La "riforma" universitaria che porta il nome del ministro Gelmini si è avvalsa di una copertura mediatica con rari precedenti, a cominciare dai commenti entusiastici de "Il Sole-24 ore", organo della Confindustria. Sebbene Maria Stella Gelmini sia un personaggio impresentabile, assolutamente privo di una storia personale che possa accreditarne gli intenti riformatori, le poche critiche che i media ufficiali le hanno riservato hanno riguardato la questione dei "tagli", come se l’impianto del (…)
Home > contributions
contributions
-
LA FINTA RIFORMA GELMINI E IL FURTO DEI BENI DEMANIALI DELLO STATO
2 dicembre 2010 -
Bologna - Cariche contro gli studenti che manifestavano al Motor Show
2 dicembre 2010Sono circa 300 i manifestanti partiti da piazza verdi muniti di biciclette e cartelli con scritto: "Motor Sciò, una supercazzola come fosse Antani per me", "Ci avete rotto i polmoni", "L’unico motore che ci piace è quello umano". Il corteo e’ aperto dallo striscione "There is nothing more real than crisi show. L’unico motore che conta sono le nostre lotte". Gli studenti si stanno dirigendo in fiera passando da via Mascarella facendosi largo da soli tra le macchine.
L’obbiettivo e’ la fiera (…) -
Seminari di Filosofia, "La filosofia e la società tecnologica avanzata"
2 dicembre 2010Seminari di Filosofia "La filosofia e la società tecnologica avanzata"
Martedì, 21 Dicembre ’10, ore 18.30 "Antropologia e tecnica in Arnold Gehlen"
Martedì, 28 Dicembre ‘10, ore18.30 "La questione della tecnica in Martin Heidegger"
Martedì, 4 Gennaio ’11, ore 18.30 "Neutralità della tecnica e (ri)orientamento della tecnologia in Herbert Marcuse"
Relatore, Federico Sollazzo (Curatore di “CriticaMente” costruttiva-mente.blogspot.com ; Dottore di Ricerca in “Filosofia e Teoria delle (…) -
Yara Gambirasio, Radio Padania: "Gli extracomunitari dimostrino di essere innoce
2 dicembre 2010"I lavoratori extracomunitari sono senz’altro persone oneste, ma siccome il sospetto per il diverso è sempre un sospetto radicato, qualcuno di loro si faccia avanti per togliere questi retropensieri": su Radio Padania un indecente appello per la scomparsa di Yara Gambirasio che assolve i migranti per criminalizzarli
Audio qui:
http://danielesensi.blogspot.com/2010/12/scomparsa-di-yara-gambirasio-radio.html -
Genova - Gli studenti marciano con la Fiom - Sulla Lanterna: "Uniti nella lotta"
2 dicembre 2010Partiti da piazza Baracca in 400 hanno raggiunto Cornigliano dove li attendeva una delegazione di operai. Momenti di tensione in Via Albareto. Dopo un comizio nei giardini Melis, il corteo si è rimesso in moto diretto alla Lanterna. Affisso uno striscione: "Studenti e lavoratori uniti nella lotta". Ricercatori senza soste, ventiquattr’ore di lezioni ininterrotte. Dobbiamo tenere, lottare fino a primavera, non ha senso scendere in piazza tutti i giorni. Dopo il comunicato di solidarietà ci (…)
-
rapporti Italia-USA
2 dicembre 2010– rapporti Italia-USA - di Paolo De Gregorio, 2 dicembre 2010
C’è il fumo e anche l’arrosto. Volatili e risapute le valutazioni yankee sul personaggio B. Per la ciccia si deve parlare di 2 gasdotti, in concorrenza tra loro, quello denominato “SOUTH STREAM” che sarà costruito e gestito da ENI e GAZPROM, quindi tra due paesi europei, e quello denominato “NABUCCO” che dovrebbe portare in Europa gas gestito da multinazionali americane. La specificazione dell’irritazione americana è ridicola (…) -
Convitto Nazionale di Roma : stop alla Gelmini - è l’istituto dei figli dei vip
2 dicembre 2010La protesta arriva anche nella storica sede di piazza Monte Grappa che tra i suoi alunni conta i ragazzi del sindaco Alemanno e del ministro Alfano. Bloccata l’attività didattica.
Annullata la visita del ministro che doveva partecipare ad un incontro sull’integrazione scolastica
Continua la protesta degli studenti delle superiori. A protestare non sono però soltanti i licei e gli istituti tecnici. Circa 200 ragazzi si trovano all’esterno del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II di (…) -
Beni comuni e risorse collettive
1 dicembre 2010Dalla difesa contro la gestione privata del liberismo e dalla gestione burocratica dello Stato alla gestione diretta dei produttori
Gli storici riconoscono nella privatizzazione e la conseguente recinzione delle terre comuni o comunitarie, i cosiddetti commons, avvenuta nel XVII secolo in Inghilterra uno dei processi fondamentali all’innesco della rivoluzione industriale. Così le terre che per diritto consuetudinario erano di uso collettivo delle popolazioni rurali, recintate poco a poco, (…) -
GELMINI: DEFORMA SEPOLCRALE
1 dicembre 2010Caspita, però!
La gente è davvero cattiva.
Tutti che prendono in giro questa ministra della Pubblica Distruzione.
Non le perdonano nulla. Al Senato legge un discorso che le ha scritto qualcun altro e dice "egìda" invece di "egida". E tutti che ridono e rumoreggiano. Poveretta! Non è colpa sua se le hanno passato l’intervento all’ultimo momento. Con tutti gli impegni che ha non ha potuto neppure dargli un’occhiata prima.
Poi TremoRti, senza neppure dirglielo, mette il dicastero di (…) -
Cassazione lavoro: legittimo il licenziamento disciplinare del lavoratore per sc
1 dicembre 2010A stabilirlo è stata la Corte di cassazione con la sentenza 24361del 1 dicembre 2010. Il ricorso era stato presentato da un dipendente di una spa contro la decisione della Corte d’ Appello di Brescia che non aveva accolto la sua richiesta di annullamento del licenziamento. Secondo gli ermellini è “ Legittimo il licenziamento disciplinare del lavoratore che ha uno scarso rendimento tanto da provocare malumori nei colleghi, costretti a terminare le sue attività”. La Società datrice di lavoro (…)