Comunicato sindacale operatori-trici sociali in lotta PER LE LAVORATRICI E I LAVORATORI UTILIZZATE-I
NELLE COOPERATIVE SOCIALI, ENTI DEL "TERZO SETTORE"
PER LA CITTADINANZA ROMANA, DAGLI OPERATORI-TRICI SOCIALI IN LOTTA
NON DIFENDIAMO QUESTO SISTEMA DI SERVIZI
SOCIO ASSISTENZIALI SANITARI EDUCATIVI E CULTURALI
AUTORGANIZZIAMOCI E LOTTIAMO DAL BASSO
PER CAMBIARE LA SITUAZIONE, NON PER SUBIRLA
Nel mese di Marzo Roma Capitale (già Comune di Roma) e la sua Giunta, presenteranno al (…)
Home > contributions
contributions
-
Comunicato sindacale
17 febbraio 2011 -
Caro Silvio, ce l’ho avvelenata e vorrei dartela : si può morire di piacere
17 febbraio 2011Dopo un briciolo di serietà torniamo al cazzeggio.
Niente discorsi seri, solo puro cazzeggio. Prendendo spunto da altri , da frasi e vignette satiriche e combinando il tutto a casaccio. In gran parte non è farina del mio sacco, quindi, ma improbabile cazzeggio ed altre stravaganze . Un mio divertissement nel mettere tutto in pentola senza pensarci troppo.
Spero nessuno si offenda e ringrazio gli inconsapevoli fornitori : Spinoza, Toscani, Pillinini, Giuda e ed altri anonimi creativi. (…) -
"Parliamo la tua lingua. Sempre connessi con i lombardi": ovvero, per i consigli
17 febbraio 2011"Parliamo la tua lingua. Sempre connessi con i lombardi": ovvero, per i consiglieri del PD Lombardia non esistono, in Regione, residenti di origini meridionali, o figli di residenti di origini meridionali; e neppure stranieri, o stranieri naturalizzati, o figli di stranieri, naturalizzati e non. Ma nemmeno lombardi-lombardi, lombardi da generazioni, ai quali sia però mancato il tempo per mettersi a coltivare il dialetto locale, troppo presi dallo studio di un paio di lingue estere. O forse (…)
-
Compensi agli ospiti del Festival di San Remo: un pugno nell’occhio ai cittadini
17 febbraio 2011I cache degli ospiti del Festival di San Remo 2011 ed in particolare i 200.000 euro che sarebbero stati pattuiti con Roberto Benigni per la serata di oggi giovedì 17 febbraio, sono un pugno nell’occhio nei confronti dei cittadini in un periodo di grave crisi come questo. Così Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, il quale tiene a precisare che siamo tutti consapevoli dello (…)
-
"La Lega non è razzista"
17 febbraio 2011Su proposta dell’assessore leghista Daniele Belotti, il consiglio regionale lombardo ha appena approvato una norma che proibisce nei centri storici l’apertura di attività che siano "in contrasto con il decoro pubblico e le tradizioni locali". Nel mirino ci sono i kebab, ma poiché anche le pizzerie non risulta possano essere propriamente considerate "tradizione locale", sarà bene che dalle parti della Lega ci si rassegni alla polenta da asporto e da passeggio.
Fonte: (…) -
CONIGLI, PD E ALTRE OPPOSIZIONI: SE NON SI DIMETTE LUI, ANDATEVENE VOI
16 febbraio 2011APPELLO AL PD, E NON SOLO...
Le donne sono scese in piazza l’altro ieri. Senza convocazioni di partito e organizzazioni alle spalle.
Chi si occupa di manifestazioni sa quanto sia difficile riempire piazza del Popolo con solo cittadini romani.
Piazza del Popolo il 13 febbraio era stracolma, di donne, cosa ancora più ardua.
Era talmente piena che in tantissime sono dovute rimanere nelle vie adiacenti.
In oltre 230 piazze d’Italia, contemporaneamente, oltre un milione di donne hanno (…) -
Il doping: dagli agonisti in aumento allarmante anche tra gli amatori
16 febbraio 2011Con un comunicato stampa del 24 gennaio scorso, Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, sottolineava l’aumento della vendita di farmaci di qualsiasi tipo attraverso la rete e ne indicava i gravi rischi per la salute dei cittadini. L’appello a porre un argine al gravissimo fenomeno è stato immediatamente colto dall’on. Piefelice Zazzera di Italia dei Valori che ha tempestivamente (…)
-
Fausto, Iaio, Valerio e gli altri
16 febbraio 2011Fausto, Iaio, Valerio, e gli altri
Daniele Biacchessi
Milano. Sabato 18 marzo 1978. Il vento di marzo sposta il lampioncino in fondo a destra,lo fa dondolare come un’altalena. Il silenzio maschera il rumore sordo di passi veloci. Sono quelli di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, detto Iaio. Loro sono due ragazzi che vestono come una volta: jeans scampanati,camicione a quadretti, giubbotti con le frange, capelli lunghi. Di sabato, a quell’ora, percorrono via Mancinelli, la strada che (…) -
L’indigesta cucina politica del centrosinistra
16 febbraio 2011Per capire gli ultimi passaggi della politica del centrosinistra e di SEL dopo il rinvio a giudizio di Berlusconi non occorre un particolare acume politico. Il PD sta da mesi lavorando per una alleanza organica con l’UDC e non disdegna di allearsi con Futuro e Libertà. Pensa che per quello occorra smarcare la lega da Berlusconi e quindi gli offre il federalismo inventandosi di sana pianta che il movimento di Bossi non è razzista. SEL, che con il leader Vendola ha un solo obiettivo politico, (…)
-
6 aprile 2009 - 6 aprile 2011 DALL’APICE DEL POTERE AL BARATRO...
15 febbraio 2011Il 6 aprile 2009 avveniva il terremoto annunciato de l’Aquila, con Berlusconi che subito dopo verrà a passeggio sui cadaveri ancora caldi decine di volte nelle settimane successive, sparando a raffica una marea di bugie e nascondendo coi fuochi di artificio le dure verità che solo ora molti si accorgono essere diventate realtà.
Abbiamo scritto molto sul tema e da subito, attirandoci gli insulti di insulsi commentatori per non aver rispettato il periodo ipocrita del lutto, quando (…)