La crisi della Seconda Repubblica e le ambiguità della “sinistra radicale”
Il giorno in cui cadrà la Seconda Repubblica saranno in pochi a rimpiangerla. Con ogni probabilità è stato il periodo più buio ed infausto della storia repubblicana, non solo perché ha coinciso con il lungo e vergognoso ciclo berlusconiano, bensì perché ha rappresentato una iattura per la partecipazione delle masse popolari alla vita politica nazionale e una maledizione per la stessa democrazia rappresentativa (…)
Home > contributions
contributions
-
La crisi della Seconda Repubblica e le ambiguità della “sinistra radicale”
9 gennaio 2011 -
Mobbing e vessazioni sul luogo di lavoro. Importante indagine ISTAT
9 gennaio 2011“Il disagio nelle relazioni lavorative” L’impegno pluriennale nella lotta contro il mobbing e le vessazioni sul luogo di lavoro di Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” oggi può contare su alcuni dati ufficiali che sicuramente contribuiranno a farci riflettere sulla necessità di un intervento (decisivo) legislativo per debellare questa piaga moderna. Dati ufficiali, dicevamo (…)
-
La Calabria e l’assassinio di Giuseppe Sorgonà
9 gennaio 2011La vita di Giuseppe, un parrucchiere di 24 anni, si è spenta alla fine di una giornata di lavoro, mentre stava tornando a casa in macchina con il figlio di 2 anni ancorato al seggiolino. In una delle strade principali di Reggio Calabria, con il traffico delle ore serali di punta, due persone con casco e in moto si sono accostate alla macchina e lo hanno colpito alla testa incuranti della presenza di un bambino di due anni. Sembra la scena di un film ambientato nella Chicago degli anni 30 (…)
-
UNA MONETA SENZA STATO E FISCO RENDE FRAGILE TUTTA L’EUROPAla sciagura dell’euro
9 gennaio 2011"Una moneta senza stato e fisco rende fragile tutta l’Europa" di Joseph Halevi
Esiste ormai una crisi generale in Europa senza visibili o credibili vie di uscita. Essa è evidenziata dal continuo accendersi di focolai di tensione: dalla vicenda greca alla penisola iberica e ritorno, fino alle sempre meno velate allusioni all’Italia o dal drastico voltafaccia di Parigi.
Fino a poco più di un mese fa Sarkozy era convinto di poter ritardare al 2012-13 la riduzione del deficit francese entro (…) -
Una di quelle domande che solo noi gagliardi cittadini italiani ci possiamo porr
9 gennaio 2011Ma il Franco Frattini che oggi si infervora con il Brasile per la mancata estradizione di Battisti, intollerabile sfregio all’onorabilità del nostro sistema giudiziario, sarà mica quello stesso ministro degli Esteri che giusto un anno fa se ne andava in Tunisia, ospite della televisione maghrebina di Silvio Berlusconi, a sperticarsi in un panegirico del latitante Bettino Craxi?
Video di Frattini ospiti della tv araba tradotto in italiano, qui: (…) -
Mastella e Loiero "accompagnatori" dei truffatori in Bnl
8 gennaio 2011“Pare che questi signori – per quanto dichiarato verbalmente e per iscritto da alcuni dipendenti – avessero libero accesso agli uffici della direzione generale della banca, dove sarebbero stati introdotti da esponenti politici d’importanza non marginale. Fra gli altri, un ex ministro e un segretario nazionale di partito attualmente in carica”. L’ispettore della Banca nazionale del lavoro firma queste righe, inserite in un rapporto di 30 pagine, il 28 gennaio 2004: sta segnalando tutti i (…)
-
Altro salasso per le famiglie aumentate alcune tariffe postali
8 gennaio 2011L’anno nuovo comincia male per i consumatori ed utenti, così Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, perché oltre al “caro-benzina”, si uniscono una serie di aumenti tariffari e tra questi si aggiungono aimè anche quelli postali a seguito della pubblicazione sulla G.U. del 29.12.2010 del decreto ministeriale del 25.11.2010 recante "Disposizioni in materia di invii di (…)
-
I COBAS CONVOCANO LO SCIOPERO GENERALE per il 28 GENNAIO
8 gennaio 2011Il potere economico e politico liberista, che ha trascinato l’Italia e parte del mondo nella più grave crisi del dopoguerra, invece di pagare per la sua opera distruttiva, cerca di smantellare ciò che resta delle conquiste sociali, politiche e sindacali dei salariati/e e dei settori popolari.
Nell’ultimo biennio il governo Berlusconi, sulla scia del centrosinistra prodiano, ha cancellato centinaia di migliaia di posti di lavoro nelle fabbriche e nelle strutture pubbliche (a partire dalla (…) -
Alla ricerca delle coordinate della lotta
8 gennaio 2011di Gemma Gentile7 gennaio 2011pubblicato su Voci Resistenti
Ad un gran parlare di modernizzazione del Paese, alle immagini di un mondo artefatto tutto luccicante e comodo fa riscontro uno scenario reale che, all’opposto, ci risucchia in un mondo arretrato e cupo, come se qualcuno avesse trovato il marchingegno per far ruotare indietro le ruote della Storia. Ma noi sappiamo che ciò non è possibile, per cui dobbiamo cercare il vero senso di quanto accade, alla ricerca del filo del vero (…) -
Marchionne for ever?
8 gennaio 2011– Marchionne for ever? - di Paolo De Gregorio, 8 dicembre 2010
L’attuale “liberismo”, che nulla ha a che fare con i suoi padri teorici (Locke, Adam Smith, Keynes), e che normalmente si coniuga con libertà e democrazia, nella fase economica della “globalizzazione” ci sforna personaggi come Marchionne, che sono stati messi dal potere industriale nella condizione di annullare ogni conquista ed ogni ruolo della classe operaia. La FIAT, pur essendo stata, per molti decenni, finanziata (…)