In occasione del quarto anniversario del Collettivo Bellaciao, Gabriele, di Via della Rucola, intervista uno dei suoi membri fondatori, Roberto Ferrario
di Gabriele
Intervista (sulla Radio Têtard)
Ascoltate l’intervista !
Scaricare il mp3
Ho conosciuto il Collettivo Bellaciao dopo l’intervista a Sabina Guzzanti, che potete consultare qui e di cui ho pubblicato degli ampi stralci sul mio sito.
Mi ero ripromesso di parlare di questo gruppo, che e’ presente tanto nella realta’ (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Intervista a Roberto Ferrario, uno dei membri fondatori del Collettivo Bellaciao
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
La tv australiana mostra nuove foto degli orrori di Abu Ghraib
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiTutte le foto in fondo all’articolo
SYDNEY - Nuove raccapriccianti foto di prigionieri iracheni torturati da soldati Usa nella famigerata prigione di Abu Ghraib presso Baghdad sono state fatte trapelare ai media, e mostrate oggi in Australia in un programma di attualità.
Scattate allo stesso tempo delle ben note foto emerse con grande clamore nel 2004, che hanno portato solo a sette condanne di basso livello di soldati americani, le immagini fatte vedere oggi rivelano ulteriori e diffusi (…) -
Luxuria, i linciaggi e l’orrore per le idee
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Piero Sansonetti
Su “Repubblica” di ieri c’è mezza pagina dedicata alle candidature dell’Unione e della destra. E’ intitolata così: «Alle frontiere delle coalizioni il carosello degli impresentabili». L’articolo è firmato da Filippo Ceccarelli, uno dei giornalisti italiani più arguti, seri, anche fini. Ceccarelli sceglie con cura alcuni impresentabili. A sinistra Marco Ferrando, Francesco Caruso e Vladimir Luxuria. A destra Gaetano Saya, Mario Borghezio e Adriano Tilgher.
Lasciamo (…) -
Migliaia di lavoratori a Strasburgo contro la Bolkestein e la Koalition
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Andrea Milluzzi
Scende in piazza il fronte anti-Bolkestein ed è grande, grandissimo. Sono in tanti ad affollare le strade e i ponti di Strasburgo, almeno il doppio dei 25mila annunciati. E il colpo d’occhio che offre la città probabilmente non ha precedenti.
Non te ne accorgi subito, non quando arrivi davanti alla stazione, al concentramento. E’ tutto uno sventolare delle bandiere arancioni della Cgt, ma pensi che è naturale, d’altronde siamo a casa loro. Poi urti un “colosso” di due (…) -
A proposito di privatizzazioni : SE DICIAMO IDIOZIA (ANTROPOZOICA) ISTITUZIONALE
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
La privatizzazione di un servizio pubblico è un ritorno alla giungla, perché, come dice un proverbio siciliano, è come “affidare la pecora al lupo”. Questa espressione non è una battuta né una forzatura e nemmeno un’opinione campata per aria: è la valutazione oggettiva del filo conduttore di quel nuovo corso del capitalismo, che va sotto il nome di neoliberismo e che ha tutta l’aria di essere un’innovazione, avveniristica più che liberale, per il solo fatto di (…) -
FIRMA L’APPELLO ALL’UNIONE PER L’ABROGAZIONE DELLA RIFORMA MORATTI
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Appello a Prodi e ai responsabili del settore scuola
ALL’UNIONE CHIEDIAMO CHIAREZZA!
Siamo rimasti delusi, ma non sorpresi (visto il susseguirsi, in questi mesi, di dichiarazioni equivoche e contraddittorie da parte del Prof. Prodi e dei leader del centro-sinistra ) nel constatare che il Programma dell’ Unione per la scuola non prevede: la salvaguardia concreta del carattere nazionale del sistema di istruzione contro ogni deriva regionalista il sistema pubblico costituito dalle sole (…) -
Berlusconi apre all’eversione nera
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Un’ombra nera si diffonde sul nostro paese.
Papa Ratzinger riconferma Ruini malgrado i limiti di eta’, avallando dunque totalmente quella politica reazionaria che porta la Chiesa cattolica sempre piu’ lontana dai valori del Concilio Vaticano II e del Vangelo.
Lo spettacolo della partitocrazia ufficiale diviene sempre piu’ inquietante.
Se il centrosinistra slitta parosamente sempre piu’ fuori dai valori della sinistra, la Cdl mostra una deriva non solo (…) -
Il decoder del Cavaliere
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
ANTONIO Catricalà, esimio giurista e presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ce l’ha messa tutta per evitarlo. Ma, alla fine, in articulo mortis del governo Berlusconi, dovrà ben emettere l’ardua sentenza: andare a far pipì assolve o non assolve dal conflitto d’interessi?
Cioè, un ministro o addirittura un presidente del Consiglio che, per improrogabili necessità, si assentino momentaneamente dal tavolo a ferro di cavallo intorno al quale a Palazzo Chigi si (…) -
APPELLO ALL’UNIONE PER I PACS
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Onorevole,
la decisione di escludere i Pacs dal programma dell’Unione e’ un grave errore.
Il riconoscimento giuridico delle Unioni civili e’ un fatto compiuto in tutta Europa (ad eccezione delle sole Italia, Grecia e Irlanda), ed e’ un gesto dovuto che prende atto di un cambiamento socioculturale di ampia dimensione, come fu a suo tempo, per esempio, la concessione del voto alle donne in Europa. Rimandare la discussione di questo cambiamento e’ miope, perche’ rischia di creare e radicare (…) -
Transamerica, road movie tra dramma e commedia
14 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Se quel trans di mio padre vuole diventare mia madre
di Pasquale Colizzi
Metrosexual, hasbian, retrosexual, stromo, polysexual, pansexual, ambisexual, heteroflexible, trannyfag.
Si potrebbe continuare a lungo e senza successo con la lista di termini che sono stati coniati negli ultimi anni per definire status, inclinazioni sessuali, modi di essere. Lo scrittore Marco Mancassola è convinto che «l’avvento di identità sempre più particolari sfocia (...) in un dedalo di passaggi sempre più (…)