di Daniele Farina
Per Aldo Bonomi, in un recente congresso dei Ds milanesi, la funzione storica dei centri sociali è esaurita. In dieci anni deve essere il quinto annuncio e ciò alimenta il sospetto che si tratti di speranza più che di analisi. Immagino che nella "città infinita", nell’enorme piastra urbanizzata in cui si è trasformata ciascuna delle nostre città, le funzioni dei centri sociali siano state gradualmente assorbite dalla potenza poliforme dei centri commerciali. Sarebbe un (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Agosto 1989, la città fluida del Leoncavallo
21 agosto 2005 par (Open-Publishing)
-
Intellettuali e comunismo
20 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Prendiamo quindi i postsessantottardi, quelli acceduti all’esercizio della pontificazione. Non sto polemizzando su quelli diventati, riconosciuti socialmente o anche quelli semplicemente guru di un gruppuscolo. Negli anni ’80 trionfa l’effetto choc della scoperta più o meno progressiva di quella che qualcuno potrebbe chiamare la grande illusione. Comincia come per caso a livello largo, un po’ dopo la morte di Mao Tsedong, il processo alla banda dei Quattro con la (…) -
11 luglio 1974 “Ampliamento del ‹bozzetto› sulla rivoluzione antropologica in Italia”
19 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
(sul ‹‹Mondo››, intervista a cura di Guido Vergani)
«Noi intellettuali tendiamo sempre a identificare la “cultura” con la nostra cultura: quindi la morale con la nostra morale e l’ideologia con la nostra ideologia. Questo significa:
1) che non usiamo la parola “cultura” in senso scientifico, 2) che esprimiamo, con questo, un certo insopprimibile razzismo verso coloro che vivono, appunto, un’altra cultura.
Per la verità, data la mia esistenza e i miei studi, io (…) -
Argentina, 29 maggio 1969 : il "Cordobazo"
19 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oscar Alba traduzione a cura del Circolo del Prc "29 Mayo" - Argentina
Il 29 maggio del 1996 ebbe inizio una delle stagioni più ricche di lotte ed esperienze politiche dei lavoratori argentini, che portò alla nascita di una numerosa avanguardia operaia e studentesca combattiva e di classe, che si proponeva il cambiamento rivoluzionario della società.
Oggi, quando la brutalità del sistema capitalistico spinge milioni di lavoratori alla miseria e ne sottomette altri al super (…) -
10 giugno 1974 “Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia”
14 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
(sul Corsera “Gli italiani non sono più quelli”)
Due avvenimenti del mese di maggio 1974: 12 maggio, la vittoria del no al Referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio. 28 maggio, la strage fascista di Piazza della Loggia a Brescia.
Sul Referendum Pasolini sottolinea come Fanfani e il Vaticano non comprendevano le trasformazioni in atto in Italia. Ma neppure il Pci di Berlinguer aveva ben capito l’animo del Paese se fino a poco prima della consultazione (…) -
Priebke cerca una villa ? Mandatelo a “Villa Triste”
13 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
I familiari, ormai i nipoti, dei trecentotrentacinque trucidati alle Fosse Ardeatine (è passato tanto tempo dal 24 marzo 1944 e la destra sedicente perbene tende a cancellare la memoria) possono ringraziare il magistrato Fulvio Salvatori che - in base alla detenzione domiciliare già concessa nel 1998 dopo la condanna postuma all’ergastolo per l’ex ufficiale delle SS Erich Priebke - ora gli consente di godersi la frescura in una villa a Cardana di Besozzo sul Lago (…) -
MAI PIU’ HIROSHIMA E NAGASAKI
10 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
In questi giorni di un’estate che volge ormai al termine, in varie parti del mondo si svolgono le tristi commemorazioni legate ai 60 anni trascorsi dalle terribili giornate del 6 e del 9 agosto 1945, quando gli americani gettarono senza pietà le prime bombe atomiche della storia a spese delle città di Hiroshima e Nagasaki, che vennero rase totalmente al suolo. Soltanto nei primi mesi successivi alla deflagrazione nucleare i morti furono oltre 200 mila. Secondo stime (…) -
Da Hiroshima all’Iraq e ritorno, prove tecniche di massacri preventivi
9 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Da Hiroshima all’Iraq e ritorno
Nel 1945 Harry Truman giustificò lo sgancio delle bombe atomiche sul Giappone in nome della sicurezza degli statunitensi. Nel 2005, 60 anni dopo, George W. Bush giustifica l’occupazione dell’Iraq con lo stesso motivo
di Sharon K. Weiner e Robert Jensen
Il 6 agosto è una giornata che si rivolge a molti dei cittadini statunitensi. E’ la data data che chiede silenziosamente di prendere atto per aver lanciato un ordigno nucleare su Hiroshima e aver scagliato (…) -
Albert Einstein : perché il socialismo?
8 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Albert Einstein
E’ prudente per chi non sia esperto in materia economica e sociale esprimere opinioni sul problema del socialismo? Per un complesso di ragioni penso di sì.
Consideriamo dapprima la questione dal punto di vista della conoscenza scientifica. Potrebbe sembrare che non vi siano essenziali differenze di metodo tra l’astronomia e l’economia: in entrambi i campi gli scienziati tentano di scoprire leggi generalmente accettabili per un gruppo circoscritto di fenomeni, allo (…) -
Ibrahim Ferrer : a 78 anni esce di scena un’altra leggenda della musica cubana
8 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Muore Ibrahim Ferrer, l’anima del Buena Vista
A 78 anni esce di scena un’altra leggenda della musica cubana. Il garbato e accattivante cantante, diventato famoso in tutto il mondo per il film diretto da Wim Wenders, si è spento nell’ospedale Cimeq dell’Avana
Un’altra leggenda della musica cubana esce di scena. La musica perde uno dei suoi tasselli fondamentali: Ibrahim Ferrer, protagonista della fantasmagorica esperienza del "Buena Vista Social Club". Il garbato e accattivante cantante (…)