Commissione Immigrazione PRC di Bologna
Ancora una volta, questa mattina, abbiamo visto, calpestata e cancellata la dignità e i diritti dei migranti. Ancora una volta vengono abbattute le baracche sul Lungo Reno dove vivono i lavoratori rumeni. Ancora una volta uomini e donne vengono rinchiusi nei cpt in attesa di espulsione.
Il pretesto è sempre lo stesso: l’ossessione securitaria e legalitaria che rappresenta il contenuto e l’azione della politica portata avanti dal sindaco Cofferati (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Mobilitazione contro lo sgombero sul Lungoreno : BASTA CON QUESTA LEGALITA’!
19 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Disastri naturali...sempre le stesse tragedie, sempre le stesse banalita’
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Popoli dimenticati che bucano lo schermo solo morendo... di Giorgio Trucchi Era successo 7 anni fa in Nicaragua con il Mitch e si è ripetuto tante volte un po’ in tutto il mondo.
In quei giorni, mentre l’ex Presidente Alemán continuava a ripetere che era solo propaganda politica dell’amministrazioine comunale sandinista per gettare fango sul suo Governo, più di 2 mila persone rimasero seppellite sotto il fango del Volcán Casita e molte altre morirono di stenti in attesa dell’arrivo (…) -
Nicaragua : approvato il Cafta !
15 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
La Asamblea Nacional del Nicaragua approva il Trattato di Libero Commercio Stati Uniti-Centroamerica-Repubblica Dominicana (TLC-Cafta)
Giornata convulsa. Approvano il Cafta, nominano il nuovo Vicepresidente della Repubblica e Bolaños negozia per più di sette ore con Ortega
Che oggi sarebbe stata la giornata decisiva per le sorti del Trattato di libero commercio (Cafta) lo si era capito fin da sabato sera, quando il Segretario nazionale del Frente Sandinista, Daniel (…) -
Offensiva gringa : "Alemán criminale, Ortega non ha mai creduto alla democrazia"
14 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi Gli Stati Uniti hanno aperto il fuoco sul Nicaragua e l’hanno fatto nel modo che meglio conoscono.
Azioni dirette e intimidatorie, aiuti economici vincolati in modo ricattatorio, disprezzo dell’autonomia e della sovranità di un Paese, linguaggio minaccioso e per nulla diplomatico.
L’ormai classico "Con noi o contro di noi" ha prevalso ancora una volta nel discorso del Vice Segretario di Stato, Robert Zoellick, faccia già conosciuta in Nicaragua per essere stato il (…) -
Studenti in piazza : in 20mila per diro no alla riforma Moratti
13 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di red
«Cancellare la riforma Moratti», «Un’altra scuola è possibile», «Sapere è difendersi»: tanti striscioni, colori e cori alla manifestazione contro la riforma Moratti e in difesa della scuola pubblica che si è svolta a Roma e in una cinquantina di città dal Nord al Sud italia (da Firenze a Foggia, da Messina a Torino, da Trieste a Barletta). Promotori della mobilitazione Unione degli Studenti, Studenti di sinistra e Rete sempre ribelli che sollecitano, tra l’altro, l’innalzamento (…) -
50 deputati in rivolta: "Chiudiamo Lampedusa"
13 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Stefano Bocconetti
Un’ora, un’ora e mezza. Non di più. Nel pieno della battaglia contro la legge elettorale delle destre. E’, insomma, bastato poco, perché Titti De Simone, deputata di Rifondazione, raccogliesse cinquantun firme di «onorevoli» dell’Unione sotto un appello. Brevissimo, due righe e mezza: chiedono l’immediata chiusura del Cpt di Lampedusa. E vogliono che Pisanu racconti alla Camera, subito, ora, quel che sa. Quel che avrebbe dovuto comunque sapere visto che sulle torture (…) -
Da oggi la maggior parte degli atenei italiani in agitazione contro la riforma Moratti
11 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Cortei alla Sapienza, attività sospese. Tosi: "Legge confusa e frettolosa" Didattica bloccata, lezioni in strada le università contro la Moratti
di DANIELE SEMERARO
ROMA - È esplosa la protesta nelle università. Fare lezione per tutta la settimana sarà molto difficile. Docenti, ricercatori, studenti e - nella maggior parte dei casi - anche i rettori si astengono dal lavoro per protestare contro il disegno di legge, fortemente voluto dal ministro dell’Istruzione Letizia Moratti, che andrà (…) -
Berlusconi, tre passi nel delirio del potere
9 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Utopico - CaniSciolti
Berlusconi, da uomo che ha costruito le sue fortune sulla comunicazione, soprattutto televisiva, ha introdotto e promosso un vocabolario semplice come quello della televisione, ma colorato da espressioni proprie del linguaggio degli affari che caratterizzano il Berlusconi-imprenditore per catturare audience politica e non solo.
Il linguaggio e lo stile di Berlusconi non hanno portato niente di sconvolgente o innovativo nella struttura perchè, in fondo, le armi (…) -
A Lampedusa la nostra Abu-Ghraib
8 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoChiediamo le dimissioni del ministro degli Interni Chiediamo che il presidente della Repubblica, garante della nostra Costituzione, intervenga per ristabilire il rispetto dei diritti umani Chiediamo che venga aperta un’inchiesta della magistratura
Dichiarazione di Paolo Beni, presidente nazionale Arci
L’inchiesta pubblicata dal settimanale l’Espresso, in edicola oggi, conferma in maniera inequivocabile le condizioni disumane e degradanti in cui vengono tenuti gli immigrati nel Centro di (…) -
Poveri, sempre più poveri Cresce la miseria nell’Italia di Berlusca
7 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Poveri, sempre più poveri. E al sud è emergenza: l’11,7 per cento delle famiglie italiane si trova sotto la soglia della povertà, ma al sud la percentuale sale al 25 per cento. Una famiglia su quattro nel meridione d’Italia dunque è povera, e il dato (che si riferisce al 2004) rappresenta un aumento drammatico rispetto all’anno precedente, quando la percentuale era “solo” del 21,7 di famiglie povere.
La soglia di povertà al di sotto della quale una famiglia di due persone è (…)