(...) Nelle pagine italiane del suo forum un sito neonazista americano ha pubblicato una lista che corrisponde esattamente al delirio nazista di chi ha voluto l’Olocausto: una lista di italiani ebrei che influenzerebbero la cultura, l’economia, il giornalismo, lo spettacolo. E quale sorte i neonazi vorrebbero loro riservare purtroppo non è difficile immaginarlo: basta ricordare luoghi come Auschwitz. L’elenco è uscito sulle pagine italiane del forum neonazista americano Stormfront, fondato (…)
Home > contributions
contributions
-
USA: lista ebrei italiani su sito neonazi
13 gennaio 2011 -
Berlusca e Marchionne : due bei grossi NO in faccia e lasciano l’Italia?
13 gennaio 2011Parziale Bocciatura.
Poco fà la Consulta avrebbe bocciato la certificazione di Palazzo Chigi sull’impedimento e l’obbligo per il giudice di rinviare l’udienza fino a sei mesi, dichiarando illegittimo il comma 4 dell’art.1 della legge 51 del 2010. I giudici avrebbero inoltre bocciato in parte il comma 3, affidando al giudice la valutazione del legittimo impedimento.
Come volevasi dimostrare la maggioranza dei giudici hanno cassato le parti più controverse della legge, ma non l’intera (…) -
rottamiamo Marchionne
13 gennaio 2011– rottamiamo Marchionne - di Paolo De Gregorio, 13 gennaio 2010
La mitica “classe operaia” del Nord in questi anni ha votato Lega o Berlusconi. Visto come la tratta il berlusconiano Marchionne (trattamento che sarà riservato a tutti gli operai italiani), non sembra che abbia fatto un grande affare. Era giusto abbandonare una falsa sinistra, che lascia mano libera al metodo capitalista, ma non era necessario votare per i padroni, ci si poteva astenere.
Al referendum vincerà Marchionne, (…) -
IL FASCISMO LO SI COMBATTE CON QUALSIASI MEZZO
13 gennaio 2011NO ANCHE A MARCHIONNE
Hanno svenduto come merce di scambio da mercato globalizzato la classe operaia.
Lo hanno fatto e lo stanno continuando a fare in modo scientifico, studiato a tavolino, in nome del profitto solo del padronato e dei guadagni delle Join Ventures nelle borse italiane e straniere.
Hanno affamato la gente, buttato sul lastrico e nella disperazione milioni di italiani, tagliando stipendi, licenziando centinaia di migliaia di precari, negando speranze a futuri.
Hanno (…) -
Noi saremo tutto! Note sul movimento degli studenti e la sua posta politica
13 gennaio 2011Cosa è effettivamente accaduto? Cosa si è mosso in questi ultimi, straordinari, mesi di movimento? Quale portata politica ha espresso la lotta degli studenti? Quale posta in palio ci consegna? Con queste poche righe tenteremo di gettare uno sguardo parziale sulla traccia di queste interrogazioni, pur non risolvendole.
Oltre la metafisica e della rabbia
A qualche settimana di distanza ci sembra utile tornare, in prima battuta, sulla controversia mediatica sviluppatasi attorno al (…) -
Soldi in Svizzera, 700 indagati
13 gennaio 2011Attrici e stilisti nella maxi-inchiesta
Ci sono stilisti famosi come Valentino e Renato Balestra, principesse come Camilla Crociani, moglie di Carlo di Borbone, attori come Stefania Sandrelli, showgirl come Elisabetta Gregoraci. Tutti (circa 700) nella lista di persone più o meno famose finite sotto inchiesta a Roma per omessa o incompleta dichiarazione fiscale. Molti avevano conti in Svizzera. Già scattati gli accertamenti delle varie Procure. Soldi in Svizzera, 700 indagati
L’elenco, (…) -
WIKILEAKS: USA, I POLITICI ITALIA NON COMBATTONO LA MAFIA
13 gennaio 2011Duro giudizio del console statunitense a Napoli sui politici italiani e la lotta alla mafia. Wikileaks ha diffuso il cablogramma classificato confidenziale (numero 12958) redatto il 6 giugno 2008 da J. Patrick Truhn in cui si legge che "malgrado le forze dell’ordine, le associazioni imprenditoriali, i gruppi di cittadini e la Chiesa, in alcune zone del Paese, stiano dimostrando promettente impegno nella lotta alla criminalita’ organizzata, lo stesso non si puo’ dire dei politici italiani, in (…)
-
Honduras: "Non potranno mai fermare la nostra lotta"
13 gennaio 2011Intervista con Juan Ramón Chinchilla poche ore dopo essere sfuggito ai suoi rapitori
Dopo essere riuscito a sfuggire ai suoi sequestratori e ancora molto provato fisicamente e psicologicamente per le torture e per l’esperienza vissuta durante le ultime 48 ore, il dirigente del Movimento unificato contadino dell’Aguán, Muca e del Fronte nazionale di resistenza popolare, Fnrp, Juan Ramón Chinchilla, ha accettato di parlare con la Lista Informativa "Nicaragua y más" e con Sirel da un posto (…) -
Ulrich Beck contro il modello Fiat
13 gennaio 2011Propongo la lettura di un’intervista a Ulrich Beck, sociologo tedesco che ha introdotto in sociologia il concetto di seconda modernità e di società del rischio.
Ulrich Beck: “Così Fiat taglia i diritti e riduce produttività e democrazia”
La reputazione dell’Ue migliorerebbe se si occupasse di sicurezza sociale e redistribuzione della ricchezza. Nel dibattito manca una sinistra non nostalgica del vecchio welfare che sia controparte del capitale transnazionale.
Intervista a Ulrich Beck (…) -
I pastori Sardi stanno con i lavoratori della Fiat.
13 gennaio 2011Contro il ricatto di Marchionne con i lavoratori che resistono. Così il leader del Movimento Pastori Sardi, Felice Floris
da ilminuto.info (IlMinuto) – Cagliari, 12 gennaio – “Noi siamo con i lavoratori della Fiat che resistono e lottano per difendere i diritti conquistati con quelle battaglie che hanno portato a una crescita civile e culturale”. Lo ha affermato il leader del Movimento Pastori Sardi, Felice Floris, questa mattina a Cagliari in occasione dell’udienza del processo ai tre (…)