di André Bouny tradotto dal francese da karl&rosa
La guerra del Viêt-nam era una guerra totale contro tutto un popolo, intensa, su quasi duemila chilometri, di una durata considerevole ed in un ambiente coperto.
La Guerra d’Irak ha, finora, una durata molto più breve, si svolge su alcuni punti caldi ed in un ambiente scoperto.
Eppure la Guerra d’Irak é già costata, in dollari costanti, quanto la Guerra del Viêt-nam. Perché ? Anzitutto, il subappalto della guerra alle sociétà (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
VIETNAM/IRAK, la Guerra del fuoco
20 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
-
Cicatrici di guerra sul volto moderno del capitalismo
20 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
Alla vigilia di Nairobi, un incontro con l’economista Samir Amin, presidente del Forum Mondiale delle Alternative. Fra i temi toccati quello relativo all’inconsistenza del progetto europeo Tra i primi appuntamenti dai quali è nato il Forum sociale ci fu quello che venne chiamato «l’anti-Davos», piccolo ma marcatamente simbolico: vi parteciparono i rappresentanti delle grandi forze sociali, vittime delle politiche capitalistiche
di Giuliano Battiston
Un capitalismo dal volto umano? «Pura (…) -
Da Vicenza torna l’onda pacifista. Il Prc non cede: no alla base Usa
20 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
5 commentide Checchino Antonini
Il centrosinistra si divide, molti malumori tra i Ds (Lalla Trupia si autosospende dal partito in dissenso con la linea del governo)
Anche ieri manifestazioni in città e qualche incidente. Oggi i comitati contro i nuovi insediamenti militari scendono a Roma per protestare
Il “cacerolazo" va avanti da più di tre ore con punte clamorose quando i consiglieri comunali sgattaiolano dietro il cordone di celerini e vigili per entrare in aula. Pestare pentole è un’usanza (…) -
L’oro blu, un affare miliardario
19 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoIntervista a Emilio Molinari, Presidente del Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull’Acqua.
di Alessandro Ambrosin
Con le politiche liberiste è prevalso negli ultimi anni una massiccia privatizzazione verso il servizio pubblico idrico, e l’ Italia rispetto agli altri paesi europei ne è particolarmente coinvolta.
Nel 1994 la legge Galli è un primo campanello d’allarme verso la privatizzazione dei servizi idrici pubblici, e qualche anno dopo la Legge n. 41, varata dal (…) -
La recente invasione etiopica della Somalia è un prodotto della "guerra al terrore" degli USA?
19 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
Questa settimana abbiamo nuovamente visto l’elite di potere americana bombardare un paese già disastrato nel nome della "guerra al terrore" globale.
Essenzialmente l’amministrazione Bush ci sta chiedendo di credere che sta bombardando un paese nel tentativo di uccidere tre terroristi: Fazul Abdullah Mohammed, (la presunta mente dietro gli attacchi alle ambasciate USA in Kenya e Tanzania, dove morirono 225 persone), e i complici Saleh Ali Saleh Nabhan e Abu Talha al-Sudani. Bush pensa (…) -
Atene - Scontri tra polizia e anarchici - 17 gennaio 2007
19 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoManifestanti greci si scontrano con la polizia durante il raduno ad Atene il 17 gennaio 2007. Allievi e insegnanti hanno partecipato ad un corteo contro i programmi del governo per riformare l’istruzione superiore e per introdurre le università private.
La polizia greca si è scontrata con gli anarchici ad Atene, mercoledì. Molte le molotov lanciate, che hanno incendiato quattro automobili ed un negozio. La polizia ha risposto con parecchi lacrimogeni. “Cinque poliziotti hanno riportato (…) -
SAN NICOLA LA STRADA (Caserta). NO all’assemblea infuocata, cittadini pronti a presidiare la discarica
17 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
"Lo Uttaro", assemblea infuocata, cittadini pronti a presidiare la discarica
di Nunzio De Pinto, giornalista
SAN NICOLA LA STRADA(Ce) – E’ stata un’assemblea infuocata, sembrava di essere seduti su un vulcano sul punto di eruttare e con la lava pronta a travolgere chiunque incrostasse sul suo cammino. Lunedì sera,15 gennaio 2007, presso il salone parrocchiale di don Oreste Farina, è andata in scena la rabbia dei cittadini con urla ed accuse contro il Governatore Bassolino, reo di aver (…) -
Scalzone può rientrare in Italia
17 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
21 commentiMILANO - Prescrizione per Oreste Scalzone, che potrà tornare in Italia dopo ventisei anni di latitanza in Francia. L’ex capo di Autonomia Operaia era stato coinvolto nel processo del 7 aprile insieme a Toni Negri.
I giudici della prima Corte d’assise di Milano hanno dichiarato il non doversi procedere nei suoi confronti per intervenuta prescrizione in relazione ai reati di partecipazione ad associazione sovversiva, banda armata e rapine, per i quali era stato condannato a Milano, nel 1981, (…) -
"De mä", oltre il confine
15 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
Intervista a Pietro Orsatti, regista del video inchiesta "De mä", trasformazione e declino - un film sulla fine del lavoro portuale a Genova.
Appena si legge il titolo di questa video inchiesta di Pietro Orsatti, torna in mente una canzone scritta nel 1984 da Fabrizio De Andrè e Mauro Pagani, Crêuza de mä. Un titolo che nel dialetto genovese indica quella linea di demarcazione, quel labile confine che divide il mondo della terraferma dal mare. Pietro Orsatti nel suo video inchiesta (…) -
27 gennaio 2007 a Washington, D.C. manifestazione contro la guerra a washington
14 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
Il movimento statunitense contro la guerra annuncia una manifestazione a Washington, D.C. il prossimo 27 gennaio
Mobilitazione di United for Peace and Justice* per esigere dal nuovo Congresso degli Stati Uniti la messa in atto del mandato per la pace espresso dagli elettori il 7 novembre
NEW YORK Mentre si insedia il nuovo Congresso degli Stati Uniti il 4 gennaio 2007, la grande coalizione "United for Peace and Justice" si mobilita per una manifestazione di massa non violenta a (…)