BALLUSCONI, LE LOGGE COPERTE E IL GOLPE PERENNE
Il figlio di Grembiulino Bisignani è stato assunto in Ferrari lo scorso anno, lo conferma Montezemolo ai PM Woodcock e Curcio il 23 febbraio: "Venni a sapere che il figlio di Bisignani lavorava per la Renault e ciò perché Bisignani è amico di Briatore; l’anno scorso, visto che ci serviva un ragazzo giovane che trattasse con gli sponsor, dissi a Domenicali [direttore sportivo della Ferrari, NdA] di incontrare il figlio di Bisignani e testarlo. (…)
Home > contributions
contributions
-
PERCHE’ BISIGNANI - PARTE SECONDA
27 giugno 2011 -
Mario Borghezio: falsa cooperativa e l’ombra del delitto di Vauda Canavese
26 giugno 2011La Stampa, 22.02.1979 In carcere per bancarotta un assessore di Cuorgnè, Giovanni Jaria, e due avvocati
Truffe e strane operazioni finanziarie che hanno per sfondo la fantomatica cooperativa «Aurora» di Borgaro continuano a interessare la magistratura che sta indagando su fatti e misfatti di questa società in cui parecchia gente in buona fede ci ha rimesso i risparmi credendo di poter un giorno diventare proprietaria di un alloggio. Ieri il giudice istruttore Accordon ha emesso sei (…) -
Tutti in Val Susa
26 giugno 2011Attacco imminente, forse già stanotte!!Più siamo meglio è!
http://www.notav.eu/ -
Stupri di guerrra e mercenari: davvero?
26 giugno 2011Le prove sono scarse o non si trovano. Ma la guerra umanitaria andrà avanti
Che Gheddafi se ne debba andare è giusto. Che se ne vada, o con le sue gambe (improbabile) o da morto, è scritto o prevedibile (anche se non saranno gli insorti di Bengasi a cacciarlo). Ma quello che è - o dovrebbe essere - insopportabile è il doppio standard, l’ipocrisia, il livello sfacciato di menzogne (sembra di essere tornati ai tempi del conflitto Serbia-Kosovo), o come minimo di unilateralità, con cui la (…) -
HONDURAS: MANIFESTO DELLO SPAZIO REFUNDACIONAL
26 giugno 2011All’Assemblea Nazionale del FNRP del 26 Giugno 2011 In questo momento storico viviamo l’acutizzarsi della crisi a livello economico, politico e sociale, come risultato del colpo di stato e come espressione della crisi globale del sistema,che si esprime in Honduras mediante la svendita del paese attraverso le sue risorse naturali, la forza lavoro economica di giovani e di donne, la privatizzazione del sistema educativo e sanitario, ed il deterioramento della qualità di vita degli (…)
-
Gruppo Banca Intesa - Chi aveva ragione ?
26 giugno 2011CHI AVEVA RAGIONE ? GLI ALTRI SINDACATI, OPPURE LA FALCRI CHE SI RIFIUTÒ DI FIRMARE I LICENZIAMENTI ???
CORREVA L’ANNO 2008……e nel Gruppo Intesa venne firmato l’accordo sui “licenziamenti collettivi” che prevedeva, tra l’altro, anche 2.500 esuberi ed una riduzione del costo del personale di ben 425 mln di euro.
E’ opportuno ricordare che quell’accordo fu firmato da tutti ad eccezione della preveggente FALCRI che riteneva inaccettabile la riduzione del costo del personale voluta (…) -
"TOTALITARISMO, DEMOCRAZIA, ETICA PUBBLICA"
26 giugno 2011Totalitarismo, democrazia, etica pubblica. Scritti di Filosofia morale, Filosofia politica, Etica, con la Presentazione di Maria Teresa Pansera edito da Aracne, Roma 2011, è il nuovo libro del filosofo Federico Sollazzo. Scritto per studenti universitari e studiosi, il testo può rivelarsi un utile strumento anche per chi, già avvezzo alla filosofia, voglia approfondire ed ampliare i propri orizzonti sulla questione del totalitarismo, da cui il libro prende vita, per giungere a rintracciare i (…)
-
il vento non cambia mai
26 giugno 2011– il vento non cambia mai - di Paolo De Gregorio, 25 giugno 2011
Chi pensava che le vittorie di Milano, Napoli e dei Referendum fossero l’inizio di un profondo ripensamento di tutti i partiti, eccolo servito: si offrono salvagente al Cavaliere in coma, si è disponibili a leggi che limitano le intercettazioni telefoniche, si continua nel minuetto delle alleanze, la gente non conosce né il programma della opposizione, né da quali partiti sarebbe costituito un eventuale nuovo governo. (…) -
PERCHE’ BISIGNANI
26 giugno 2011PARTE PRIMA: DALLA SECONDA REPUBBLICA A TANGENTOPOLI FINO A GIANNI LETTA
Il viperaio che ha allevato Ballusconi è pieno di aspidi e come da tempo, ormai, le serpi velenose gli si rivoltano contro.
Il premier è neppure più la pallida figura di una Cleopatra sul letto di morte, lei se non altro è stata più virile, lui, invece è l’esibizione quotidiana del disfacimento fisico e mentale di una "regina" alla quale gli stucchi di cerone non possono più nulla.
Gonfio, ingrassato, pesante, con (…) -
Il dissenso ebraico in Israele e in Europa
26 giugno 2011Lunedì 27 giugno, ore 20.30
Presso la libreria Anomalia, via dei Campani 73
Il dissenso ebraico in Israele e in Europa
Incontro-dibattito con
Ronnie Barkan - Anarchici Contro il Muro
e
David Calef - Jcall Italia
Nota:
Per chi non lo sapesse, Jcall è il movimento ebraico europeo sorto l’anno scorso per cercare di riprendere un discorso pacifista nelle ossificate comunita ebraiche della Diaspora, che hanno fatto dell’appoggio a qualsiasi politica del governo Israeliano un dogma che (…)