Oreste onorerà una promessa fatta da tempo, ma che soltanto ora con il suo rientro in Italia può mantenere: nel pomeriggio sarà a Viterbo davanti al carcere dove Paolo Persichetti, vittima di un’estradizione ottenuta proditoriamente, è ostaggio dell’applicazione arbitraria ed abietta di criteri punitivi che, diciamolo, altro non sono che una vendetta contro chi si rifiuta di deporre l’arma della critica sottomettendosi alla volontà dei suoi inquisitori.
Ironia della sorte, Oreste, in (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Serenata per Paolo Persichetti, adesso sì !
5 febbraio 2007 par (Open-Publishing)
7 commenti -
Il Merlo, il Dissociato e il Fuoriuscito
4 febbraio 2007 par (Open-Publishing)
di Paolo Persichetti
Francesco Merlo, su la Repubblica del 18 gennaio, scrive peste e corna dei fuoriusciti riparati in Francia. Li raffigura simili ad un circo Barnum e, come in un mattinale della Questura, s’inventa pure un fantomatico dibattito tra ‘uscisti’ ed ‘entristi’ della lotta armata.
Soprattutto prende di petto Oreste Scalzone, che dopo trent’anni ha avuto reati e condanna prescritti. Il suo è un minestrone di parole che ammucchiano colore, gossip, dicerie, fandonie, (…) -
SE S’ASSASSINA IL CENTRAVANTI
3 febbraio 2007 par (Open-Publishing)
5 commentidi Enrico Campofreda
Dello stadio enclave della violenza pare siano stanchi, offesi e colpiti in tanti. Non solo la Polizia che come venerdì ci lascia il morto. Il suo morto. A volte il morto lo fa o se lo fanno fra loro le fazioni ultrà in stadi diventati campi di battaglia.
E non la battaglia simulata proposta dalla tenzone sportiva. Sugli spalti e fuori ci si spranga, accoltella, spara. Si tira in faccia la bomba carta che andrà a segno con maggior certezza rispetto al bazooka che (…) -
Bellaciao Grecia: 23 febbraio 2007 Presentazione del libro Breve Storia della Grecia Moderna
3 febbraio 2007 par (Open-Publishing)
1 commentodi Collettivo Bellaciao Grecia
Molti di noi della storia greca conoscono solo la sua antica civiltà e il suo glorioso passato.
Ma la Grecia ha chiaramente anche una storia moderna e contemporanea, forse meno “gloriosa” ma sicuramente molto interessante, che molto ci può insegnare nella comprensione del mondo contemporaneo.
La Grecia è un paese che fin dall’indipendenza è stato ostaggio e pedina nei giochi politici delle grandi potenze, Regno Unito, Francia, Russia e successivamente (…) -
1987-2007: venti anni dopo. La rivoluzione in Burkina Faso guidata da Thomas Sankara
29 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoNell’ambito del ciclo di incontri Lotte e rivoluzioni in Africa: l’opposizione del continente nero al neoliberismo
La Federazione del Partito della Rifondazione Comunista di Firenze vi invita al dibattito
1987-2007: venti anni dopo. La rivoluzione in Burkina Faso guidata da Thomas Sankara
Sabato 3 Febbraio 2007 Ore 9.30 Palazzo Vecchio (Piazza della Signoria, Firenze) III piano
Saluti di Maurizio De Santis Segretario provinciale Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (…) -
Verso il soggetto politico confederato “Sinistra Europea”
22 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
Il contributo dalle esperienze sociali e di movimento raccolte in "Forum per la Sinistra Europea – Socialismo XXI"
“Forum per la Sinistra Europea – Socialismo XXI” rappresenta un’area di figure e di organismi legati a esperienze sociali e di movimento fatta di una parte di quanti hanno animato, in questi anni, le mobilitazioni contro la globalizzazione liberista e le guerre di egemonia planetaria degli Stati Uniti, la quale ha aderito con grande interesse alla proposta del Partito della (…) -
Immigrati: in onda domenica 21 gennaio su RAI 3 2007 alle 10.30
21 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
A Racconti di vita sono protagonisti i nuovi italiani, quella seconda generazione di stranieri per i quali la puntata si chiede: sono cittadini uguali? Per rispondere in studio Giovanni Anversa ha convocato figli e nipoti di immigrati che saranno messi a confronto con i figli di quegli italiani che sono emigrati all’estero. A partire dall’articolo 3 della Costituzione interverrà anche Jean Leonard Touadi, giornalista e scrittore di origine congolese, diventato assessore al Comune di Roma. (…)
-
LA GUERRA DEI FIORI ROSSI
21 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Giocato in chiave ideologica antiregime maoista il nuovo film di Zhang Yuan - con la coproduzione del patron veneziano Marco Müller - parte dai bimbi dell’asilo per giungere alla società. Che un tempo così come irrigimentava i piccini dalle ninne alle popò li conduceva dritti alle marce collettive in Piazza della Pace Celeste.
E’ una scuola infantile di Pechino negli anni Cinquanta il luogo del racconto, protagonisti i bambini cui viene consegnato dalle maestre un (…) -
Se potessi avere ... 1000 euro al mese ...
20 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
3 commentiIl TG1 continua a stressarci con la domanda:
"Come si vive con 1000 euro al mese?".
Si tratta della solita cinica tendenza italiana di guardare chi soffre?
Non serve molta fantasia per capire come si possa vivere ...
SOPRAVVIVERE con 1000 euro al mese.
Speriamo almeno che il tanto parlare di Riforme non si concluda con il solito topolino da far inghiottire agli operai.
Mi auguro che la Tubalstrocca qui sotto non sia una premonizione. Il tavolo delle … Riforme Non svegliare il (…) -
PARROCI
20 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
5 commentidi Spartacus
“Chi il coraggio non ce l’ha non può darselo”. L’epigrafe manzoniana comprensiva dell’inettitudine e un po’, diciamolo, della viltà applicata a Don Abbondio calza a pennello al parroco della politica italica Romano Prodi. Nessuno dei suoi elettori, anche di quella proclamata sinistra radicale, pensava a un suo pettoruto risveglio dal torpore del quieto vivere.
Coi piedi in due, quattro, sei, dodici scarpe e immancabilmente negli anfibi dei militari statunitensi. Domandina: (…)