALE IN PIAZZA A ROMA E A MILANO. E L’OPPOSIZIONE POLITICA? Autoconvocati per l’opposizione
Due piazze, Roma e Milano, per dimostrare come l’opposizione sociale c’è ed è ben viva. A Roma in opposizione alla manifestazione fascio/leghista ha sfilato il vario mondo che si sta misurando con l’insieme delle contraddizioni metropolitane, contro il razzismo, la sopraffazione, l’emarginazione. A Milano, attraverso una spiccata presenza dei sindacati di base, si è (…) -
CLASSE OPERAIA, RESISTENZA, DEMOCRAZIA
28 febbraio 2015CLASSE OPERAIA, RESISTENZA, DEMOCRAZIA: GLI SCIOPERI DEL 1 MARZO 1944 di Franco Astengo L’Unità del 15 Marzo 1944, sotto l’occhiello : “La classe operaia all’avanguardia della lotta di liberazione nazionale” titolava :” Lo sciopero generale dell’Italia Settentrionale e Centrale è una grande battaglia vinta contro gli oppressori della Patria”. Era quello, in estrema sintesi, il giudizio che l’organo ufficiale del Partito Comunista Italiano forniva allo sciopero delle grandi fabbriche, (…)
-
A SINISTRA IN ITALIA: TRA COALIZIONE SOCIALE, FRONTE POP E NECESSITA’ DI UN PARS
27 febbraio 2015A SINISTRA IN ITALIA: TRA COALIZIONE SOCIALE, FRONTE POP E NECESSITA’ DI UN PARTITO COMUNISTA, D’OPPOSIZIONE PER L’ALTERNATIVA Nadia Urbinati scrive oggi su “Sbilanciamoci” : ..Per esempio, i partiti di sinistra del ventesimo secolo avevano lo scopo di rivendicare i diritti dei molti contro l’abuso del potere dei pochi potenti e usavano la sola arma che i deboli hanno da sempre: l’alleanza, l’unione, l’integrazione delle forze sparse. In questo modo riuscivano a resistere all’oligarchia (…)
-
Syriza si divide. Scontri ad Atene, oggi in piazza i comunisti
27 febbraio 2015"Presentare una sconfitta come un successo è forse peggio della sconfitta stessa. (…) Da una parte perché si trasforma il discorso del governo in politichese, in una serie di luoghi comuni e banalità che hanno semplicemente lo scopo di legittimare a posteriori qualsiasi decisione, trasformando il nero in bianco; e dall’altra perché prepara il terreno, ineluttabilmente, per le prossime, più definitive, sconfitte, perché confonde i criteri attraverso i quali il successo può essere distinto da (…)
-
Medici del Mondo nel campo di concentramento di Amygdaleza
26 febbraio 2015http://atenecalling.org/medici-del-mondo-nel-campo-di-concentramento-di-amygdaleza/
Un patologo, un ortopedico, un fisiatra, un assistente sociale e un pediatra hanno visitato volontariamente Amygdaleza per esaminare i migranti lì detenuti.
Il segretario generale della ONG, Nikitas Kanakis, ha dichiarato che i volontari hanno trovato condizioni di abbandono che ricordano i campi di concentramento.
Alimentazione insufficiente, cure mediche insufficienti e soprattutto assoluta mancanza (…) -
SVENDITE
26 febbraio 2015SVENDITE di Franco Astengo
Annunci e fatti si stanno accumulando, proprio in queste ore, nello scenario politico- economico-finanziario del nostro Paese.
Probabilmente compilando un semplice elenco non appaiono direttamente le connessioni che pure esistono al fine di favorire un progetto piuttosto preciso:
1) Cessione del 5,7% di Enel a banche italiane ed estere;
2) OPA di Mediaset (in pratica) su Rai-Way con l’obiettivo di acquisire il controllo delle possibilità di (…)