Risolvere la crisi dal basso
Il premier greco George Papandreou ha abortito la sua idea. Non a caso, dopo aver dichiarato al mondo l’intenzione di indire un referendum, è stato immediatamente convocato in un incontro a margine del G20, a cui hanno partecipato il cancelliere tedesco Merkel, il presidente francese Sarkozy e i vertici del Fondo Monetario Internazionale. E’ assai probabile che sia stato indotto, se non costretto, a rinunciare alla sua proposta. Risultato: il referendum è (…)
Home > contributions
contributions
-
Risolvere la crisi dal basso
6 novembre 2011 -
Santoro: la carica dei centomila
6 novembre 2011– Santoro: la carica dei centomila - di Paolo De Gregorio, 5 novembre 2011
Santoro ha fornito la prova che ci può essere un nuovo editore: i centomila cittadini che hanno risposto al suo appello finanziando “servizio pubblico” sono a tutti gli effetti gli editori e lo saranno finchè il programma corrisponderà alle loro aspettative.
Però quanto prima si dovrà affrontare la questione di strappare dalle grinfie dei partiti politici la RAI e metterla nelle mani dei cittadini con un (…) -
Che cos’era l’Internazionale Comunista Libertaria (giugno 1954 -luglio 1958)?
5 novembre 2011Che cos’era l’Internazionale Comunista Libertaria (giugno 1954 -luglio 1958)?
Dovendo il nostro congresso dibattere [1] le prospettive per la nostra attività di solidarietà internazionale, sarà interessante considerare che cosa è stata l’esperienza dell’Internazionale Comunista Libertaria (ICL) negli anni ’50.
La creazione di un’Internazionale Comunista Libertaria nel giugno del 1954 avviene nel periodo degli ultimi sussulti di guerra in Indocina e dei primi segni dell’insurrezione (…) -
Nucleare, Peres avvisa l’Iran: l’opzione militare si avvicina
5 novembre 2011Secondo il presidente israeliano, l’Iran potrebbe essere a sei mesi dal diventare un paese dotato di armi nucleari e tocca ad Israele avvertire il mondo del pericolo
Sale la tensione tra Israele e l’Iran. Il presidente israeliano Shimon Peres ha detto di ritenere che il suo Paese sia più vicino all’opzione militare nell’affrontare la minaccia nucleare iraniana piuttosto che a trovare una soluzione diplomatica. "I servizi d’intelligence di vari Paesi stanno guardando i loro orologi e (…) -
VENDOLA: GRAVE ERRORE APPOGGIARE GOVERNO TRANSIZIONE
5 novembre 2011La proposta di Vendola - avanzata sul Corriere della Sera di oggi - di un governo di transizione per fare la patrimoniale è una vera svolta moderata.
E’ del tutto evidente che il punto politico dell’intervista è dato dal via libera al governo di larghe intese che i poteri forti vogliono fortemente; poi cosa farà il governo verrà dettato dall’intreccio tra speculazione finanziaria e richieste della BCE e della UE.
Occorre mandare a casa Berlusconi e servono elezioni subito perchè solo un (…) -
Riuscita a Oakland la giornata di blocco del 2 novembre
5 novembre 2011Riuscita a Oakland la giornata di blocco del 2 novembre indetta non dai sindacati ma dall’assemblea Occupy. Bloccato il porto, le scuole, molti uffici, il traffico. Nonostante le leggi durissime e l’assenza del sindacato ufficiale
Non sono state le 54 ore consecutive di blocco della città dell’ultimo sciopero generale di Oakland, quello del dicembre del 1946, ma lo sciopero generale di mercoledì 2 novembre lascerà dei segni visibili nei luoghi del potere politico-economico, nel movimento (…) -
Il 9/11 anche a L’Aquila contro Equitalia
5 novembre 2011MERCOLEDI 9 NOVEMBRE, ORE 10 PRESIDIO DI FRONTE A EQUITALIA
Equitalia è la società pubblica incaricata della riscossione nazionale dei tributi.
Quando non si paga una multa, un’imposta, una tassa o un contributo per dimenticanza o perché non siamo in grado di versare quanto dovuto, gli enti impositori (Comune, Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, ecc.), dopo un primo avviso, incaricano della riscossione Equitalia S.p.A. (a questo punto le somme dovute si dicono “iscritte a ruolo”). (…) -
"GOVERNO TECNICO" ? GRAZIE NO
5 novembre 2011«Presto, un governo tecnico!» Il grido che sale da Confindustria, Abi, opposizione parlamentare e malpancisti del Pdl è ormai un coro assordante. Ma cosa dovrebbe fare un governo del genere? E chi sarebbe quella «figura al di sopra delle parti» che potrebbe riscuotere contemporaneamente i voti bipartisan nel parlamento italiano nonché la fiducia delle istituzioni europee (senza dimenticare quella ben più volatile dei mercati)?
Il nome più cliccato è Mario Monti, ex rettore e presidente (…) -
Il Venezuela, una lezione per l’occidente in crisi
5 novembre 2011[Tabella: http://attiliofolliero.wordpress.com/2011/11/04/il-venezuela-una-lezione-per-l%E2%80%99occidente-in-crisi/ >http://attiliofolliero.wordpress.com/2011/11/04/il-venezuela-una-lezione-per-l%E2%80%99occidente-in-crisi/]
di Attilio Folliero e Cecilia Laya (*) Caracas, 04/10/2011 – Attualizzato 04/11/2011
Dal 14 febbraio 2011 il Venezuela è ufficialmente il paese con la maggiore riserva petrolifera accertata del mondo, con 296,5 miliardi di barili. Quel giorno sono stati pubblicati (…) -
Festa FdCA per i 25 anni
5 novembre 2011Il 29 e 30 ottobre 2011 la Federazione dei Comunisti Anarchici ha festeggiato a Cremona - luogo dove è stata fondata nel 1986 - i suoi 25 anni di vita, grazie alla ospitalità delle compagne e dei compagni del CSA Kavarna.
La sera del 29 ottobre festa ha visto la partecipazione di un centinaio di compagni* di diverse parti d’Italia ed è stata costellata da un susseguirsi di interventi alternati a numerosi brindisi, stappando bottiglie di vino con etichetta speciale per l’occasione. Sono (…)