Il Cile è in lutto per la morte di Gladys Marin, presidente del partito comunista cileno e grande protagonista della lotta contro il regime di Augusto Pinochet. Si è spenta a sessantatre anni, a causa di un tumore al cervello.
Il presidente del Cile Ricardo Lagos ha decretato due giorni di lutto nazionale, i funerali si terranno l’8 marzo, il giorno della Festa della donna.
Alla veglia funebre, organizzata a Santiago presso il salone d’onore dell’ex Congresso Nazionale, ha partecipato (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Il Cile in lutto: è morta Gladys Marin, grande protagonista della lotta contro il regime di Pinochet
7 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
8 marzo : giornata internazionale della donna, la storia
7 marzo 2005 par (Open-Publishing)
L’8 marzo ha radici lontane. Nasce dal movimento internazionale socialista delle donne. Era il 1907: Clara Zetkin (che nella prima guerra mondiale fondò la Lega di Spartaco) dirigente del movimento operaio tedesco organizza con Rosa Luxemburg (teorica della rivoluzione marxista che fondò il partito socialista polacco e il partito comunista tedesco) la prima conferenza internazionale della donna.
Ma la data simbolo è legata all’incendio divampato in un opificio (Cottons) di Chicago nel (…) -
La "X" di Malcolm e la memoria
28 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
[Domenica 27 febbraio l’inserto domenicale di Liberazione dedica uno speciale a Malcolm X, con vari interventi su Malcolm e l’hip-hop, Malcolm, Gramsci e la cultura afroamericana etc. Da pochi giorni, su input del nuovo direttore Piero Sansonetti, Liberazione ha cambiato formula e formato, arricchendosi di contenuti e collaborazioni. Un esperimento da tenere d’occhio. Qui di seguito, in anteprima, uno degli articoli di Wu Ming]
di Wu Ming 1
La “X” che rimpiazza il cognome di Malcolm è la (…) -
THE ASSASSINATION
26 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
C’è tanta America e anche un pizzico d’Italia nell’opera prima dello sceneggiatore Niels Mueller che per l’esordio alla regia si fregia della straordinaria maestrìa di Sean Penn. La storia è appunto americana ed è amarissima. È una vicenda realmente accaduta a un uomo - Sam Bicke - nel 1974, l’anno dello scandalo Watergate. Quello che affossò Richard Nixon, il più gran venditore di fandonie del mondo (Berlusconi all’epoca era solo un palazzinaro). La grande bugia che (…) -
23 febbraio 1986 a Milano Luca Rossi e’ ucciso da un poliziotto...
23 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Il Manifesto - 25 febbraio 1986
L’assassinio casuale
Un poliziotto litiga con due automobilisti.
Spara e uccide un ragazzo che passava.
"Fatalita’ dannata": e’ l’epitaffio che il capo della squadra mobile milanese, Achille Serra, riserva alla morte del ventenne Luca Rossi. Il giovane, militante di Dp, e’ spirato alle 3.30 di ieri all’ospedale Niguarda. Un proiettile Beretta 92S gli ha trapassato il fegato, stomaco e milza. A sparare, un poliziotto in borghese fuori servizio. Voleva (…) -
UNA PENSIONE AI TORTURATORI DI SALO’: E’ SEMPRE VIVA L’ANIMA NERA DI ALLEANZA NAZIONALE
22 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Enrico Campofreda
Nell’impudico clima di riscrittura della storia contemporanea che l’Italia del terzo millennio sta vivendo grazie al lavoro sporco dello storicismo revisionista nostrano, non poteva mancare una chicca che per i camerati di Allenza Nazionale ha il sapore della rivincita. Non contenti di gustare gli agi del Potere lottizzando incarichi e poltrone come e meglio non seppero fare i peggiori dorotei e craxiani, ora gli uomini di Fini passano all’attacco dell’odiata (…) -
22 febbraio 1980
21 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
A 25 anni dall’esecuzione del compagno Valerio Verbano per mano fascista, nessuno ha pagato.
Il compagno Valerio Verbano, studente del liceo scientifico Archimede, fu ucciso davanti ai genitori il 22 febbraio 1980 nella sua abitazione di Via Monte Bianco (Roma) da un commando dei Nar (nuclei armati rivoluzionari).
La spiegazione dell’assassinio di Valerio è da ricercare nella sua militanza antifascista che lo portò alla redazione di un dossier sulla destra (…) -
Il Giorno delle Smemoranze: 10 Febbraio
18 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
6 commentidi Luciana Opassi Bohne
Quello che si dimentica di ricordare alla destra italiana e’ il giudizio del Tribunale di Norimberga. I nazisti furono imputati del "crimine supremo"—quello di aver cospirato contro la pace.
Furono attenti gli alleati a non imputare ai criminali di guerra nazisti singoli, individuali crimini, per quanto nefasti—quali i genocidi, torture, campagne di pulizie etniche, azioni di terrorismi contro civili.
Impiegarono gli alleati gia’ dal 1944 armate di (…) -
A.N.P.I. : domenica 27 Febbraio 2005 a Milano zona Niguarda concerto dei CANTOSOCIALE e altro
17 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoGli A.N.P.I. Associazioni Nazionali Partigiani d’Italia della Zona 9, le Associazioni Culturali ALEX ETXCEA e ALAMBRADO
invitano Domenica 27 Febbraio 2005 alle ore 15.00
nel SALONE Sociale della Cooperativa PRATOCENTENARO via Moncalieri 5
alla MANIFESTAZIONE a ricordo dei partigiani milanesi della zona caduti durante la guerra di liberazione dove verrà ri-posata una lapide con i loro nomi a cui seguirà
lo SPETTACOLO
Ci chiaman Briganti, Traditori e BANDITI !
Ma siam RIBELLI (…) -
Alle radici dell’odio tragedie incomparabili sull’orlo di una foiba
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
5 commentiLa destra paladina del nuovo patriottismo celebra la Giornata del Ricordo isolando quella storia dalla cornice dei drammi che hanno lacerato l’Europa nei quali il fascismo ha trascinato, da protagonista e non da vittima, il nostro paese.
di ENZO COLLOTTI
Non era difficile prevedere che collocare la Giornata del Ricordo, per onorare le vittime delle foibe, a quindici giorni dal Giorno della Memoria in ricordo della Shoah, avrebbe significato dare ai fascisti e ai postfascisti la (…)