Il leader di Rifondazione Comunista è nato il 22 marzo 1940 a Sesto San Giovanni (MI).
La sua attività politica comincia nel 1964 quando entra nella Cgil e diventa il segretario della locale Federazione italiana degli operai tessili (l’allora Fiot). Nel 1972 si iscrive al Partito comunista italiano, schierandosi con la corrente di Pietro Ingrao. Dopo una breve parentesi nel Partito socialista italiano, si trasferisce a Torino e diventa segretario regionale della Cgil (1975-1985).
Durante (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Buon compleanno Fausto
22 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Rifondazione : quella prima svolta chiamata rottura
22 marzo 2005 par (Open-Publishing)
La rifondazione di Bertinotti atto primo: dal sodalizio con Cossutta in nome dell’identità allo strappo con Prodi in nome dell’autonomia
di COSIMO ROSSI
«Dove saremmo oggi senza quelle che avete chiamato svolte?», si accalorava Fausto Bertinotti concludendo il congresso veneziano di Rifondazione comunista: il sesto dalla nascita del partito nel 1991, il quinto del principato bertinottiano. Perché una «svolta» appresso all’altra, con le ultime assise si completa effettivamente un ciclo di (…) -
"QUANDO LE COSE BISOGNA FARLE, SI FANNO" . I 100 anni CGIL
21 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Lunedì 4 aprile, alle ore 11, alla Casa del Cinema a Villa Borghese, largo Marcello Mastroianni 1, presentazione del film su Guido Rossa "Quando le cose bisogna farle, si fanno" un film di Giuseppe Ferrara, con Massimo Ghini (Guido Rossa) , Gian Marco Tognazzi (Riccardo Dura), Mirca Viola (Silvia Rossa), Elvira Giannini (Fulvia Miglietta).
Il film vuole raccontare in parallelo Guido Rossa e Roberto Dura. All’alba del 24 gennaio 1979 in via Fracchia a Genova il brigatista rosso Roberto Dura (…) -
Bandiere rosse al vento, uccidono un compagno ne nascono altri cento......per Fausto e Iaio!
19 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoIL PIANTO DI UNA CITTA’
Due ragazzi di diciotto anni si guardano per pochi secondi, chiudono gli occhi e scoppiano a piangere. Loro, Fausto e Jaio, non li conoscono nemmeno ma la notizia dell’omicidio di via Mancinelli fa in breve tempo il giro della città. Le radio d’informazione diffondono la notizia in tutta Milano.
Così il Casoretto è stracarico di persone: militanti dei gruppi della sinistra extraparlamentare, giovani del Leoncavallo, i ragazzi dell’oratorio, quelli che avevano (…) -
Ricordando Dax
17 marzo 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Collettivo Bellaciao
A Milano, nella notte tra il 16 e il 17 marzo 2003, Davide "Dax" Cesare, militante antifascista, viene assassinato da 3 razzisti che feriscono altri 2 compagni. Dax viene portato all’ospedale S.Paolo, dove la polizia aggredisce i/le compagni/e del movimento che - attoniti - chiedevano notizie di Dax.
Quando un ragazzo muore accoltellato in un agguato ed altri due vengono feriti da una squadraccia fascista non ci sono molte parole da spendere: si resta attoniti, (…) -
NIENTE GIUSTIZIA PER I FIGLI DELL’AGENTE ARANCIO
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Respinta la causa contro Monsanto, Dow Chemical e le altre società produttrici del terribile defogliante usato in Vietnam che ha causato malattie, aborti e malformazioni. «Il fatto che le malattie siano state contratte da persone esposte agli spray - ha fatto sapere il giudice - non rappresenta una prova sufficiente».
La guerra del Vietnam non è finita.
Almeno per quel milione di persone che nel paese asiatico soffrono ancora oggi per le conseguenze di quasi dieci anni di bombardamenti (…) -
Accade due anni fa - Rachel Corrie
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Il 16 marzo del 2003, nella striscia di Gaza, l’esercito israeliano uccise a freddo una pacifista americana di 23 anni. Si chiamava Rachel Corrie, veniva dallo stato di Washington, voleva impedire la distruzione delle case dei palestinesi. Si era seduta davanti ad una di queste case per fermare il buldozer israeliano. Il buldozer non si fermò, la coprì di sabbia, la schiacciò, la uccise. Fu un omicidio volontario.
La lettera della cugina, scritta l’anno scorso...
Un anno di silenzio (…) -
LE PASSEGGIATE AL CAMPO DI MARTE
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
François Mitterrand è stato l’ultimo grande statista europeo. Regnò all’Eliseo da 1981 al 1995 e gli ultimi tempi della sua presidenza furono segnati da un doloroso tumore alla prostata che nel gennaio del ‘96 lo condusse alla morte. Con questo film gli rende omaggio il comunista Robert Guédiguian - regista cantore del proletariato marsigliese col delicato e passionale ‘Marius e Janette’ (1997), il cupo e pessimistico ‘La ville est tranquille’ e l’ottimistico e (…) -
K. Marx: il 14 marzo 1883 muore
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Il 14 marzo di ogni anno rinasce.
Marx, Karl (1818-1883), nacque a Treviri (Germania), il 15 maggio 1818 da Heinrich, avvocato, e da Henriette Pressburg, casalinga, entrambi di origine ebraica. Tuttavia, quando nel 1816 -17, in seguito alle leggi antisemitiche in vigore in Renania, dovette scegliere tra la sua professione e la fede, Heinrich optò per la professione. Il giovane Karl compì gli studi liceali a Treviri e poi si recò a Bonn per studiare legge, ma, attratto dalla vita (…) -
10/11/12 MARZO: INIZIATIVE PER RICORDARE FRANCESCO LORUSSO
9 marzo 2005 par (Open-Publishing)
NON C’E’ FUTURO SENZA MEMORIA
Il Centro di documentazione dei movimenti Francesco Lorusso - Carlo Giuliani (c/o VAG, via Paolo Fabbri 110) in occasione del 28° anniversario dell’assassinio di Francesco Lorusso organizza nei giorni 10/11/12 marzo una serie di iniziative per ricordare Francesco.
GIOVEDì 10 MARZO alle ore 21 c/o VAG, via Paolo Fabbri 110 verrà messo in scena il reading STORIE Regia MARCELLO CAPPELLI
Narratore ALESSIO DI MODICA
L’Italia del dopoguerra ha perso quasi (…)