di Rina Gagliardi
Ora li chiamano "transfughi" - dal latino "transfugere", cioè fuggire via, disertare dal proprio campo e passare al nemico. Ancor più chiaro un termine come "voltagabbana": che sarebbe - secondo l’autorevole dizionario di Tullio De Mauro - "chi cambia opinione disinvoltamente e con leggerezza, per opportunismo e secondo le convenienze". Ma la definizione forse più appropriata è quella di "trasformisti", fenomeno radicato nella storia d’Italia e mai del tutto compiutamente (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Trasformismo
1 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Riscopriamo il Che sconosciuto
30 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Antonio Moscato
La polemica sugli inediti di Guevara, che continua su molti giornali, non ha aiutato finora a capire il problema essenziale, che non è chi deve percepire i diritti sui suoi scritti ma i criteri usati finora per ritardare la pubblicazione di quelli più interessanti. Quelli che rivelano una critica severa dell’Urss come "non socialista" e una profonda riflessione sulla riproduzione del modello sovietico a Cuba, che non furono rese pubbliche allora "per disciplina".
Molti (…) -
No al rischio zero
29 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Nello sciopero della fame ci sono due fasi: la messa a rischio e poi il catabolismo. Io sono contrario a chi corre in moto ma ritengo che l’idea del rischio zero che ci viene continuamente propinata è della stessa portata distruttiva della buona intenzione di sradicare il male dalla storia senza nemmeno passare per un Dio. Penso alla promessa di felicità insita nei moderni messianismi: dal liberismo alla Smith, con il suo feticismo della potenza regolatrice del mercato, (…) -
Gli intellettuali nel fascismo, complici o frondisti?
28 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoImpegnato nella scrittura di un libro di memorie, il regista interviene nella polemica sulle organizzazioni universitarie fasciste, sollevata recentemente da un libro di Mirella Serri e poi dal Corriere. Una stagione vissuta in prima persona
di Carlo Lizzani
Meravigliarsi ancora che in questo territorio confuso di spinte innovatrici e conservatrici, di invettive antiborghesi e anticapitaliste e di richiami all’ordine, potessero anche trovarsi in posizioni di protagonisti o di (…) -
30 settembre 1977 - 2005 WALTER ROSSI
27 settembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commenti30 SETTEMBRE 1977
Walter Rossi: un giovane comunista ucciso il 30 settembre 1977 in viale Medaglie d’Oro a Roma da un gruppo di fascisti, alla presenza di un blindato della polizia, mentre effettuava un volantinaggio di protesta per le aggressioni subite nei giorni precedenti da alcuni militanti e simpatizzanti della sinistra.
Tanti anni sono passati, tanti governi si sono succeduti, ma la richiesta di verità e giustizia si è frantumata contro il muro che ha protetto e protegge esecutori (…) -
Bologna 25 settembre 1943: un bombardamento devastante
25 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Il 25 settembre 1943 l’aviazione statunitense (usaaf) bombardo’ il centro storico di bologna.
di Alberto Tarozzi docente di Sociologia dello Sviluppo, Università di Bologna
Tra le 11 e mezzogiorno del 25 settembre 1943 Bologna subisce l’incursione aerea più disastrosa di tutta la guerra: 120 aerei sganciano in centro e in periferia un enorme carico di bombe.
Il sistema di allarme antiaereo si dimostra inefficiente: le sirene suonano quando gli aerei incursori sono già sulla città. (…) -
49 anni fa...l’inizio della fine della dittatura somozista
25 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Verso il 50esimo anniversario della morte di Rigoberto López Pérez di Giorgio Trucchi Sono passati 49 anni da quel 21 settembre del 1956, quando il giovane poeta e militante Rigoberto López Pérez prese tra le sue mani il proprio destino e quello del Nicaragua e giustiziò il dittatore Anastasio Somoza García, assassino del General Sandino e primo anello della "Estirpe sangrienta", che venne finalmente sradicata per sempre dal Nicaragua grazie alla Revolución Popular Sandinista il 19 (…)
-
È morto Simon Wiesenthal, un secolo a caccia di nazisti
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Simon Wiesenthal, il più famoso cacciatore di nazisti, è morto martedì a Vienna a 96 anni. Ne ha dato notizia il Centro che prende il suo nome con una nota pubblicata su Internet. Il suo nome è associato alla memoria della Shoa, lo sterminio degli ebrei, e alla ricerca delle sue responsabilità dirette. Wiesenthal con il suo Centro di documentazione, fondato nel 1961, ha ricostruito storie e incastrato criminali che erano riusciti a far perdere le proprie tracce, spesso in base ad (…) -
5000 persone, tutti civili, Sabra e Chatila : 14, 15, 16 e 17 settembre anniversario dei massacri
16 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoIl gioco dei piccioni
di Marco Pasquini 14 settembre 2005 (Autoproduzioni Abbasso il GradoZero)
La voce del Muezzin si stende sui tetti di Sabra e Chatila, la chiamata alla preghiera scandisce il tempo e da quassù il campo si mostra nella sua interezza.
Solo cielo, verso il tramonto, attraversato da una busta di plastica nera legata a un bastone: il fruscio del vento accompagna i movimenti dello sbandieratore.
Un fischio acuto si alza alle nuvole, una, due volte e un sibilo fende (…) -
8 SETTEMBRE 2005, OMAGGIO A FABRIZIO CERUSO
7 settembre 2005 par (Open-Publishing)
CONFEDERAZIONE COBAS
L’8 settembre 1974 moriva il compagno Fabrizio Ceruso, ucciso all’età di 19 anni dal piombo di Stato a S.Basilio durante la rivolta popolare per il diritto alla casa : a Roma , nel quartiere di S. Basilio( nel muro che delimita la parrocchia) e a Tivoli ( nella prima piazzetta del centro storico) ci sono la epigrafi che ricordano il contesto in cui cadde Fabrizio
Ceruso. Sono trascorsi 31 anni da quella storica battaglia sociale e nel nome di Fabrizio Ceruso (…)