Con l’approvazione del Collegato lavoro e la predisposizione dello Statuto dei Lavori, il diritto del lavoro - cioè quell’insieme di garanzie per le lavoratrici/tori - cessa di essere una “cosa” certa e - col moltiplicarsi degli accordi in deroga - diventa nei fatti un colabrodo. Collegato Lavoro e Statuto dei Lavori aiutano la crisi economica a soffocare la lotta sindacale
Due erano (fino a ieri) le fonti del diritto del lavoro: fonte legale primaria e fonte secondaria (…)
Home > contributions
contributions
-
Leggi e crisi contro i lavoratori
3 gennaio 2011 -
“Processi – lumaca” e diritto all’equa riparazione: lo Stato ha l’obbligo d’inde
3 gennaio 2011Non passa giorno che non si legga una condanna dello Stato italiano da parte della Corte di Giustizia europea per la lentezza di un numero troppo elevato di processi anche perché spesso i cittadini dopo aver ottenuto parzialmente giustizia attraverso la “legge Pinto” che ha previsto la possibilità dell’equa riparazione nel caso in cui si è stati lesi dalle lungaggini del processo, riescono ad ottenere le somme riconosciute a titolo d’indennizzo solo dopo ulteriori travagli giurisdizionali. (…)
-
Il sindacato conflittuale non è un pranzo di gala e la democrazia nei luoghi di
3 gennaio 2011Il sindacato conflittuale non è un pranzo di gala
Il sindacato conflittuale non è un pranzo di gala e la democrazia nei luoghi di lavoro non è problema di oggi
a cura dell’Unione Sindacale di Base (USB)
Quanto sta avvenendo alla Fiat e intorno alla Fiat ci impone di rilanciare con urgenza una riflessione sulla democrazia e la rappresentanza nei luoghi di lavoro. In primo luogo va dato un giudizio netto su quanto va facendo Marchionne in giro per l’Italia. Da Pomigliano a Torino è in (…) -
LA PIENA OCCUPAZIONE ERA POSSIBILE.Prof Randall Wray
3 gennaio 2011LA PIENA OCCUPAZIONE ERA POSSIBILE.Prof Randall Wray
LA PIENA OCCUPAZIONE ERA POSSIBILE.
Sintesi.
La piena occupazione - cioè quel sogno dove non sarebbero esistiti uomini o donne privati della dignità del lavoro o precarizzati - era possibile nelle economie di tutti i Paesi, ma fu stroncata scientemente proprio per schiavizzare milioni e controllarli con la sofferenza.
Il lavoro scientifico in materia economica che offre le basi alla piena occupazione è il merito soprattutto del (…) -
Il controllo della politica italiana in mano ai Rothschild!
3 gennaio 2011Il controllo della politica italiana in mano ai Rothschild! PostDateIcon 12 dicembre 2010 | PostAuthorIcon Autore: Lino Bottaro | Stampa questo articolo Stampa questo articolo http://sitoaurora.splinder.com/post/23672908/il-controllo-della-politica-italiana-manovrato-dai-rothschild
Renzo Minari InformArmy 27 novembre 2010
Da una parte Berlusca che ha fatto parte della P2 organizzata dai Servizi Segreti e gestita da Andreotti (tramite l’assistente Gelli) per conto di Kissinger il quale è (…) -
’NA BEATA MINCHIA
3 gennaio 2011POLITICO DELL’ANNO 2010: CETTO LA QUALUNQUE
Ho sempre considerato Antonio Albanese ben altro dal solito comico/attore.
Ci sono personaggi suoi talmente veri che a me non sono riusciti, per esempio, a strappare neppure un sorriso.
Non vuol dire che non mi sono piaciuti, anzi.
Trovo però che non sia molto facile "vedere" solo come apparizione comica il "Perego" o i tre dell’ottimimiso "Antonio, Manuela e Paolo", quelli con il cielo azzurro dietro e le nuvole bianche, calati in dialoghi (…) -
Interessanti statistiche del nuovo anno: l’identikit del nati nel 2011 e la loro
2 gennaio 2011Abbiamo appena varcato la soglia del nuovo anno che subito si iniziano a leggere statistiche di ogni di tipo: dalle più stravaganti sino a quella, interessante, che riporta Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, sull’identikit dei nati nel 2011, frutto di una ricerca dell’ufficio studi di Allianz che sulla scorta dei dati ufficiali e delle proiezioni degli istituti statistici (…)
-
Accordi Fiat: Lettera aperta di ex sindacalisti Fim Cisl e Uilm
1 gennaio 2011Fonte precedente: http://www.ciardullidomenico.it/index.htm
Segreteria FIM-CISL Nazionale Segreteria FIM-CISL Milano Segreteria FIM-CISL Torino Segreteria UILM-UIL Nazionale Segreteria UILM-UIL Milano Segreteria UILM-UIL Torino Milano, 1 gennaio 2011 Noi che sottoscriviamo questa lettera siamo tutti ex delegati Fim/Uilm che negli anni ’70-’80 hanno dedicato impegno ed energie a sostegno delle innumerevoli battaglie sindacali di quei tempi. Proprio in ragione di quell’impegno, crediamo (…) -
Brasile nega estradizione Battisti. Berlusconi: caso non chiuso
31 dicembre 2010Non sarà estradato in Italia l’ex militante dei Proletari Armati per il Comunismo Cesare Battisti. Lo ha deciso oggi il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, nel giorno in cui scade il suo mandato.
Una decisione, quella di Lula, per cui il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi esprime "profonda amarezza e rammarico", precisando che la vicenda è "tutt’altro che chiusa".
Il governo di Brasilia ha annunciato in una nota che la decisione è stata presa "in base al trattato di (…) -
democrazia o mercato?
31 dicembre 2010– democrazia o mercato? - di Paolo De Gregorio, 31 dicembre 2010
Nella pagina “sogni e incubi” dei redattori de “il Fatto Quotidiano” molti giornalisti esternano brevemente e i più sperano in un paese normale, dove la destra sia destra (legalità, merito, rigore) e la sinistra faccia la sinistra (solidarietà, uguaglianza, libertà), il tutto nel rispetto della Costituzione e delle istituzioni.
Ma si tratta proprio di un sogno, poiché all’orizzonte non si vede nulla che ci possa (…)