de Enrico Campofreda
La garrota è uno strumento di morte composto da un palo, un’enorme vite e un collare metallico che producono un lento strangolamento. Venne introdotto in Spagna agli inizi dell’Ottocento dal re Ferdinando VII, mietè vittime fino al 1931 quando il governo repubblicano abolì la pena di morte. Francisco Franco, dopo il colpo di stato e la vittoria nella successiva guerra civile, ripristinò la pena capitale tramite quel disumano marchingegno.
Salvador Puig Antich, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
SALVADOR 26 ANNI CONTRO
28 aprile 2007 par (Open-Publishing)
-
Subcomandanti
30 marzo 2007 par (Open-Publishing)
27 commentidi Spartacus
Ora che il subcomandante appare molto più sub e meno comandante - poiché nel ruolo istituzionale ricoperto s’immerge in plaudenti assise cielline mentre un manipolo di soliti estremisti rompiballe gli grida maleducatamente in faccia irripetibili improperi – ora la metamorfosi del Faust/o ha bisogno d’un’esegesi speciale.
Il dubbio amletico se fosse un comunista è questione di lana caprina che poco incide sulla sua missione. Le rifondazioni pagano in termini di riconoscimenti (…) -
Scontri a Santiago del Cile tra polizia e manifestanti, 475 arresti
30 marzo 2007 par (Open-Publishing)
Santiago del Cile | 30 marzo 2007
Almeno 475 persone sono state arrestate ieri in Cile al termine della giornata in cui si sono svolte manifestazioni volete da alcuni gruppi di sinistra.
Gli arrestati sono per la maggior parte minatori che hanno provocato incidenti nei dintorni del palazzo presidenziale della Moneda, nel cuore di Santiago.
La manifestazione, che ha luogo ogni anno, è organizzata da gruppi di sinistra per commemorare il "giorno del giovane combattente", in memoria di (…) -
Il ruolo delle donne nelle rivoluzioni in Africa: Ndatté Yalla in Senegal
29 marzo 2007 par (Open-Publishing)
Nell’ambito del ciclo di incontri
Lotte e rivoluzioni in Africa: l’opposizione del continente nero al neoliberismo
Il ruolo delle donne nelle rivoluzioni in Africa: il caso esemplare di Ndatté Yalla in Senegal
Sabato 31 Marzo 2007 Ore 15.30 ARCI Regionale Piazza de’ Ciompi
Saluti di Pape Diaw, Consigliere comunale di Firenze PRC – SE
Intervengono
Diye Ndiaye, Antropologa Ghani Adam, Associazione Nosotras Marzia Monciatti, Già assessora all’immigrazione al comune di Firenze (…) -
Processo Sme, per Berlusconi chiesta una condanna a 5 anni
28 marzo 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoSecondo il sostituto Pg, il proprietario della Fininvest è stato "il motore primo" negli atti di corruzione del giudice romano Renato Squillante
Processo Sme, per Berlusconi chiesta una condanna a 5 anni
L’ex premier: "Se credono di fermarmi con questi metodi non mi conoscono"
L’avvocato dello Stato ha chiesto il risarcimento di un milione e centomila euro
MILANO - Il sostituto Pg di Milano, Piero De Petris, ha chiesto la condanna di Silvio Berlusconi a cinque anni al termine della (…) -
ATTAC FRANCIA sostiene Cesare Battisti in nome della democrazia
28 marzo 2007 par (Open-Publishing)
di ATTAC-Francia tradotto dal francese da karl&rosa
L’associazione Attac-Francia condanna l’arresto di Cesare Battisti, operato dalla polizia brasiliana con la partecipazione della polizia francese per estradarlo in Italia. Conformemente al concetto di democrazia e di giustizia che sostiene nel suo Manifesto altromondista, Attac afferma che : Nessuna parte in giudizio puo’esserne privata. Conseguentemente, ATTAC rifiuta di ammettere che Cesare Battisti possa essere estradato ed in (…) -
Rinasce il Partito Fascista?
27 marzo 2007 par (Open-Publishing)
6 commentidi Pino Sgobio
Schiaffi alla memoria. La notizia è apparsa su internet ed è stata ripresa da Libero. Leggendo la scheda di presentazione del sito, il nuovo PFR fa riferimento alla tragica e nefasta esperienza mussoliniana, sposandone l’ideologia complessiva
Da fonti internet www.partitofascistarepubblicano.it si apprende che è in via di ricostituzione il Partito Fascista Repubblicano (PFR), sciolto nel 1943, la cui riorganizzazione è espressamente vietata dalla nostra Carta Costituzione (…) -
"Non archiviate quella strage"
27 marzo 2007 par (Open-Publishing)
I ferrovieri e la famiglia del macchinista morto nell’incidente di Crevalcore si oppongono all’archiviazione, chiesta dalla procura di Bologna, per i vertici delle ferrovie. Nel disastro persero la vita 17 persone
di Giusi Marcante Bologna
Non hanno intenzione di mollare la presa soprattutto dopo che per la prima volta un’inchiesta ha scritto nero su bianco che le ferrovie italiane non sono al passo con i tempi sulla sicurezza. I ferrovieri dell’Orsa hanno fatto opposizione alla (…) -
Mezzo milione di under 14 al lavoro in Italia
27 marzo 2007 par (Open-Publishing)
Al 90% sono italiani (in crescita i migranti) fanno “lavoretti” in casa e in officina, sono poveri e spesso dispersi dalla scuola. Alle aziende che li usano solo una multa
di Claudio Jampaglia
Cinque morti, 83 inabilità permanenti e 3.502 inabilità temporanee su 8.382 infortuni.
E’ il bilancio 2005 degli “incidenti” sul lavoro di minori. Almeno quello parziale delle denunce e degli indennizzi. Perché il lavoro sotto i 18 anni, per prima cosa, non si sa quant’è. Secondo una stima (…) -
ERGASTOLO...
27 marzo 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoFirmate la petizione
di Oreste Scalzone
Partendo dal grado zero della reazione etologica posso affermare che sin da quando ero bambino un riflusso empatico parossistico coniugato con un dispositivo claustrofobico mi fa sentire la parola ergastolo come un irreparabile annuncio di morte, lento, prolungato, una lunga agonia di pomeriggi che non passano mai fino alla morte. Associo l’ergastolo a una frase che tentavo di leggere, scimmiottando i grandi, in unepocain cui,bambino precoce, (…)