Nostalgia e bisogno di normalità nell’America nemmeno “troppo profonda” del cinema anni ‘90
di Gioacchino Toni
Un giorno di ordinaria follia
Dopo la riconferma di George W. Bush alla guida degli Stati Uniti d’America - e relativa indigestione di sondaggi, exit pool e percentuali varie -, come sempre avviene dopo una tornata elettorale, si assiste al proliferare di analisi del voto più o meno approfondite. Ecco allora che ricompare lo spettro (dimenticato fino al giorno precedente (…)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
A Family Affair / Cinema USA anni ’90
29 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Il nuovo film di Terrence Malick sulle origini del colonialismo inglese in Nord America
28 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Il ritorno di Pocahontas tra fiction e storia
Esce negli Usa ’The New World’. Il nuovo film di Terrence Malick sulle origini del colonialismo inglese in Nord America. In gara a Berlino. Nelle sale italiane a fine febbraio
di Cesare Balbo
Ritorna la principessa Pocahontas: la vedremo protagonista non di un remake del cartoon musicale targato Disney (1995) ma di The New World, il nuovo film di Terrence Malick, misterioso regista americano (Badlands, I giorni del cielo) nonché professore (…) -
SHANGHAI DREAMS - Il film ambientato nella Cina di Deng Xiao Ping
27 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
SHANGHAI DREAMS di XIAOSHUAI WANG; con YUANYUAN GAO, ANLIAN YAN. CINA 2005.
Nella Cina di Deng Xiao Ping è controrivoluzione permanente. Gli operai comunisti decentrati da tempo nelle periferie ex strategiche, passano ormai ore all’ascolto di Voice of America, per avere, solo così, «informazioni credibili. I loro figli teenager formano gang indocili. Sono muti e ostili ai genitori che ne controllano orari, pulsioni e sentimenti. L’odissea di Quing Hong (significa «verde-rosso»), una (…) -
Berlusconi, oggetto di tutti gli attacchi e di tutte le prese in giro in Italia
19 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiFulmini su Silvio
Quando i giornalisti non fanno il loro mestiere i buffoni li sostituiscono. Nel momento in cui arriva sui nostri schermi (prima su Canal+, poi in sala il 21 dicembre), il pamphlet di agit-prop Viva Zapatero ! sarà già stato visto da più di 500 000 italiani.
La regista e personaggio principale, l’umorista Sabina Guzzanti, vi racconta come Raiot, il programma satirico che le era stato affidato dalla Rai, è stato cancellato dopo la prima puntata. Motivo: crimine di leso (…) -
A HISTORY OF VIOLENCE - La violenza "normale" nel film di David Cronenberg
17 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
A HISTORY OF VIOLENCE
Un angelo sterminatore nel focolare domestico Più protettivo e caldo è il sentimento paterno, tanto più si uccide in nome di "dio, patria e famiglia".
di MARIUCCIA CIOTTA
La violenza non è diabolicamente nascosta nella normalità, ma è "normale". E torna così in A History of Violence di David Cronenberg nella forma di un film classico, rivisitazione hichcockiana. Cronenberg esce da sé per ridisegnare la scena del bene e del male. Il leit-motiv della paternità si (…) -
Bellaciao incontra Sabina Guzzanti, in occasione dell’uscita, in Francia del film "Viva Zapatero"
16 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
8 commentiData d’uscita : 21 dicembre 2005
In seguito della collaborazione di, Haut et Court, Bellaciao.org et L’Italie à Paris, VINCETE DEGLI INVITI PER PARIGI UNICAMENTE rispondendo a queste tre domande
Parigi, 14 Dicembre 2005, Hôtel de Noailles, rue de la Michodière.
Incontriamo Sabina Guzzanti, Viviana, la sua addetta stampa, Antonella l’interprete e Anita la responsabile della casa di distribuzione del film Viva Zapatero. Sabina è a Parigi per la sua presentazione.
Il documentario è una (…) -
PASOLINI : APPUNTI PER UN ROMANZO SULL’IMMONDIZIA
11 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
“Vorrei dirvi di una giornata di sole/ che splendette nell’Aprile del 1970 su Roma:/ gli scopini stavano a casa loro./ Stiamo qui, a casa nostra, in borgata:/ il nostro interprete sa tutto di noi, l’unica/ differenza sta nel fatto che lui-/ Chi parla per noi si trova davanti al fatto inesprimibile,/ ch’esser scopino è un gran mistero./ Nessuno sa né dove né quando/ viene ‘sta vocazione./ Tocca cercà, tocca cercà: e dove ti ritrovi?/ In fonno ar mondo: laggiù/ bruciava (…) -
BROKEN FLOWERS
5 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Come Wenders di “Don’t come knocking” l’ultimo lavoro di Jarmusch, premio della giuria a Cannes 2005, ci parla in uno scenario statunitense di paternità perdute e sconosciute, amori finiti, relazioni fallite o mai state tali, insomma del vuoto degli affetti e della disillusione della vita. Anche se Don Johnston (sullo schermo uno straordinario Bill Murray) s’è accompagnato a donne bellissime - a Laura e Carmen offrono soma e psiche Sharon Stone e Jessica Lange - nella (…) -
Il tocco dei fratelli Dardenne - A lezione di cinema con i registi de "L’enfant"
2 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
I protagonisti de L’enfant
Il tocco dei fratelli Dardenne A lezione di cinema con i registi de «L’enfant». Il film, Palma d’oro a Cannes, sarà nelle sale dal 7 dicembre Non lavoriamo sul testo, ma sui movimenti, osserviamo a lungo gli attori per vedere come agiscono nello spazio, le camminate,le cadute. Se c’è qualcosa che chiediamoè di non recitare, la nostraunica indicazione è:sois-là
di SILVANA SILVESTRI ROMA I fratelli Jean Pierre e Luc Dardenne, Palma d’oro a Cannes per Rosetta (…) -
NO DIRECTION HOME di Martin Scorsese - Era il tempo di "Blowin’ in the Wind"
28 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Edoneo
Quando anche Dylan sembrava promettente...
NO DIRECTION HOME - BOB DYLAN - Un film di Martin Scorsese Dylan nasce in un oscuro paesino di minatori in Minnesota e appena maggiorenne è attratto musicalmente dai due cantori folk della protesta politica americana: Woody Guthrie e Pete Seeger. In pochi anni riesce ad essere considerato il loro erede. Poi Bob si trasferisce nel Greenwich Village e conosce i poeti beat.
Elabora quindi uno stile musicale che parte dalla musica (…)