Rc auto, proliferano le compagnie assicurative fantasma. E per l’automobilista sono sorprese amare: le polizze stipulate con compagnie non autorizzate dall’Isvap non sono valide
L’aumento vertiginoso dei costi dei premi delle polizze R.C.Auto tenta più di un automobilista a guardarsi intorno alla ricerca delle soluzioni più vantaggiose per risparmiare qualche soldino e non di rado sta capitando che, il consumatore, stimolato da alcune offerte allettanti, si rivolga inconsapevolmente a (…)
Home > contributions
contributions
-
Rc auto, proliferano le compagnie assicurative fantasma.
16 novembre 2010 -
Sicuritalia. Chi l’ha vista?
16 novembre 2010Trattasi della Società Sicuritalia, Istituto di Vigilanza, con sedi in tutta Italia. Ebbene, a metà del mese di maggio del corrente anno seleziona su Roma candidati per l’assunzione - quali Guardie Particolari Giurate - ed a - circa - 40 elementi, che hanno superato il colloquio, consegna un foglio con tracciati i documenti da presentare in Ditta per la successiva fase; per l’entrata in attività di servizio nella sede citata. I documenti, consegnati dai candidati con comprensibile (…)
-
La costellazione della gru
15 novembre 2010A Brescia si è aperta una finestra, uno spazio pubblico per agire e ricostruire rapporti politici e sociali nella precarietà e nella provvisorietà della situazione. Uno spazio che deve estendersi anche ad altre città
di: Felice Mometti www.ilmegafonoquotidiano.it
La gru è una piccola costellazione che si vede nei cieli del sud. Mentre nell’emisfero nord si fatica a vedere dalla Libia in su. Se ci fossero delle metafore che indicano un destino questa sarebbe la più appropriata per la (…) -
il compagno Ratzinger
15 novembre 2010– il compagno Ratzinger - di Paolo De Gregorio, 15 novembre 2010
Domenica 14 novembre, in piazza San Pietro, abbiamo ascoltato un ambizioso programma di stampo marxista-leninista per bocca di Papa Ratzinger, che è partito dalla evidenza della crisi globale della economia per suggerire: “fronteggiare la disoccupazione dilagante, favorire lo sviluppo di una moderna agricoltura, abbattere le sperequazioni, rinunciare a stili di vita insostenibili e dannosi per l’ambiente, per una revisione (…) -
CADE IL GOVERNO BERLUSCONI !!!!!
15 novembre 2010Andrea Ronchi, ministro per le Politiche europee in quota Fli, ha annunciato le proprie dimissioni al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Lo rende noto un comunicato. Insieme a Ronchi anche il resto della delegazione finiana al governo, il viceministro allo Sviluppo Economico Adolfo Urso, e i sottosegretari Antonio Bonfiglio e Roberto Menia hanno rimesso il loro mandato. Anche il Movimento per le Autonomie di Lombardo ha ritirato (…)
-
Mobbing: quando la Giustizia potrebbe alleviare il dolore e le sofferenze del la
15 novembre 2010Mobbing: quando la Giustizia potrebbe alleviare il dolore e le sofferenze del lavoratore mobbizzato. Il caso emblematico dell’ing. Elisabetta Ferrante
Dopo l’intensa vicenda personale di mobbing di Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti”, avevamo sentito e manifestato l’obbligo morale e civile della necessaria difesa dei più deboli, convinti che la Giustizia, quella terrena, un’utopia ormai (…) -
Sicurezza sul lavoro.Per la Corte di Giustizia Europea per ogni cantiere in cui
14 novembre 2010Corte di Giustizia Europea. Sicurezza sul lavoro. In caso di presenza di più imprese in un cantiere è obbligatoria la designazione di un coordinatore per la sicurezza e che questi rediga un piano di sicurezza qualora esistano rischi particolari secondo il diritto dell’U.E. anche se non è richiesto il permesso di costruire
Con la sentenza nella causa C – 224/09 la Corte di Giustizia Europea colma un vuoto normativo presente nella normativa italiana, secondo Giovanni D’Agata, Componente del (…) -
Licenziati 112 bancari
14 novembre 2010Sono stati licenziati i 112 dipendenti della Banca MB (banca d’affari milanese fondata da Fabio Arpe) che, come se non bastasse, non potranno usufruire di nessun ammortizzatore sociale, fondo esuberi del settore creditizio compreso.
La Segreteria Nazionale della Falcri - Confsal in una sua nota sottolinea che “è da 16 mesi e per l’esattezza dal luglio 2009 che MB è stata commissariata da Banca d’Italia per irregolarità amministrative e sempre Banca d’Italia ora ne decide la cessazione (…) -
Omsa: il caso di una sconfitta evitabile
14 novembre 2010Effettivamente, al mondo non c’è nulla di più convincente del successo, e niente di più ripugnante, soprattutto per le larghe masse, di una sconfitta
Perché dunque analizziamo una (probabile) sconfitta? Per trarre un bilancio per le lotte che ci attendono.
PCL Romagna - Il “caso Omsa”, dopo aver raccolto l’attenzione mediatica, si appresta a finire dimenticato nella galassia delle meteore del passato.Media, che hanno sapientemente orientato l’opinione pubblica alla compassione (…) -
Le elezioni ad personam
14 novembre 2010Dunque non era una boutade del fidato La Russa. L’idea, senza precedente alcuno nella storia della Repubblica, e decisamente lunare in un sistema politico e istituzionale come quello italiano, è di Silvio Berlusconi.
Senza la fiducia a Montecitorio, dice il premier, si voterà solo per la Camera dei deputati.
Al di là dell’evidente sgarbo al Quirinale, che è l’unico ad avere la prerogativa di sciogliere il Parlamento, il Cavaliere non fa altro che muoversi nel solco che il suo aratro ha (…)