Martedì 24 Febbraio 2015
Il fumettista Zerocalcare, esprimendosi contro la venuta a Roma di Salvini, ha citato il blog del piddino Tonelli, vedi :
http://www.romafaschifo.com/
come esempio della merda che c’è a Roma e lo ha fatto accostandolo a Carminati e ai palazzinari, ossia al malaffare e ai poteri economici che governano Roma. A qualcuno potrà sembrare un paragone forzato dettato più dall’antipatia per quel coacervo di razzismo e frustrazione che è "Roma fa schifo" che da una vera (…)
Home > contributions
contributions
-
“Roma fa schifo”, i Carminati e i palazzinari
25 febbraio 2015 -
GRECIA: E ORA?
24 febbraio 2015[ 24 febbraio ]
E’ fastidiosa quanto risibile la sicumera con cui molti anti-euro gridano al "grande tradimento" riguardo all’accordo siglato dal governo di Tsipras. Essi non fanno che raccogliere la narrazione dei media euristi, che a loro volta riprendono e amplificano la lettura tedesca, tutta tesa a dimostrare che il governo greco ha sottoscritto una resa unilaterale. Peggio! Se ci fate caso sono talmente accecati dalla loro presunzione che non puntano l’indice contro il carnefice ma (…) -
FASCISMO:INSOMMA
24 febbraio 2015FASCISMO: INSOMMA di Franco Astengo E’ probabile che nei prossimi giorni l’attenzione degli storici della politica appunteranno la loro attenzione sull’anniversario, il trentasettesimo, del rapimento Moro: i 55 giorni che tra il Marzo e il Maggio del 1978 cambiarono l’asse della vicenda politica italiana. Può essere il caso di riprendere l’argomento anche dal punto di vista dell’analisi dell’attualità: dei termini in atto di continuità e/o di discontinuità con il passato più o meno recente, (…)
-
Ciao Luca
23 febbraio 201524 Febbraio 1986. Avevo 11 anni. Suona il telefono. Mia madre risponde. Poi tace. Riattacca. “Hanno sparato a Luca. Luca è morto. Luca è morto”
Casa mia, via Candiani 120, in Bovisa. Difficile per chi conosce la Bovisa oggi immaginare com’era nel 1986. Gli anni ’80 erano gli anni ’80 anche in Bovisa, l’eroina devastava una generazione tagliata fuori dalla vita sociale e politica, gli immaginari del decennio precedente venivano ribaltati. Da quartiere industriale e operaio la Bovisa si (…) -
GRECIA E GOVERNO DELLA SINISTRA: INSUFFICIENZE STRUTTURALI E LIMITI POLITICI
23 febbraio 2015GRECIA E GOVERNO DELLA SINISTRA: LIMITI STRUTTURALI E INSUFFICIENZA POLITICA di Franco Astengo Mentre Manolis Glezos, l’uomo che ammainò la bandiera nazista dal Partenone e trascorse in galera il periodo della dittatura dei colonnelli, grida dal suo seggio dell’Europarlamento tutta la contrarietà all’operazione in corso da parte del governo greco rispetto ai “poteri forti” europei, la lettura del “memorandum” che oggi lo stesso governo greco invierà a Bruxelles per chiedere una proroga di (…)
-
Valerio vive, un’idea non muore! 3000 in corteo a Roma
21 febbraio 2015Sabato, 21 Febbraio 2015
Tremila persone hanno attraversato le strade del III municipio a Roma a 35 anni dalla morte di Valerio Verbano, una manifestazione riempita dalle lotte della città, una tappa importante verso la mobilitazione del prossimo 28 febbraio #MaiConSalvini.
Un grande corteo ha attraversato oggi le vie dei quartieri di Tufello e Monte Sacro dimostrando come ’Valerio vive, la rivolta continua’, non sia solo uno slogan ma una realtà vissuta da migliaia di persone. La (…) -
Impariamo da Podemos
21 febbraio 2015SORPRESA! c’è ancora vita a sinistra. L’autore di questo articolo, parlando di PODEMOS, afferma:
«Questo partito usa molte delle retoriche e delle parole d’ordine dei populismi (l’inattualità della divisione destra/sinistra, la difesa della patria, lo scontro popolo/élite, la lotta alla Casta, ecc.), ma è rigorosamente di sinistra nel profilo programmatico». LA SORPRESA è che esso è apparso sul quotidiano Il Manifesto. Merita di essere letto attentamente.
«L’azione del (…) -
JOB ACT: SCENARIO PERFETTO PER LA SOCIETA’ DELLA MENZOGNA
21 febbraio 2015JOB ACT: SCENARIO PERFETTO PER LA “SOCIETA’ DELLA MEZOGNA” di Franco Astengo
La conferenza stampa tenuta ieri dal Presidente del Consiglio nel merito dei decreti attuativi della legge delega sul cosiddetto “Job Act” ha rappresentato un momento importante nell’evoluzione dell’insieme del sistema politico italiano: se fin qui si era potuto parlare di questo sistema come parte integrante della “società dello spettacolo” con l’apparire che sostituiva l’essere, oggi ci troviamo all’interno di (…) -
Unicredit - Se questo è un banchiere ...
20 febbraio 2015UNICREDIT: PARLA L’AMMINISTRATORE DELEGATO
Qualche giorno fa sul portale aziendale del Gruppo Unicredit è comparso questo messaggio del nostro CEO, Federico Ghizzoni:
"Negli ultimi 3-4 mesi ho intravisto una maggiore dinamicità e ritengo che ci siano le condizioni per una svolta. È un periodo in cui sto tornando a divertirmi, perché a me piace fare banca sul campo; non mi sento banchiere ma bancario e oggi percepisco un’aria frizzantina, sento che qualcosa si muove e ne sono davvero (…) -
Il JobsAct dà il peggio di sé, adesso!
20 febbraio 2015Venerdì, 20 Febbraio 2015
Il Jobs Act - la votazione del Parlamento si limitò a "delegare" al governo il potere di agire di testa propria - si riempie ora di contenuti. Evitiamo di dire di quale materia organica, perché ci scapperebbero gli insulti.
I media padronale strombazzano l’avvio del "contratto a tutele crescenti", quell’aborto teorizzato alcuni anni fa da Pietro Ichino e oggi diventato legge. In pratica, l’impresa può fare come vuole. Può assumere con "contratto a tempo (…)