di Gennaro Carotenuto
Secondo il quotidiano britannico The Independent e altri organi informativi di oggi, la versione della polizia londinese sull’assassinio del cittadino brasiliano Jean Charles de Menezes il 22 luglio, sarebbe fortemente in dubbio.
In particolare sarebbe falso che de Menezes sia fuggito alla vista degli ufficiali e sarebbe falso che de Menezes abbia scavalcato il girevole di accesso alla stazione della metropolitana di Stockwell dove è avvenuto l’omicidio. Sarebbe (…)
Home > contributions
contributions
-
Omicidio del brasiliano a Londra: non bisogna mai credere alla polizia
31 luglio 2005 -
III Festa Regionale LIPU Campania-Riardo (Caserta) 30-31 Luglio 2005
31 luglio 2005Coordinatore Lipu della Campania - Matteo Palmisani Caserta Con i patrocini di : Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Comune di Riardo - Regione Campania - Provincia di Caserta Comunità Montana del Monte Maggiore - Camera di Commercio di Caserta -
Borgo medievale di RIARDO (CE) 30 e 31 LUGLIO 2005 “ TERZA FESTA REGIONALE DELLA LIPU CAMPANIA “ Alla scoperta di (…) -
L’interrogatorio di Issac Hamdi a Regina Coeli : "Volevamo vendicarci dell’Iraq..."
31 luglio 2005L’interrogatorio di Issac Hamdi a Regina Coeli
"Voglio restare in un carcere italiano"
"Volevamo vendicarci dell’Iraq e dell’odio contro noi islamici"
di CLAUDIA FUSANI
ROMA - "Le bombe del 7 luglio a Londra? Succede tutti i giorni in Iraq". È la frase che forse buca di più la testa degli investigatori mentre ripensano all’interrogatorio di Osman Hussain, alias Issac Hamdi, 27 anni, il terrorista islamico reo confesso arrestato venerdì a Roma. Dalle quattro e mezza di ieri mattina è (…) -
Mostra Internazionale del Cinema
31 luglio 2005di Enrico Campofreda
Promesse d’autore
Tant’America (undici titoli e nove anteprime, non era mai accaduto) e molta Italia (dieci film con Avati, Comencini e Faenza in attesa di riscontri per un Leone d’oro che da noi non arriva dal “Così ridevano” di Amelio). E poi Francia, Gran Bretagna e Cina (popolare, Hong Kong e Taiwan), Giappone, Corea. E Argentina, Brasile, Canada e Portogallo e Turchia. Polonia, Russia, Kazakistan. Eccolo il succo della 62. Mostra di Venezia che il direttore (…) -
Il 6 agosto del ’45 veniva lanciata la prima bomba atomica
30 luglio 2005Quel "fungo" ad Hiroshima segnò l’inizio di un’epoca
di Elena Gagliasso Luoni
Dal momento che ogni forma di memoria, oltreché testimonianza d’eventi passati, è ricerca di senso sul presente, gli eventi storici cambiano, se non certo la loro sostanza, il loro senso, la loro vivezza e gli strati di comprensione alla luce del presente che viviamo.
E’ così che si dovrebbe pensare a Hiroshima. A partire da questo nostro presente. Perché è a causa del nostro tempo che - nonostante quel fatto (…) -
UNA SPESA CHE NON SERVE ALLA DEMOCRAZIA IRACHENA
30 luglio 2005UNA SPESA CHE NON SERVE ALLA DEMOCRAZIA IRACHENA
Con il voto del Senato di proroga sino alla fine dell’anno della presenza militare italiana in Iraq, sono stati stanziati circa 212 milioni di Euro per il mantenimento della presenza militare e 25 milioni di euro per le
cosiddette finalità umanitarie.
Considerando che la provincia di Di Qhar, in cui si trova Nassiryia, ha una popolazione di 900.000 abitanti (circa 150.000 famiglie), la spesa per la presenza militare corrisponde ad un (…) -
Titti De Simone, PRC: abolire il segreto di stato
30 luglio 2005Titti De Simone, PRC: abolire il segreto di stato
COMUNICATO STAMPA
2 agosto.Titti De Simone, PRC: abolire il segreto di stato.
Da piazza Fontana a Genova 2001, assenza dello Stato nella ricerca di verità.
"Da 25 anni Bologna chiede verità sui mandanti e sugli ispiratori politici della strage fascista del 2 agosto alla stazione di Bologna, ed è scandaloso che questa verità continui ad essere nei fatti negata dal segreto di stato,
la cui abolizione è oggetto di una proposta di legge (…) -
Isteria statunitense contro Telesur
30 luglio 2005Non è passato un solo giorno da domenica 24 luglio, quando sono iniziate ufficialmente le trasmissioni di Telesur -l’emittente satellitare latinoamericana con base a Caracas- senza che si siano registrate reazioni da parte del governo degli Stati Uniti.
di Gennaro Carotenuto
Telesur, un servizio pubblico multistatale che ha come soci Venezuela, Argentina, Uruguay e Cuba e che si propone l’ambizioso obbiettivo di riequilibrare il predominio mediatico statunitense sull’America Latina, (…) -
Chi ha liberato Arnoldo Aleman?
30 luglio 2005di Giorgio Trucchi
Dopo quasi tre anni passati tra il carcere, gli ospedali e gli arresti domiciliari, l’ex Presidente della Repubblica Arnoldo Alemàn Lacayo (1997-2001), condannato in primo grado a 20 anni di prigione per una lunga serie di reati legati alla corruzione ed al riciclaggio di denaro, è potuto uscire dalla sua Hacienda "El Chile" grazie ad una sentenza della Giudice di Sorveglianza Carceraria, Roxana Zapata, che ha deciso di concedergli il Regime di Convivenza Famigliare, (…) -
Volo Roma-Messico: bloccato l’attivista Claudio Dionesalvi, per gli Usa è un terrorista
30 luglio 2005Volo Roma-Messico: bloccato l’attivista Claudio Dionesalvi, per gli Usa è un terrorista
di Pasquale Colizzi
Divieto di sorvolo ad personam. In Italia non si era mai visto. Invece è successo: un professore di lettere e attivista cosentino resta a terra all’aereoporto romano di Fiumicino. C’è qualcuno che non lo vuole a bordo del volo Roma-Città del Messico. Nessun problema dall’Italia, tantomeno dal paese centroamericano, dove l’uomo doveva partecipare ad una missione di cooperazione in (…)




