Scuola, una stampante con i punti Parmalat. Ma in commercio costa trenta volte meno.
La promozione dell’azienda di Collecchio sta girando per tutta Italia. E la disparità di prezzi è evidente. Per l’azienda è "il normale meccanismo della raccolta punti, scopriamo l’acqua calda. Non rubiamo niente" Una stampante-premio da 39 euro per 1.050 litri di latte, un computer da 899 per altri 10.700. E’ la speciale promozione Parmalat per le scuole italiane. Avviene attraverso un sistema di raccolta (…)
Home > contributions
contributions
-
LA SCUOLA RIDOTTA A BOLLINI DA RACCOGLIERE...
4 novembre 2011 -
Piccola Maserati in bilico. Fiat chiede garanzie a Fiom
4 novembre 2011Colpo di scena per la ex Bertone di Grugliasco: il Lingotto farà partire l’investimento da 500 milioni solo se il contratto di Pomigliano sarà sottoscritto da tutti i sindacati. Piccola Maserati in bilico Fiat chiede garanzie a Fiom. Il piano per l’investimento alla ex Bertone è confermato solo a condizione che siano date garanzie da tutti i sindacati sulla governabilità dello stabilimento e il rispetto dell’accordo che estende il contratto di Pomigliano. Lo ha detto la Fiat ai sindacati (…)
-
Studenti in piazza - A Torino contro Bnl, a Palermo contro Equitalia
4 novembre 2011Torino, 4 Novembre
La pioggia non ferma il corteo di ragazzi delle scuole supeirori e universitari che sfilano per le strade del centro in solidarietà con i coetanei romani che ieri hanno manifestato nella capitale. Gli studenti hanno lanciato uova piene di vernice contro l’assessorato regionale al Lavoro e hanno acceso fumogeni davanti alla sede della BNL, in via XX Settembre
"Save schools and not banks, ora inizia il nostro tempo". E’ lo striscione che ha aperto la marcia in centro (…) -
Sul licenziamento dell’operaio Fiat CNH Ficiarà
4 novembre 2011Sul licenziamento dell’operaio Fiat CNH Ficiarà
Sul licenziamento di Francesco Ficiarà, operaio della Fiat CNH di Modena Francesco Ficiarà, detto “Falce”, operaio saldatore della Fiat CNH di Modena, è stato licenziato. Dopo tre contestazioni disciplinari inflittegli alla fine di settembre (ma mai fattegli pervenire), il 28 ottobre è arrivata la lettera di licenziamento “per giusta causa”. Sempre in prima linea nella lotta per difendere sé stesso e tutti gli altri operai dal padronato, (…) -
4 novembre:festa militare,lutto popolare
4 novembre 2011Oggi 4 novembre 2011 , giorno della "festa nazionale e dell’unità delle Forze Armate" ,si ricorda la fine "vittoriosa" della "Grande Guerra".Il Ministero della Difesa ha organizzato per l’occasione un concerto di Ennio Morricone a Roma,in collaborazione con (guarda caso)l’Eni.Nella giornata si parlerà anche dei recenti impegni dell’Esercito,delle "missioni di pace" e così via.Insomma,la solita retorica militarista e sciovinista sempre più egemone in questi anni.Oggi è festa per il (…)
-
Nuova aggressione squadrista in IV municipio
4 novembre 2011Ieri sera il capogruppo del PD IV mun. Paolo Marchionne e tre ragazzi del circolo dei Giovani Democratici di Talenti sono stati brutalmente aggrediti da una decina di picchiatori fascisti mentre attaccavano manifesti su un bene confiscato alla mafia nel quartiere Valli a Monte Sacro.
Un attacco squadrista in piena regola con tanta violenza, bastoni, caschi (che non hanno impedito di riconoscere alcuni degli aggressori).
Gli aggrediti hanno riportato diverse lesioni, teste spaccate, un (…) -
Un referendum per fermare la più grande truffa di tutti i tempi
4 novembre 2011Da mesi sentiamo parlare dai telegiornali della speculazione finanziaria contro l’Euro e in particolare contro i titoli di stato della Grecia prima e dell’Italia poi. Per far fronte a questa speculazione il governo Berlusconi ha varato un paio di manovre in agosto e adesso si appresta ad assestare ulteriori stangate. Dalla libertà di licenziamento all’allungamento dell’età per andare in pensione, dalla privatizzazione dei servizi pubblici locali alla messa in discussione dei contratti (…)
-
Andamento delle borse mondiali dal 09/10/2007 al 31/10/2011
4 novembre 2011Fonte e tabella
Tutti i giorni i media parlano della cadiuta delle borse, però nessuno dice di quanto sono cadute (o aumentate) rispetto a prima della crisi. Il 09/10/2007, il Dow Jones, l’indice della Borsa di New York faceva segnare il suo massimo storico (per quanto rigurda la chiusura di una giornata borsistica). Anche molte altre borse, quel giorno o in quel periodo facevano segnare i loro massimi storici o valori molto prossimi ai massimi.
Rispetto a quella data, che possiamo (…) -
Lo spettro della democrazia spaventa i mercati
3 novembre 2011Lo spettro della democrazia spaventa i mercati
All’indomani del crack finanziario del 2008 si levò un coro di voci “indignate” persino ai vertici delle più importanti istituzioni politiche mondiali (cito su tutti il presidente degli Usa) per reclamare interventi finalizzati a regolamentare e “moralizzare” i meccanismi della finanza globale, vista come “rea e perversa” e additata quale capro espiatorio.
Si invocarono varie misure tese ad arginare soprattutto il cinismo, la (…) -
Fidel Castro: Il ruolo genocida della NATO (1 novembre 2011)
3 novembre 2011Il 9 marzo di quest’anno, con il titolo “La NATO, la guerra, la menzogna e gli affari”, ho pubblicato una nuova riflessione sul ruolo di questa organizzazione bellica.
Seleziono i paragrafi fondamentali di quella Riflessione:
“Come alcuni conoscono, nel settembre del 1969, Muammar Al-Gheddafi, un militare arabo beduino di peculiare carattere e ispirato alle idee del leader egiziano Gamal Abdel Nasser, promosse nel seno delle Forze Armate un movimento che fece cadere il Re Idris I della (…)