Si e’ spento oggi Ray Barretto, un gigante del genere Latin della musica jazz: aveva 76 anni, ed era reduce da due importanti interventi cardio-chirurgici, effettuati il mese scorso.
Prima gli veniva impiantato un ponte coronarico e, due settimane dopo, subiva un’ulteriore operazione intesa a sbloccare un problema arterioso.
Si e’ spento stamane", ha dichiarato un portavoce della clinica universitaria di Hackensack.
Nato a New York nel 1929 da genitori immigrati da Portorico, il (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
MUORE RAY BARRETTO, MAESTRO DEL GENERE LATIN DEL JAZZ
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
-
PRENDIMI TANTO GIA’ SONO STATA PRESA...
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
12 commentidi Doriana Goracci
ROMA - E’ meno grave lo stupro di una minorenne - anche se si tratta di una ragazzina di quattordici anni - se la vittima ha già "avuto rapporti sessuali". Perché "é lecito ritenere" che siano più ’lievi’ i danni che la violenza sessuale provoca in chi ha già avuto rapporti, con altri uomini, prima dell’incontro con il violentatore.
E’ questa l’opinione della Terza sezione penale della Cassazione. In sostanza i supremi giudici pensano - anzi ne sono più che sicuri, (…) -
Filippine, la frana causata dalla deforestazione selvaggia
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
(da Misna) "Si teme che le vittime dello frana possano essere almeno 600 e che ci siano ancora molte persone sepolte sotto il terreno": lo ha detto all’agenzia Misna padre Erwin Balagapo, vicario giudiziale dell’arcidiocesi di Palo, nell’isola di Leyte, la regione dell’arcipelago filippino dove questa mattina intorno alle dieci locali tre piccoli villaggi dell’abitato di Ginsahugon sono stati travolti da uno smottamento di terreno causato dalle recenti piogge.
Ricordando che il bilancio (…) -
Per de Villepin, il CPE é il "progetto più sociale" mai elaborato per i giovani
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
A due giorni dalle manifestazioni dei sindacati e della sinistra contro il contratto primo impiego (CPE), Dominique de Villepin ne ha vantato i meriti domenica, definendo questo contratto "il progetto più sociale" mai elaborato "per i giovani".
Invitato al "Grand Rendez-Vous " Europa 1-TV 5- Le Parisien, il primo ministro ha anche dichiarato che "l’insieme dei sondaggi mostra che l’immensa maggioranza dei Francesi sostiene" il suo progetto, (…) -
Nicolas Sarkozy precisa il suo pre-progetto di legge relativo all’immigrazione ed all’integrazione
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
In un’intervista al Journal du dimanche pubblicata il 5 febbraio, il ministro degli Interni Nicolas Sarkozy presenta le grandi linee del suo pre-progetto di legge relativo all’immigrazione ed all’integrazione che sottoporrà giovedi’ al comitato interministeriale e difende il suo concetto di "immigrazione scelta". "Non vogliamo più un’immigrazione subita, vogliamo un’immigrazione scelta, ecco il principio fondatore della nuova politica (…) -
Marie-George Buffet ottiene la maggioranza in un voto contestato prima del congresso del PCF
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
La direzione di Marie-George Buffet ha ottenuto la maggioranza in occasione di un voto interno in preparazione del 33° Congresso del PCF alla fine di marzo, ma le correnti di opposizione contestano la regolarità dello scrutinio et intendono continuare la lotta.
La mozione della direzione nazionale ha ottenuto il 63,6% dei voti in occasione dello scrutinio che ha avuto luogo venerdi’ 3 e sabato 4 febbraio, scrutinio al quale ha partecipato il 49,25% (…) -
Jarhead, la follia dei militari
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Adriana Marmiroli Nessun combattimento. Niente politica. Un marine nudo con berretto da Santa Claus. Ma che specie di film di guerra è questo? Si chiedeva qualche mese fa un noto magazine statunitense, presentando Jarhead, film di Sam Mendes (American Beauty) che potrebbe essere in prima fila per gli Oscar. Un film di guerra che parla di una non guerra, Desert Storm, dalla parte di un manipolo di marine superaddestrati per uccidere che invece non riescono a sparare neppure un colpo e (…)
-
Le multinazionali piu’ efferate del 2005
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
E’ abbastanza di moda citare le efferatezze dei regimi comunisti di 60 anni fa e ci sono leader che si premurano di far stampare libri su questo argomento o che se ne avvalgono per le loro attuali propagande politiche.
Possiamo notare che gli attuali sistemi comunisti sono trattati con molto calore degli stessi leader per una furba delocalizzazione della produzione o per utili scambi commerciali (vedi la Cina). Meno interesse sembra esserci per denunciare i crimini (…) -
Denuncia contro Parmalat e Coca-Cola in Nicaragua
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
La violazione ai diritti umani, lavorativi e sindacali nelle grandi imprese multinazionali non sono certo una novità.
Le rappresentanze sindacali presenti all’interno della Parmalat e Coca-Cola, si sono presentate nella sede del Centro Nicaraguense de Derechos Humanos (Cenidh) per denunciare la costante violazione ai diritti dei lavoratori e lavoratrici di queste imprese.
Secondo Ricardo Robleto, Segretario generale della Federazione Bevande e Tabacco "è stata (…) -
DIRETTIVA BOLKESTEIN, AGNOLETTO: SI PREPARA UN FUTURO PER "POVERI E IGNORANTI"
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Vittorio Agnoletto
Gravissima la posizione del gruppo socialista ma la strada per l’approvazione finale è ancora molto lunga! Strasburgo, 16 febbraio 2006: "Poveri e ignoranti", questa è la prospettiva che la maggioranza del Parlamento vorrebbe riservare a gran parte della popolazione europea. Il voto di oggi sulla direttiva Bolkestein apre le porte dell’Unione Europea al liberismo sfrenato. Qualora la direttiva venga, nel futuro prossimo, approvata definitivamente nella sua (…)