La crisi economica, coi suoi effetti devastanti, non è finita. La Grecia non è poi così lontana: la disoccupazione avanza e arrivano nuovi attacchi agli stipendi, alle pensioni, allo Statuto dei Lavoratori. Dunque ci si aspetterebbe un intervento forte della sinistra. Ma la sinistra è allo sbando.
La crisi della sinistra, la sua divisione, la sua inefficacia sul piano sociale e sul terreno elettorale (vedi l’ennesima sconfitta alle regionali) sono le diverse facce di un fenomeno complesso, (…)
Home > contributions
contributions
-
Questa sinistra è allo sbando. Serve una Sinistra dei lavoratori!
26 maggio 2010 -
COBAS: SCIOPERI NELLA SCUOLA, P.I. E TRASPORTI
26 maggio 2010IL 5 GIUGNO TUTTI/E IN PIAZZA A ROMA DAL 7 AL 15 SCIOPERI NELLA SCUOLA, P.I. E TRASPORTI
Confederazione Cobas
26/05/2010 15:00
RESPINGIAMO LA FINANZIARIA-MASSACRO
LA CRISI VA PAGATA DA CHI L’HA PROVOCATA
Dopo che i governi europei hanno dilapidato centinaia di miliardi per soccorrere banche e imperi finanziari, ora, partendo dalla Grecia, aggrediscono i lavoratori/trici e i servizi sociali. E anche il governo italiano vuole imporci che a pagare non sia chi la crisi l’ha provocata (…) -
resistenza
26 maggio 2010La paura del futuro è sempre piu’ presente. Un popolo che non riconosce e rinnega la sua storia. Il potere nelle mani dei conniventi di mafia e camorra. La negazione di ogni diritto elementare. La mia è una storia che è uguale a tante altre. Una volta si diceva che l’unione fa la forza. Ora non si riesce neanche a fare unione come si puo’ fare forza. Ma la mia è una vita per la libertà e per la libertà sono disposto anche a lottare,perchè libero voglio morire
-
il marxista Bagnasco
26 maggio 2010– il marxista Bagnasco - di Paolo De Gregorio, 26 maggio 2010
Il cardinale Bagnasco approda al metodo materialista per indagare sulla crisi della famiglia. Parla di “suicidio demografico” in Italia, sostenendo “sono allarmato per i pochi nati e per l’occupazione, il lavoro che latita crea situazioni pesanti nelle famiglie, soprattutto per le giovani coppie che tra disoccupazione, precarietà e bassi salari hanno parecchi problemi a procreare”. Le cifre della natalità ci dicono che (…) -
SENZA VERGOGNA
26 maggio 2010Siamo un paese senza vergogna, dove gli uomini non arrossiscono più del male che fanno ma lo esibiscono e impongono come un trofeo, mentre noi ci vergogniamo per loro e vorremmo, noi, nasconderci.
Siamo un paese dove le ragazzine la danno nei gabinetti per un iphone, e i senatori si fanno comprare insieme ai ministri di Giustizia, e dove si passa dall’estrema sx all’estrema dx come si attraversasse la strada. Un paese dove si è messo un giudice in Cassazione per assolvere mafiosi assassini (…) -
manovra e dintorni
26 maggio 2010Manovra e dintorni Gli alti lai delle Regioni contro la manovra proposta dal Governo sono del tutto ingiustificati. Le Regioni, approfittando dei loro poteri e sfruttando l’ideologia delle privatizzazioni hanno creato da almeno dieci anni a questa parte e continuano a creare una oligarchia fatta di oligarchetti della parapolitica e inventandosi enti pubblico-privati amministrati da consigli pieni come uova di persone con stipendi da managers tra i più alti del mondo. La gestione di (…)
-
Ma una foto di Riccardo Bossi, fratello maggiore del Trota, l’avevate mai vista?
26 maggio 2010Eccola qui:
Il mio nome è Bossi, Riccardo Bossi -
aumentare le retribuzioni, riassumere i licenziati della Scuola
25 maggio 2010Congelare per tre anni stipendi e salari in Italia è un crimine perchè in effetti, con l’ascensione libera dei costi per vivere, diventa una vera e propria decurtazione di almeno il trenta per cento.- I salari italiani sono di almeno il quaranta per cento inferiori alla media OCSE. Siamo al 23 posto della classifica. Che cosa si vuole? Se queste sono le regole non possiamo starci dentro- La CGIL dovrebbe organizzare lo sciopero generale e chiedere la riassunzione di tutti i licenziati dal (…)
-
Una spinta positiva e nuova.
25 maggio 2010In una assemblea nazionale ricca e partecipata, in un clima di entusiasmo, è nata l’Usb, l’Unione sindacale di base. Un’inversione di tendenza del sindacalismo di base e una "sfida" alla sinistra in Cgil. Fitta l’agenda: manifestazione nazionale il 5 giugno e poi scioperi del trasporto aereo, del trasporto locale e del pubblico impiego
di Salvatore Cannavò www. ilmegafonoquotidiano
Un "sindacato che serve", un sindacato che "connetta le lotte". Per questo si chiamerà Usb, Unione (…) -
Per qualche auto blu
25 maggio 2010In Italia abbiamo raggiunto il primato mondiale di 624.330 auto blu e continuano ad aumentare, come le Province, le Comunità Montane, le ciroscrizioni, i consulenti inutili o gli enti inutili.
Negli Usa (5 volte più popoloso dell’Italia) le auto blu sono appena 72.000 (9 volte meno dlel’Italia), in Francia 61.000, nel Regno Unito 55.000, in Germania 54.000, in Turchia 51.000, in Spagna 42.000, in Giappone 30.000, in Grecia 29.000 e in Portogallo 22.000.
Credete che Tremonti ne abbia (…)