di Lucio Garofalo
Una paurosa spirale di morte e distruzione sta avvolgendo l’intera umanità, senza risparmiare alcun popolo: è la spirale “guerra-terrorismo” così come è stata convenzionalmente definita.
Tuttavia, tale apparente dicotomia non costituisce e non offre un’effettiva alternativa tra due differenti opzioni, ma al contrario si tratta di due facce della stessa medaglia. E’ un mostruoso parto gemellare generato dal medesimo sistema che ha bisogno della violenza organizzata in (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
LA VIOLENZA
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Quote rosa
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Viviana Vivarelli
La tribu’ dei maschi "No woman no cry", firmato pink brigades (Sms di una parlamentare durante la discussione sulle quote rosa).
“In ottobre, alle votazioni sulla nuova legge elettorale, Fini aveva chiesto che le donne potessero avere nelle liste una quota non inferiore al 30% (una donna ogni tre uomini). Ma, al momento del voto, e’ partita una richiesta di voto segreto, nota bene, da 35 deputati di cui 31 del centrosinistra.
A voto segreto, i maschi della Camera (…) -
La prima sconfitta di Blair
11 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Gran Bretagna. La Camera dei Comuni boccia la proposta del premier sulla carcerazione preventiva nei casi di terrorismo. E nel Labour party è bagarre
di Lazzaro Pietragnoli
Per la prima volta dopo otto anni alla guida del governo inglese, il primo ministro Tony Blair assapora il gusto amaro di una sconfitta parlamentare. La sua proposta di legge per aumentare da quattordici a novanta giorni la carcerazione preventiva per i reati connessi al terrorismo è stata infatti bocciata dalla (…) -
Banlieue, Sarkozy fa il piromane : "Espellere gli stranieri coinvolti"
11 novembre 2005 par (Open-Publishing)
La rivolta delle periferie giunge alla seconda settimana di violenze. Mentre Chirac rinnova appelli al dialogo il ministro dichiara guerra agli immigrati. Sospesi otto poliziotti per abusi
di Daniele Zaccaria
Ibastone e la carota. Da una parte il ministro Sarkozy, che da buon piromane della politica attizza polemiche a ruota libera, impone ai prefetti deportazioni di immigrati anche se muniti di permesso di soggiorno e prospetta leggi speciali per ristabilire l’ordine pubblico. (…) -
L’APPELLO DELLE DONNE FRANCESI
11 novembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiNO ALLE VIOLENZE:L’APPELLO DELLE DONNE!
Noi siamo donne, madri, figlie, sorelle. Noi siamo nipoti, zie, cugine,amiche, amanti o vicine. Noi siamo la meta’ della popolazione. La meta’ del cielo. La meta’ del mondo. Guardate bene: sulle foto delle banlieues in fiamme.non c’e’ una donna!
Nel momento in cui un ministro irresponsabile e belligerante insulta i nostri parenti e le nostre famiglie, francesi, immigrati, stranieri.
Nel momento in cui pretende di "ripulire i quarteri con il (…) -
I dieci giorni che hanno sconvolto la Francia
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
La rivolta delle ’’banlieues’’ ha radici politiche, a cui si accompagnano voglia di comunicare e contagio imitativo. Tra gli obiettivi, le dimissioni del ministro dell’interno Sarkozy
di Rino Genovese e Federica Montevecchi, da Parigi
Non si può comprendere ciò che avviene nelle banlieues francesi - una rivolta che lambisce ormai il centro di Parigi e si va estendendo a tutto il paese - se non si parte dalla specifica situazione francese, se non si conosce quello che sta avvenendo da (…) -
Parigi : Ça ira? La strategia del SarKasmo
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giuseppe Genna
Per arrivare a Parigi (non soltanto alle banlieu, ma proprio al centro della capitale francese) parto dalla Val di Susa. Ecco un’agenzia di stampa emanata questo pomeriggio: ’Duro il commento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi, a proposito delle proteste degli abitanti della Val di Susa contro la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità: ’’Non ci impressionano le fiaccolate di gente che non ha di meglio da fare per spendere il (…) -
Parigi : "La rivolta di una generazione che non ha più avvenire. Le colpe del governo sono enormi"
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
L’intervista allo storico Le Goff. "L’odio è soprattutto rivolto contro la società e contro uno dei suoi simboli di successo"
di PIETRO DEL RE
"Più che ai moti studenteschi del Sessantotto, la violenza dei ragazzi di banlieue mi fa pensare alla rivolta dei Ciompi che vide opporsi nella Firenze del Trecento i lavoratori tessili alla borghesia cittadina", dice Jacques Le Goff, grande medievalista, raffinato scrittore ed esperto conoscitore della storia d’Italia. "Mi vengono in mente anche (…) -
Gli americani a Fallujah hanno usato le armi di distruzione di massa
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Clamoroso documentario di Rai News24 che la Rai manda in onda quasi clandestinamente
di Sabina Morandi
Si chiama "Fallujah, la strage nascosta", è una inchiesta giornalistica realizzata da Sigfrido Ranucci e curata da Maurizio Torrealta per Rai News24 e che andrà in onda stamattina alle sette e trenta sulla terza rete.
Questa inchiesta ci racconta in modo crudo e atroce - con immagini agghiaccianti, testimonianze e documenti - la storia della presa di Fallujah da parte dell’esercito (…) -
Nicaragua - il colpo di spugna : come cancellare il passato e prepararsi alle elezioni
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi)
Dopo l’approvazione della Ley Marco (che rinvia l’entrata in vigore delle riforme istituzionali approvate all’inizio del 2005 dall’alleanza tra il Frente Sandinista e il Partido Liberal) e l’improvviso accordo tra il Segretario del Fsln, Daniel Ortega e il Presidente Enrique Bolaños, il clima tra le varie Istituzioni dello Stato si é in parte rasserenato ed è stato trovato un primo accordo per l’approvazione di una serie di leggi che permetteranno al Nicaragua di (…)