5 / 10 / 2011
Il fallimento di uno Stato (il cosiddetto default) non è un evento puntuale ma un processo. L’evento puntuale è la dichiarazione con cui lo Stato comunica che non intende più o non è più in grado di pagare alcuni dei suoi debiti: cioè di rimborsare alla loro scadenza i titoli (bond) che ha emesso.
L’evento può assumere varie forme: se la cosa avviene “inaspettatamente” può gettare nel caos il paese debitore, ma anche alcuni dei paesi creditori (quelli le cui banche o i cui (…)
Home > contributions
contributions
-
Come guidare il default italiano
5 ottobre 2011 -
"Codardi, avete gettato lo spadone bello duro e grosso"
5 ottobre 2011"Noi lo spadone ce l’abbiamo sempre in mano. Se venite qui negli studi di Radio Padania li trovate, gli spadoni; di là in redazione ce n’è uno lungo lungo, e molto duro. Ce l’hanno portato i Templari di Martinengo": dal discorso motivazione di Radio Padania ai delusi della Lega
-
occorre avere occhi ed orecchie
5 ottobre 2011Lavoravano ’in nero, senza contratto, per poter vivere, anzi per «sopravvivere», per pagare il mutuo per la casa o per poter semplicemente fare benzina. In quel laboratorio di confezioni dove cucivano magliette e tute da ginnastica lavoravano dalle 8 alle 14 ore: dipendeva se arrivavano o meno buone commesse. Prendevano 3euro e 95 centesimi all’ora.Le storie delle quattro operaie morte nel crollo della palazzina di via Roma, a Barletta, è quella di donne del Sud che combattono, che si danno (…)
-
Il debito pubblico (da non pagare)
5 ottobre 2011Da più parti e dai più disparati schieramenti, con sempre maggior vigore, giungono esortazioni a non pagare il mastodontico debito pubblico nazionale. Man mano che i vari soggetti arrivano a quantificare mentalmente l’ammontare della cifra, con tanti zeri da renderla addirittura illeggibile, (circa un milione 935 mila 300 milioni di Euro) per rendersi conto del significato, si cominciano a fare alcune considerazioni paragonandola a prodotti e beni reali esistenti di valore equivalente. C’è (…)
-
Maledetti !
4 ottobre 2011Va in prescrizione l’inchiesta Cassiopea sul traffico di rifiuti tossici da Nord a Sud.
La ricostruzione dei fatti, il completamento delle storie attraverso la giusta posizione delle tessere di un puzzle, il ripercorrere le dinamiche e delineare le responsabilità, talvolta, quando si prova ad analizzare i fatti, sono percorsi indispensabili.
La loro “indispensabilità” è dettata, spesso, da quella infinita sete di verità che in maniera individuale e collettiva si prova come stato (…) -
*** UNA GIORNATA DI ALBERI ***
4 ottobre 2011*** UNA GIORNATA DI ALBERI ***
Autore: JOEL FORTUNATO REYES PEREZ
Il sonno...
Alberi. Le foglie.
Alla radice... Anno.
Il sonno... Pieno !.
Di notti... Profondo.
Con gli inverni cicatrice !.
Con il worm primavera !.
Era una giornata anziano.
Riflesso del passato... Multicolor !
Forse della foresta... Dormire !.
In passato.... Alla radice... Anno.
Addormentato negli anni... Preso !.
Nel fiori secchi...
Air ospite !... Lentamente.
Musica tempo... Cerchio e mistero. (…) -
[Russia] Petizione per il reintegro di Andrey Kutuzov nell’Università!
4 ottobre 2011Licenziato per "atti immorali": storia di un anarchico russo
Andrey Kutuzov, militante libertario del movimento "Azione Autonoma" (AD) è stato condannato a due anni di sospensione per un caso di estremismo inventato di sana pianta dal Servizio di Sicurezza Federale; inoltre è stato licenziato dall’Università in cui insegnava per aver "commesso atti immorali".
A. Kutuzov
Innanzitutto, ricapitoliamo cosa è accaduto...
Kutuzov, che il 30 ottobre 2009 organizzò una dimostrazione (…) -
DUE O TRE COSE CHE SO DI CORRADO PARISE
3 ottobre 2011CANDIDATO SINDACO AD ALESSANDRIA
"L’uomo è animale politico fin dalla nascita, il suo primo atto è il respiro" [Aristotele]
Ne è passato di tempo dai manuali di Geymonat a scuola, quelli che ti fanno amare la filosofia perché te la spiegano come è in realtà: la vita.
Oggi nei licei italiani non si ha più memoria di quel Ludovico, neppure di Tisato.
Si è arrivati al punto che una onorevole velina, la Carlucci, propone un disegno di legge per vietare l’adozione di libri testo di Storia (…) -
DUE O TRE COSE CHE SO DI CORRADO PARISE
3 ottobre 2011CANDIDATO SINDACO AD ALESSANDRIA
"L’uomo è animale politico fin dalla nascita, il suo primo atto è il respiro" [Aristotele]
Ne è passato di tempo dai manuali di Geymonat a scuola, quelli che ti fanno amare la filosofia perché te la spiegano come è in realtà: la vita.
Oggi nei licei italiani non si ha più memoria di quel Ludovico, neppure di Tisato.
Si è arrivati al punto che una onorevole velina, la Carlucci, propone un disegno di legge per vietare l’adozione di libri testo di Storia (…) -
L’alternativa in movimento
2 ottobre 20112 / 10 / 2011
Sabato 24 settembre, all’ex cinema Palazzo occupato a Roma, una assemblea gremita ha sancito l’avvio di un nuova realtà, uno “spazio pubblico e politico di movimento” come è stato definito, che si chiama Uniti per l’alternativa.
Può risultare interessante, nel dibattito in corso a sinistra, concentrarsi su alcuni aspetti che caratterizzano quanto è avvenuto. Innanzitutto l’origine dalla quale si giunge a questo approdo: uniti contro la crisi, e in buona sostanza le lotte e (…)