SERVIZI SEGRETI, NEOFASCISTI E POLIZIE PARALLELE IN ITALIA: DALLA “FALANGE ARMATA” ALLA “LEGIONE BRENNO”
di Saverio Ferrari
LA GUERRA IN CORSO ALL’INTERNO DEGLI APPARATI DI SICUREZZA
Come era facilmente prevedibile, i riflettori sullo scandalo del DSSA (il cosiddetto “Dipartimento Studi Strategici Antiterrorismo”) si sono subito spenti. Lo scorso 1° luglio le procure di Genova e Milano, con 25 perquisizioni e l’arresto di Gaetano Saya, Riccardo Sindoca e dell’ispettore milanese (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
COSA SI NASCONDE DIETRO IL CASO DSSA
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commenti -
25 anni fa moriva Franco Basaglia
30 agosto 2005 par (Open-Publishing)
La conquista della libertà del malato deve coincidere con la conquista della libertà dell’ intera comunità. Questo, in estrema sintesi, il pensiero rivoluzionario di Franco Basaglia, lo psichiatra cui si deve l’introduzione in Italia della legge 180 e la chiusura dei manicomi.
Nacque a Venezia, l’11 marzo 1924. Secondo di tre figli, trascorse un’adolescenza tranquilla ed agiata nel quartiere di San Polo. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di Medicina e (…) -
La mafia, non Caselli
28 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Marco Travaglio
Ieri l’altro, sulla prima pagina del Giornale del presidente del Consiglio, campeggiava la foto di un sette volte ex presidente del Consiglio con una sua dichiarazione: «Caselli e Violante? Meglio se non fossero mai esistiti».
L’ex presidente del Consiglio che si augura la morte o la non-nascita di Caselli e Violante è il cattolicissimo Giulio Andreotti, che ha lanciato quel messaggio d’amore e di pace da un pulpito particolarmente appropriato: il Meeting dell’Amicizia (…) -
26 agosto 1791 : la "Dichiarazione dei diritti dell’uomo"
27 agosto 2005 par (Open-Publishing)
L’Assemblea costituente elaborò la costituzione del 1791, che aveva come preambolo la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, il cui testo era stato già votato nell’agosto del 1789.
La costituzione fu espressione della maggioranza borghese moderata favorevole alla divisione dei poteri, alla assoluta garanzia della proprietà, al suffragio indiretto e ristretto su rigida base censitaria.
I Rappresentanti del Popolo Francese, costituiti in Assemblea Nazionale, considerando che (…) -
Nicaragua: XXV aniversario CNA a Niquinhomo
26 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Sono già passati 25 anni dalla Cruzada Nacional de Alfabetización (CNA), da quando circa 100 mila persone, la maggior parte studenti e studentesse delle scuole superiori, hanno abbandonato per cinque mesi le loro case e si sono sparse per l’intero Nicaragua con l’obiettivo di insegnare a leggere e scrivere a centinaia di migliaia di nicaraguensi costretti nell’ignoranza dalla feroce dittatura somozista.
Era il 23 agosto del 1980 quando l’Ejercito Popular de (…) -
Stalinisti a oltranza
25 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
La nuova filosofia e il clima da anni ’80 in Francia si vedono del tutto dispiegati, in Italia, invece, sembrano più frenati.
Questi continuano ad essere perfettamente stalinisti sul piano euristico ed epistemologico, perché comunque è come se, ancora una volta, riconfermassero la stessa dannatio memoriae di allora per tutti i comunisti diversi che erano stati già schiacciati nella storia: gli anarchici, e poi gli internazionalisti, i bordighiani, le correnti (…) -
GANDHI, LA NON VIOLENZA, LE CASTE
24 agosto 2005 par (Open-Publishing)
4 commentidi Viviana Vivarelli
Ho sentito qualcuno che si crede di sinistra violentare la figura di Gandhi, affermando che grazie a lui l’India ha le caste e usando questa eresia per attaccare la non violenza che da un po’ fa parte del pensiero di Bertinotti.
E spesso sento insultare il metodo della non violenza come inefficace per una lotta politica e i no global che ne sono portatori come degli illusi incapaci.
La cosa mi sta disturbando, per cui sento oggi la necessita’ di riproporre la (…) -
14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi (sul Corsera “Che cos’è questo golpe?”)
24 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Dopo le polemiche sostenute con le componenti più feroci e volgari del suo stesso Partito, rinfocolate da quel campione della rozzezza politica che fu Maurizio Ferrara, Pasolini parla fuori dai denti da intellettuale e anche da “militante”. Riconosce al Pci un’importanza nella difesa delle istituzioni democratiche italiane ma ne denuncia anche timori e lassezze.
Il suo atto d’accusa nei confronti della Democrazia Cristiana, che insieme alla Cia sta giostrando lo (…) -
23 agosto 1927 Sacco et Vanzetti sono assassinati...
23 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Il 23 agosto 1927, alle ore 0,19 veniva giustiziato sulla sedia elettrica Nicola Sacco. Alle 0,26 toccava a Bartolomeo Vanzetti subire lo stesso destino.
Ma la storia di Sacco e Vanzetti, i due emigrati italiani accusati negli Stati Uniti di aver preso parte ad una rapina uccidendo un cassiere e una guardia nonostante le prove evidenti della loro innocenza, non si chiudeva con la loro esecuzione.
MARTIRI RIABILITATI
Una storia di ordinaria ingiustizia, che divenne qualcosa di più (…) -
Nuovi filosofi e terrorismo
22 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
E poi questi nuovi filosofi descrivevano l’orrore, e va bene, ma perché non hanno fatto un passo per andare a vedere nello loro pratiche dove, certo per imperizia delle membra, c’era un concentrato limitato delle peggiori cose. Invece di sparlare dei terroristi visti qua e là, avrebbero potuto intanto spiegare com’è che nella primavera del ’72, addirittura negli stessi giorni, con gli stessi slogan, avevano fatto una campagna pressochè identica loro, Gauche (…)