Di Salvatore Santoru
In media ogni giorno in Etiopia 10 bambini con meno di 5 anni muoiono per malnutrizione e malattie,come denunciato dall’alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati(Unhcr),per via della carestia in Somalia bambini muoiono in silenzio negli ospedali e non solo,ma per i tg italiani la notizia più importante(tralasciando le solite arringhe tra berlusconiani e antiberlusconiani)è la visita del (pastore)tedesco Papa Benedetto XVI in Spagna.Visita che è costata (…)
Home > contributions
contributions
-
Ogni giorno in Etiopia muoiono 10 bambini per fame e malattie,ma per i tg la not
18 agosto 2011 -
I crimini di Deutsche Bank
18 agosto 2011Nella Storia vi sono spesso corsi e ricorsi, che hanno però la brutta abitudine di presentarsi in ordine sparso, senza quella linearità che consentirebbe di prevedere e di regolarsi di conseguenza.
Ci si aspettava infatti un 25 luglio del berlusconismo, invece ci è arrivato tra capo e collo direttamente un altro 8 settembre, cioè un collasso istituzionale che ha consegnato la sostanza e la forma della funzione di governo a poteri stranieri. Appena tre settimane fa la multinazionale (…) -
Socialismo o barbarie
18 agosto 2011Comunicato FdCA sulla manovra
La manovra economica di ferragosto e l’affondo portato alle condizioni del proletariato segnano una sorta di non ritorno per quanti si battono per la difesa dei diritti dei lavoratori e per l’esistenza di forme organizzate a difesa dei ceti subalterni. Sappiamo che i provvedimenti di questo governo si sono potuti attuare con il silenzio e l’assenso dei partiti di opposizione e con la complicità di sindacati e segreterie, dove anche la CGIL si è distinta (…) -
I Rom di Calabria tra modernità e tradizione
18 agosto 2011I Rom di Calabria tra modernità e tradizione
L’Associazione “Terra di Confine” Onlus – Sezione Aizo (Associazione Italiana Zingari Oggi) di Catanzaro, ha per scopo interventi per il recupero socioculturale del popolo rom residente sul nostro territorio in maniera stanziale da quasi cinquant’anni, che permettano il superamento dei pregiudizi nei loro confronti e la loro reale integrazione nel pieno rispetto della diversità. L’Associazione prevede, inoltre, interventi per la prevenzione del (…) -
Le parole come "monnezza"
18 agosto 2011Lo stato comatoso del governo è dato evidente anche dalle esternazioni dei vari ministri , sopratutto leghisti. Senza soffermarsi sulle loro esternazioni poco edificanti del tipo " discussione al Consiglio di ministri da rottura di coglioni" o parlando del suo collega e coinquilino Brunetta " nano di venezia non romperci i coglioni" , però subito ritirate come ci ha abituato la pratica berlusconiana. O quando ci si rivolge al "popolo sovrano" con epiteti alla "siete dei cretini", "siete del (…)
-
ACCORDI, MANOVRE E LA CGIL
16 agosto 2011ACCORDI, MANOVRE E LA CGIL
L’accordo interconfederale 28 giugno 2011 tra Confindustria, CGIL, CISL e UIL rappresenta la parte esigibile del costruendo sindacato di mercato, costruzione che ha concreto inizio con l’accordo separato (non firmato da CGIL) sulla contrattazione del 22 gennaio 2009 e in sequenza l’accordo separato dei meccanici che lo recepisce, l’attacco della FIAT che funziona come apripista, questo passaggio lo definiamo 1° step.
Nella firma della CGIL e nella (…) -
Ciriani salvato dai migranti!
16 agosto 2011Ciriani salvato dai migranti!
Fra le varie mannaie della “manovra” di macelleria sociale in atto dal governo almeno una buona notizia (dobbiamo ringraziare la fatidica “crisi”?) ci è giunta in questi giorni e cioè l’abolizione delle province, o meglio, l’abolizione delle province al di sotto dei 300.000 abitanti. Un risparmio per tutti noi di svariati milioni di euro e un ulteriore taglio di burocrazia amministrativa. Come è noto le province non sono altro che l’ennesimo “luogo” di (…) -
ITALIA: QUARTO REICH
16 agosto 2011QUANDO VEDRETE I CARRARMATI SOTTO CASA I LIBRI SARANNO GIA’ CENERE
Chi non ricorda la battuta "se il popolo è affamato che gli si diano delle brioches"?
Attribuita dai detrattori austriaci a Maria Antonietta, ma presa da un aneddoto contenuto nel VI libro delle Confessioni di Rousseau, rende però chiara la condizione di alienazione dal reale di quello che Bernard-Henri Lèvy chiama "il Principe".
Il potere dello Stato, proprio perché tale, non appartiene al popolo, ma a una classe (…) -
Uccisa la giudice-eroina che lottava contro i narcos e i militari corrotti
16 agosto 2011PATRICIA era un’ idealista, una Don Chisciotte che combatteva l’ illegalità con le armi della giustizia. «Lei - raccontava ieri ai funerali un collega - era istintiva, faceva tutto con grande passione e considerava un reato commesso da un agente di polizia molto più grave di quello commesso da un cittadino comune». L’ hanno ammazzata a Niteroi, la città nella Baia di Guanabara di fronte a Rio de Janeiro, mentre tornava a casa poco dopo mezzanotte.
Venti colpi a bruciapelo mentre (…) -
Verso il berlusconismo senza berlusconi
15 agosto 2011Grande manovra di avvicinamento per il berlusconismo senza berlusconi. I tessitori sono Alfano, Casini, Rutelli, e Fini. Le truppe cammellate gli attuali ribelli alla manovra classista di Tremonti. La tela per il momento è l’aggiustamento alla manovra e nel particolare nella super ( sic) Irpef per i redditi da lavoro superiore ai 90.000 euro. L’obbiettivo è la costituzione del Grande Partito Popolare Europeo. ( GPPE). ALfano ha già fissato un incontro con i ribelli ed esponenti dell’UDC. (…)