Quando il bene è comune
I consigli comunali della val Susa in seduta straordinaria in piazza a Torino, i blocchi stradali e ferroviari, lo sgombero violento del presidio di Venaus e la sua riconquista, lo sciopero generale, le fiaccolate notturne e le decine di migliaia di persone in corteo, l’imbarazzo del centrosinistra. Istantanee di un anno ad alta mobilitazione sociale
Si aprono oggi in val Susa i cancelli del grande Cortile. Commentatori molto informati hanno a lungo irriso alla (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Forum Internazionale in Val di Susa - Il Grande Cortile No Tav apre oggi
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
-
AN SI E’ TENUTA IN CASA UN FASCISTA PER 2 ANNI
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiFORSE LA RUSSA SI E’ DISTRATTO UN ATTIMO
Qualcuno ricorda il deputato Antonio Serena? Nel novembre 2003 fu espulso dal gruppo di Alleanza Nazionale per aver distribuito ai colleghi una videocassetta in cui si difendeva Pribke.
Prima di essere radiato, però, Serena fece in tempo a presentare un bel disegno di legge per abrogare la XII disposizione finale della Costituzione, quella che vieta la ricostituzione del partito fascista.
Secondo l’allora aennino Serena «In questi anni c’è chi (…) -
MASOCHISTI
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Spartacus
Eccola l’Unione malata: neanche il tempo di presentare il programma, partorito dopo settimane di misurini e contagocce, mettersi in posa per la foto ricordo, stabilire fatti e non patacche come la “Libera Casa del faccio come cazzo mi pare” che punfete, scoppia il problema. Ci pensa Mortadellone-Prodi a fare il Berlusconi, disprezzare gli alleati e vomitare una sentenza da conducator: “La Tav si farà perché lo dico io”. Straordinario! Applausi, bel metodo distante nemmeno (…) -
LA VULNERABILITÀ DEL MARXISMO DAVANTI ALL’EVIDENZA BIOLOGICA
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Carmelo R. Viola
Il marxismo è la prima grande opera di “scienza sociale per il socialismo”. Esso ha caratterizzato tutta un’epoca entrando a pieno diritto negli atenei e nella storia della cultura universale. Niente di quanto è stato affermato dai “padri” Marx ed Engels, e dai loro successori (Gramsci, Lenin e così via) rimane privo d’importanza. Anzi, si può dire che il tempo renda più preziose le valutazioni marxiane delle prime e delle ultime ore. Resta totalmente valido il (…) -
J’ACCUSE!
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Lucio Garofalo
Il “grande manager” della mia scuola mi ha convocato nel suo ufficio e mi ha invitato a “difendermi”... Ma rispetto a quale capo di imputazione? Forse dall’accusa di “non aver ottemperato ad un ordine di servizio” che io ritengo un atto verticistico ed illegittimo in quanto è il risultato finale di un percorso burocratico che ha decretato l’introduzione di un orologio marcatempo come strumento elettronico di rilevazione delle presenze nell’Istituto.
Voglio far presente (…) -
L’hai fatto il patto con gli Italiani?
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
PROGRAMMI
Certamente il programma del centrodestra e’ meno criticabile di quello del centrosinistra, soprattutto perche’... non c’e’.
B ha pensato che, se ‘piccolo e’ bello’, micro era meglio assai.
Sul famoso programma circolano...‘voci’. E sulle voci ci si scanna poco. Sono i dettagli che ti mandano in bestia. Cosi’ gli alleati stanno tranquilli e si dividono le greppia.
E poi silvio e’ recidivo. Ha gia’ fatto un programma che non ha realizzato e dunque! (…) -
Il sottobosco nero alleato di Berlusconi
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Un arcipelago che vive nei sotterranei della politica diventato una riserva di voti. Rauti esalta i vincitori palestinesi, Fiore è antiislamico Dal killer Liboni ad Hamas tutti i miti dell’alleato nero
di FILIPPO CECCARELLI
Sotto terra, come è noto, si trova tutto e il contrario di tutto: pozzi neri, radici e catacombe; e cantine, miniere, fogne, rocce, sorgenti, templi e verminai. Fa certo impressione - ma fa anche un po’ ridere - immaginarsi Silvio Berlusconi che con la pala in mano (…) -
L’Unione senza fatto
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di SPOCK
Dopo San Valentino forse vale la pena tornare sul mancato inserimento dei Pacs nel programma dell’Unione.
I movimenti (giustamente) sono sul piede di guerra, il che dovrebbe far riflettere, visto che la bandiera gay è quasi uguale a quella dei pacifisti. La Rosa nel Pugno non ha firmato il programma.
Rifondazione e gli altri partiti della sinistra radicale, pur avendolo sottoscritto, si riservano di continuare a chiedere i Pacs e non il semplice riconoscimento dei diritti di (…) -
Dario Bellezza, l’oblio dei critici sull’ultimo poeta d’amore
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Dieci anni fa la morte precoce per Aids. Un ricordo della sua vita, dei suoi libri, della sua ironia nata come una scheggia impazzita dal Sessantotto. Tra le sue opere, “Libro di poesia” e “Proclama sul fascino” di Renzo Paris
In questi giorni di dieci anni fa il poeta Dario Bellezza (1944-1996) viveva i suoi momenti più atroci. Malato di aids era costretto a letto, non avendo la forza nemmeno per andare al bagno. Gli amici rimasti, davvero pochi, il sottoscritto, Antonio Veneziani e (…) -
La Strada. Continua l’attacco di An contro i centri sociali romani
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
"Alemanno crede che demonizzare le esperienze dei centri sociali possa sopperire alla carenza di contenuti della sua campagna elettorale e purtroppo l’attenzione dei cronisti, almeno in parte, gli sta dando ragione" ha dichiarato Massimiliano Smeriglio, presidente del municipio Roma XI ed esponente romano del Prc - che prosegue - "comprendiamo quale sproporzione ci possa essere tra l’interesse che un ministro può catalizzare e quello che possono suscitare invece gli obiettivi dei suoi (…)