12.21 Il presidio al Museo del 900 Qualche centinaio di studenti dei licei artistici milanesi si sono dati appuntamento sotto il Museo del 900 in piazza Duomo per un presidio con tanto di performance artistica per protestare contro i tagli all’ istruzione pubblica. Con vernici, pennelli e lenzuola bianche su cui esprimersi i ragazzi stanno preparando il materiale per l’iniziativa che si terrà nel pomeriggio.
11.39 Scontri studenti-poliziotti I manifestanti, intenzionati a imboccare via (…)
Home > contributions
contributions
-
Milano, studenti in piazza - Blitz ad Unicredit e lievi scontri con la polizia
11 novembre 2011 -
Dividendi e premi ai manager per Banca Intesa la crisi non c’è
11 novembre 2011L’istituto ha firmato un accordo sindacale che prevede la fuoriuscita di 5mila esuberi, ma non lesina sulla distribuzione di dividendi per 1,3 miliardi. Per l’amministratore delegato un assegno da 3,8 milioni di euro, anche se gli utili sono in calo (da il fatto quotidiano)
continua:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/dividendi-e-premi-ai-manager-per-banca-intesa-la-crisi-non-c/169647/ -
Che Guevara e Camilo Cienfuegos: per ed a favore di Cuba (video)
11 novembre 2011Molti cubani considerano ottobre un mese di tristezza per la scomparsa fisica di Ernesto Che Guevara e Camilo Cienfuegos, tuttavia oggi preferiscono sottolineare l’esempio di questi due illustri rivoluzionari. L’8 ottobre 1967, il primo tra i menzionati è caduto nelle mani nemiche quando lottava per l’independenza di America Latina in Bolivia, fedele ad un atteggiamento internazionalista assunto da molto giovane.
Un giorno dopo, per intervento della CIA statunitense, il suo corpo è stato (…) -
LETTERA APERTA A MAURO MORETTI
11 novembre 2011Sono Andrea Maccioni. Forse il mio nome le dirà poco o niente. O forse lo collegherà all’immagine di quel ragazzo che da 28 mesi, insieme agli altri soci fondatori dell’Associazione “Il Mondo che Vorrei” ONLUS formata dai familiari delle vittime della strage di Viareggio del 29 Giugno 2009, gira l’Italia e manifesta con le foto di tre volti sorridenti appesi al collo. Quelli sono i volti di mia sorella e dei miei due nipotini che ho perso nella immane tragedia. Se li ricorda?
Lo chiedo, (…) -
Crisi italiana, amicizie russe e politiche europee
11 novembre 2011La speculazione finanziaria ha colpito duro l’Europa e nell’ultimo periodo ad essere martellata è l’Italia, settima potenza mondiale, quarta in Europa e proporzionalmente con il quarto debito pubblico piu’ alto al mondo.
La situazione economica e politica italiana è in subbuglio, specialmente a seguito dell’implosione della maggioranza di Berlusconi e sodali. Ciò però non significa che il Paese sia fermo, anzi. Il nostro Paese ha intrapreso un percorso geopolitico di alleanze ben definito, (…) -
INVITO A SOTTOSCRIVERE UN APPELLO PER "UNIFICARE" GLI SCIOPERI
11 novembre 2011giovedì 10 novembre 2011
INVITO A SOTTOSCRIVERE UN APPELLO PER "UNIFICARE" GLI SCIOPERI
INDETTI DA DUE DISTINTI RAGGRUPPAMENTI DI SINDACATI DI BASE
SE CONDIVIDI L’APPELLO LEGGIIBILE AL LINK SOTTOINDICATO
http://uniamocidalbasso.blogspot.com
MANDA UNA MAIL A
uniamocidalbasso qpu gmail.com
indicando COGNOME e NOME, CITTA’, LUOGO DI LAVORO, SINDACATO DI
APPARTENENZA (SE ISCRITTO/A), INCARICO SINDACALE (RSU... o ORGANISMO
SINDACALE DI APPARTENENZA)
Se poi vuoi darci una mano (…) -
Incontro con Mousa Abu Marya, presidente del Palestine Solidarity Project
11 novembre 2011Incontro con Mousa Abu Marya, presidente del Palestine Solidarity Project
Martedì 8 novembre 2011 alle ore 21.30 presso la Sala Castellani del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica, Urbino) si terrà l’incontro pubblico con Mousa Abu Marya, presidente del Palestine Solidarity Project.
La presenza di questa importante personalità della resistenza non-violenta all’occupazione israeliana dei territori palestinesi servirà da occasione per trattare le diverse pratiche di lotta (…) -
"Acampada" e digiuno contro Equitalia a Cagliari
10 novembre 2011"Acampada" e digiuno contro Equitalia a Cagliari
Un’intera giornata di protesta del popolo delle partite Iva e degli indipendentisti con gli occhi puntati sulla Regione: ma tutti gli strumenti per dare respiro alle imprese sarde indebitate a causa delle tasse e delle riscossioni di Equitalia, sono in capo al Governo.
L’unica strada indicata dal governatore Ugo Cappellacci è di fare pressing su Roma - alle prese con la crisi e le trattative per un nuovo esecutivo - "per rivendicare con (…) -
La sovranità nella bancarotta del capitalismo
10 novembre 2011La sovranità nella bancarotta del capitalismo
Si parla ormai abitualmente (e impropriamente) di “debito sovrano”. Ma non c’è nulla di più errato e fuorviante del concetto di “debito sovrano”, coniato non a caso in un momento storico in cui gli Stati nazionali hanno ceduto totalmente la loro sovranità e autonomia decisionale di fronte all’arroganza e allo strapotere dei mercati finanziari.
In un’assurda e perversa catena di domino, i bilanci degli Stati più esposti al debito pubblico sono (…) -
Via Berlusconi...e poi?
10 novembre 2011Se davvero il capo del governo lascerà Palazzo Chigi non si potrà che esserne soddisfatti. Ma se nasce un governo di "unità nazionale" saranno dolori per lavoratori e precari. L’occasione di un’agenda di mobilitazione a partire dal 17 e dal 26 novembre
di: Piero Maestri*
Vogliamo essere chiari fin dall’inizio: la caduta, meglio la cacciata, del governo Berlusconi e la fine della carriera politica del presidente del consiglio sono obiettivi sacrosanti. Punto. Questo governo rappresenta (…)