LA GIORNATA DELLA MEMORIA.
Brano tratto da "Lettera da Hiroshima" di T. Hara dove viene descritta l’esplosione della bomba e le ore immediatamente successive.
"Mi ero alzato verso le otto di mattina quel 6 agosto 1945. Il giorno avanti, alla sera, vi erano stati due allarmi, nessuno dei quali seguito da bombardamento... Improvvisamente ricevetti un colpo sulla testa e tutto diventò oscuro davanti ai miei occhi. Gettai un grido ed alzai le braccia. Nelle tenebre, non sentivo che un sibilo (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
6 AGOSTO 1945: HIROSHIMA : 200.000 persone uccise in un istante
6 agosto 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
LA VERGOGNA. L’ETERNA VERGOGNA !
3 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Forse non saro’ io a veder mutare la terra, a sentire il fischio di un vento familiare.
Forse perdero’ i sogni e li faro’ morire, perche’’ vivere qui e’’ difficile, sopravvivere in altri dove impossibile.
Ma se comincio da me, ho la sensazione del risveglio, se riprendo la parola non sara’ un bene pero’ e’ gia’ meglio... che nutrire l’indifferenza, la rassegnazione e il disprezzo che i potenti ci hanno insegnato come una poesia a memoria.
Sashinka di Viviana Vivarelli
Non ci sono (…) -
Il discorso di Paolo Bolognesi nell’occasione del 25° anniversario della Strage di Bologna
2 agosto 2005 par (Open-Publishing)
10 commentidi Paolo Bolognesi
Venticinque anni fa, il 2 agosto 1980, in questa stazione, in un sabato di sole in cui una miriade di cittadini erano intenti a vivere un normale giorno d’estate, una bomba collocata da terroristi fascisti causò una strage, 85 morti e 200 feriti.
Mani fasciste, poi coperte dai vertici della Loggia massonica P2, causarono morte, terrore e distruzione, tante vite travolte, tanti sogni spezzati, tante speranze svanite in un attimoLa più grande strage italiana in tempo di (…) -
Mani nere sporche di sangue
1 agosto 2005 par (Open-Publishing)
de Giancarlo Pacchioni
2 agosto 1980, ore 10:25, è strage fascista alla Stazione di Bologna: 85 morti, 200 feriti.
La follia fascista esplode nell’ennesima insensata tragedia, mani nere sporche di sangue. Un autobus, il numero 37 venne usato come carro funebre, lenzuola bianche sopra i corpi senza vita. Corpi straziati, le grida disperate dei soccorritori, polvere, macerie e brandelli di carne.
E’ strage, il primo sabato di agosto, la gioia di una vacanza spazzata via dalla mannaia (…) -
Il 6 agosto del ’45 veniva lanciata la prima bomba atomica
30 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Quel "fungo" ad Hiroshima segnò l’inizio di un’epoca
di Elena Gagliasso Luoni
Dal momento che ogni forma di memoria, oltreché testimonianza d’eventi passati, è ricerca di senso sul presente, gli eventi storici cambiano, se non certo la loro sostanza, il loro senso, la loro vivezza e gli strati di comprensione alla luce del presente che viviamo.
E’ così che si dovrebbe pensare a Hiroshima. A partire da questo nostro presente. Perché è a causa del nostro tempo che - nonostante quel fatto (…) -
L’Ira abbandona la lotta armata. Blair: «Decisione storica»
29 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di red
Uno storico comunicato, atteso da diversi giorni e finalmente reso pubblico: l’Irish Republican Army (Esercito repubblicano irlandese) è pronto a deporre le armi. Ordina a tutti i suoi militanti di farlo subito, a partire dalle 16 di oggi, giovedì 28 luglio, e chiede agli esponenti delle confessioni protestante e cattolica di monitorare la regolarità del disarmo, che vuole essere «rapido» e «affidabile». Alt al conflitto armato contro il dominio britannico dell’Ulster (Irlanda del (…) -
Celebrato il XXVI Anniversario della Rivoluzione
22 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Una marea rojinegra e un salotto sul palco
di Giorgio Trucchi
Come tutti gli anni, il 19 luglio si è celebrato in Nicaragua un nuovo anniversario della Rivoluzione Popolare Sandinista. Quest’anno aveva un sapore particolare, data la grave crisi istituzionale che sta attraversando il paese e gli sforzi da parte di quei settori della popolazione che si oppongono al Patto o Alleanza (a secondo di come la si vuol vedere) tra i due principali partiti del paese (Frente Sandinista e Partido (…) -
Scambio di persona
22 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Paura. Paura di camminare per strada, la notte. Paura di essere scippati, di giorno. Paura che qualcuno ti pianti un coltello alla gola. Paura di fare il benzinaio, perché ti possono ammazzare. Paura di lavorare in una gioielleria o in una tabaccheria. Paura di restare a casa da soli. Paura che ti puntino una pistola per fregarti l’auto nuova (a me non capita di sicuro...). Paura del buio. Paura di un’ombra. Paura dei luoghi chiusi. Paura di morire. Paura del vuoto. (…) -
XXVI anniversario della Revolucion Popular Sandinista: Ricordi dell’insurrezione 19 luglio 1979-2005
19 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
"Il Nicaragua è pieno di giovani che si sono messi lo zaino in spalla e sono andati a lottare e che si sono convertiti in veri eroi del popolo nicaraguense. Uomini e donne esemplari che hanno sacrificato la propria gioventù e molto spesso la propria vita per la libertà della popolazione del Nicaragua" Julio Lopez Campos
Comandante Dora Marìa Tellez - "In quei giorni ero molto agitata. Mi davano fastidio i rumori, la gente che entrava e che usciva e non capivo perché. (…) -
Intervista a Giuliano Giuliani : i giorni che la politica ha dimenticato
18 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Pivetta
Quattro anni da quel 2001, luglio caldo come questo, luglio in quei giorni di Genova di reti, sbarre, cancellate altissime, di container usati come una muraglia, di tombini saldati, in una città divisa e sequestrata, di là i grandi della terra, di qua la gente come noi, in mezzo poliziotti, carabinieri, finanzieri rivestiti alla maniera di guerrieri, robocop in mostra di muscoli, bastoni, aggeggi di protezione. Persino i cavalli, in attesa nel deserto di corso XX (…)