di Guido Caldiron
«Comunista e conservatore, internazionalista e profondamente innamorato della più gloriosa e umile Italia, peccatore e a suo modo cattolico». Nel breve ritratto che Giano Accame, uno dei protagonisti della cultura neofascista italiana, dedica a Pier Paolo Pasolini nel suo Una storia della Repubblica, sono già contenuti alcuni degli argomenti di interesse della destra per la figura del poeta assassinato nel 1975. "La sua voce si spense mentre stava sviluppando riflessioni (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Pasolini come Evola : Eroe antimoderno
2 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
"W O IL RICORDO DELL’INFANZIA" DI GEORGES PEREC
2 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Foto: l’Opificio di Letteratura Potenziale (Oulipo)
Lingua, buco nero Referto autobiografico di un’infanzia segnata da Auschwitz e insieme allegoria cifrata dell’universo concentrazionario: scritto nel 1975, torna in libreria il vero capolavoro(che smentisce lo stereotipo ludico)del geniale scrittore francese
di Massimo Raffaeli
Una celebre foto scattata nel settembre del 1975 in un giardino di Billancourt, alla periferia di Parigi, ritrae lo stato maggiore dell’Oulipo, e cioè (…) -
Pasolini : Petrolio, visioni del nuovo impero
31 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Carla Benedetti
Solo oggi si incomincia a capire appieno l’ultima produzione di Pasolini. Non negli anni ‘70 quando fu ucciso. E nemmeno negli anni ‘80, quando si è diffusa un’idea di letteratura e di espressione artistica tutta ripiegata manieristicamente dentro alla propria sfera specializzata, destinata alla produzione di “esperienza estetica”, o di narrazioni mimetico-sociologiche della “realtà”.
Per quell’arte recintata, privata quasi per statuto della possibilità di aprire altri (…) -
24.000 baci vi seppelliranno .....
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiADRIANO STORY
di PIERO VIVARELLI
Adriano Celentano l’ho scoperto io e, anche se qualche volta lui se ne dimentica o glielo fanno dimenticare (ma poi chiude la prima puntata di Rockpolitik con la nostra 24.000 baci), ne sono davvero orgoglioso. Ci siamo conosciuti verso la metà degli anni `50 al Giro d’Italia della Supercanzone, una specie di Cantagiro ante litteram. Lui già cantava rock con canzoni americane che aveva inciso ma delle quali non aveva venduto neanche un disco.
Nel cast (…) -
Omofobia d’Italia - La repressione omosessuale nel Ventennio
19 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
In questo ponderoso studioun giovane storico romano presenta la casistica sulla repressione omosessuale nel Ventennio.E «dimostra il carattere autarchico del culto fascista della virilità
di Piero Gelli
Per lungo tempo io, cresciuto e scolarizzato in epoca democristiana, ho pensato che il problema dell’omosessualità e della sua tolleranza in Italia non avesse mai superato la soglia di una generica ripulsa di origine soprattutto cattolica, persino durante il fascismo. «Che queste cose non (…) -
Oreste Scalzone : per finire
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Oreste Scalzone
Sta bene così. Vado a chiudere. Volessi “politicheggiare”, potrei dire in bellezza. Ancora ieri mi concedevo l’allegrezza di pensare a chi avrebbe risposto, i Cobas, Papillon, per partire dai più grandi e poi molte ma molte persone, come suol dirsi, al di qua e al di là delle Alpi, gente, compagni, compagne, gente di compagneria, amici, radio, siti, giornali e rivistine, anche , è doveroso dirlo, degli uomini e delle donne fascisti, una ventina dal secondo giorno, dopo (…) -
Antonio Russo, 16 ottobre 2000: morte di un reporter. Per non dimenticare
17 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Antonio Russo, 16 ottobre 2000: morte di un reporter. Per non dimenticare
Il 16 ottobre del 2000 Antonio Russo, giornalista di Radio Radicale, veniva ritrovato morto vicino Tiblisi. Da sempre con i più deboli, Antonio si occupava da anni della guerra dimenticata in Cecenia. Da cinque anni anche il suo omiciodio è dimenticato e chiede giustizia.
Sono passati già cinque anni, ma la verità sull’omicidio di Antonio Russo è ancora lontana. Rimangono i fortissimi sopsetti del coinvolgimento (…) -
Appunti di Biologia Sociale : LA STORIA, LA MEMORIA, LA CHIESA
14 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola La storia è il divenire della specie umana: secondo la biologia sociale è tutto il possibile in senso positivo e in senso negativo. Ciò vuol dire che non è finalizzata ad alcunché (teleologismo) ma soltanto offre alla specie la possibilità di crescere fino a "compiersi". Per comprenderci bsogna fare un passo indietro. Ogni specie animale si può dire paradossalmente compiuta nella sua incompiutezza (rispetto all’uomo). La sua eventuale evoluzione riguarda il (…)
-
Addio Sergio Citti, regista degli ultimi - e il Gip archivia l’inchiesta su Pasolini
12 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Ninetto Davoli: «Le istituzioni lo hanno lasciato solo». Fino alla fine ha chiesto la verità sulla morte del suo maestro Pasolini
di Angela Azzaro
Non ce l’ha fatta. Mancano solo pochi giorni al trentennale della morte dell’amico Pier Paolo Pasolini, ma Sergio Citti non ha resistito. E’ andato via poco prima che scoccasse l’ora delle cerimonie, per un lutto che ancora non è stato elaborato. Ci ha lasciati prima di poterlo ripetere, con ostinazione, a volte tra le lacrime: bisogna ancora (…) -
19 gennaio 1975. Il coito, l’aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti
12 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Sul Corsera col titolo “Sono contro l’aborto”
de Enrico Campofreda
Ecco il Pasolini più contestato. Dalle femministe e dai radicali innanzitutto, dall’Udi, dal Pci e dal fronte laico parabortista. Da molta sinistra extraparlamentare in materia schierata su posizioni filo-femministe.
Il poeta è per gli otto Referendum, ma è traumatizzato dalla legalizzazione dell’aborto e parla contro di essa perché la considera una legalizzazione dell’omicidio. Dunque Pasolini come quei (…)