Circolino della Malpensata Cooperativa “Dante Paci e Ferruccio Dell’orto” caduti partigiani - Via Luzzatti 6/b - Bergamo - telefono 035.319316
tante piccole bandierine rosse nella (ex) "città bianca" - incontri culturali sul lavoro, la memoria, il canto popolare, la resistenza mercoledi 13 aprile 2005 alle ore 21 presso la Cooperativa “Dante Paci e Ferruccio Dell’orto” caduti partigiani - Via Luzzatti 6/b - Bergamo - telefono 035.319316
LA MEMORIA DELLA COMUNITA’: per ricordare la (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
13 aprile 2005 il film sulla Filati Lastex alla cooperativa Malpensata
12 aprile 2005 par (Open-Publishing)
-
TUTTI CON I PARTIGIANI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 25 APRILE!
12 aprile 2005 par (Open-Publishing)
I Girotondi per la democrazia di Roma comunicano CONTRO TUTTI I REVISIONISMI CONTRO LO SFASCIO DELLA COSTITUZIONE TUTTI CON I PARTIGIANI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 25 APRILE!
La destra insiste: basta con il 25 Aprile
di Maristella Iervasi
La destra continua imperterrita all’attacco dei valori della Resistenza e della Liberazione. La volontà è quella di azzerare, negare: vogliono riscrivere, anzi, negare la storia. Addirittura il sottosegretario Alfredo Mantica (An) dalle colonne del (…) -
Marco Travaglio : "Le pagine gialle della P2" (ovvero, cosa fanno adesso?)
11 aprile 2005 par (Open-Publishing)
4 commentidi Marco Travaglio
Berlusconi Silvio (tessera n.1816): ...
Cicchitto Fabrizio (tessera n.2232): deputato e vicecoordinatore nazionale di Forza Italia, nonchè editorialista de Il Giornale.
Ciuni Roberto (tessera n.2101): collaboratore de Il Giornale e Panorama.
Costanzo Maurizio (tessera n.1819): conduttore di Buona Domenica e de Il diario su Canale 5 nonché consulente per La 7.
Croce Giuseppe (tessera n. 2071): Giudice per le Indagini Preliminari a Roma.
De Carolis Massimo (…) -
10 aprile del 1919-10 aprile del 2005 : ZAPATA E IL "PLAN DE AYALA"
11 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Messico meridionale, primavera del 1910: i contadini di Anecuilco hanno mandato al governatore dello Stato di Morelos, Pablo Escandòn, una serie di petizioni in cui rivendicano il diritto di coltivare la terra comunale.
Più disperati sono gli appelli, più vaghe si fanno le risposte. Alla fine, la grande hacienda Hospital manda i braccianti del villaggio di Villa de Ayala a coltivare quella terra.
Il presidente municipale di Anecuilco, al ritorno dalla hacienda Torre v Mier dove era stato (…) -
Officina Shake 8-04-2000-----8-04-2005, un ricordo...
9 aprile 2005 par (Open-Publishing)
E’ buio fuori, ma qua c’e’ un po’ di luce. I traccia han finito e mia mamma ha appena ripreso la macchina per andare a casa. Sono le 23.17 e la gente, la tanta gente che è li per il concerto, per la festa, per il cta ed Officina Shake ride, beve e si diverte. E’ buoi fuori ma dentro c’e’ un po’ di luce.
Le risa lasciano il posto ad una voce "i nazi stanno arrivando". La gente corre per uscire e un fiume nero e rasato corre verso l’ingresso. Saluto romano, poi catene, mazze, sedie che (…) -
Sull’amnistia un altro balletto?
8 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Solo Lega e Di Pietro bocciano un provvedimento di clemenza. Ma sul fatto che tutti gli altri siano d’accordo non c’è da mettere la mano sul fuoco
di MANUELA CARTOSIO
Novembre 2002: Karol Wojtyla, primo papa in visita al Parlamento, sollecita alle istituzioni «un segno di clemenza» per i carcerati. Lui vivo, il Parlamento non diede seguito alla sua richiesta. Lui morto, qualcuno cerca di rimediare. E’ ripartito il dibattito su ammnistia e indulto. Visti i precedenti, c’è il fondato (…) -
Cile : il cardinale che stimava il generale
2 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Storia di Angelo Sodano, fra i candidati alla successione di Giovanni Paolo II
di Sandro Magister
Il Cile è la mia seconda patria, ha detto radioso il cardinal Angelo Sodano atterrando a Santiago lo scorso 7 ottobre, come legato pontificio all’incontro panamericano dei giovani cattolici. Ma se avesse saputo quel che stava piombando sulla testa del generale Augusto Pinochet, quell’autocertificazione se la sarebbe risparmiata. Perché tra il cardinale e il generale cileno c’è stata per anni (…) -
Cile e Vaticano: Una pagina imbarazzante. Caro Pinochet, il papa La benedice
2 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Gianni Perreli
A vent’anni dal golpe la legittimazione più calorosa arrivò al dittatore Augusto Pinochet dalle stanze del Vaticano. 18 febbraio 1993: la privatissima ricorrenza delle sue nozze d’oro viene allietata da due lettere autografe in spagnolo che esprimono amicizia e stima e portano in calce le firme di papa Wojtyla e del segretario di Stato Angelo Sodano. «Al generale Augusto Pinochet Ugarte e alla sua distinta sposa, Signora Lucia Hiriarde Pinochet, in occasione delle loro (…) -
Quel terremoto di Pietro Ingrao
28 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Due mesi dopo il sisma che colpì l’Irpinia nell’80, il dirigente comunista si confrontava con gli scienziati sul territorio, lo sviluppo e il rapporto tra democrazia diretta e rappresentativa
di MICHELE FUMAGALLO
Dei 90 anni di Pietro Ingrao (il compleanno è il 30 marzo prossimo), della sua vita così ricca di avvenimenti, si parla e si parlerà in varie sedi non esclusa l’istituzione più solenne, la Camera dei deputati, di cui il dirigente comunista fu presidente in un periodo tormentato (…) -
Una mattina mi sono svegliato e ho trovato l’invasor
24 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoE’ l’apocalisse.
Di Giancarlo Pacchioni
Il governo modifica la costituzione, l’Italia passa da un regime mediatico ad un regime costituito.
Il Presidente della Repubblica diventa un burattino in mano al primo ministro, Berlusconi ripercorre le orme di Mussolini.
L’unica speranza sono, se ci saranno, le elezioni politiche.
I partigiani, eroi italiani durante la resistenza, ci hanno lasciato una grande eredità: la democrazia. Quale uso sciagurato ne abbiamo fatto?
Popolo italiano (…)