La redazione di Millepiani
Se nel pensiero postmoderno siamo destinati a rimanere ciò che siamo, preda di una realtà performativa ingovernabile che regna all’insegna del tutto è uguale, del reale come equivalenza, Gilles Deleuze mantiene invece ben saldo il motivo della differenza, differenza di valore, non ontologica (Nietzsche contro Heidegger). In quest’ottica s’inserisce il suo interesse per la dimensione artistica, in cui la sperimentazione diviene il motore per creare nuove (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
L’estetica di Gilles Deleuze di Katia Rossi. Bergsonismo e fenomenologia a confronto
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
-
STORIA : Charonne, 8 febbraio 1962
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Intervista realizzata da Lucien Degoy e Charles Silvestre Tradotto dal francese da karl &rosa
Quarantaquattro anni fa, mercoledi’ 8 febbraio 1962, la polizia di Maurice Papon, che aveva già massacrato gli Algerini il 17 ottobre 1961, assassinava, a Parigi, métro Charonne, nove manifestanti anti-OAS, membri della CGT, in maggioranza comunisti, che avevano risposto all’appello dei sindacati CGT, CFTC, UNEF, del PCF e del PSU. Lo choc nell’opinione pubblica fu enorme e le esequie, il 13 (…) -
NO VAT: Siamo indignati. La politica non può più essere suddita del Vaticano
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Roma, in diecimila sfilano “in pacs” «Siamo indignati. La politica non può più essere suddita del Vaticano». Dal corteo “no Vat” anche un messaggio all’Unione: la mediazione non basta di Castalda Musacchio
Cala la sera in piazza Campo de’ Fiori. E tornano a bruciare le streghe. Anche il giorno induce alla memoria. L’11 febbraio di 77 anni fa lo Stato - Mussolini per la precisione - siglò un accordo con il Vaticano concedendogli un privilegio. Di fatto quello di un’ingerenza: della (…) -
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini ?
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoC’è un gruppo d’intellettuali e amici del poeta che raccoglie firme per riaprire il processo Pasolini. Da cultori e orfani della sua figura aderiamo all’iniziativa e la divulghiamo. Gli interessati possono sottoscrivere a: appellopasolini@yahoo.it
di Enrico Campofreda
“Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia”
Il fantasma di Pasolini sui Palazzi della politica
“Io so”, avrebbe detto, come nell’incipit de “Il romanzo delle (…) -
L’angelo della balalayka
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
La guerra in Cecenia vista attraverso gli occhi di una ragazza di Grozny
di Milana Abuyeva*
Per festeggiare l’anno nuovo, la scuola del villaggio organizza una grande festa da ballo. Siamo alla fine del dicembre 2004. Una ragazza di 14 anni balla davanti allo specchio, indossando l’abito da principessa che sua madre le ha comprato per la festa. Già si vede danzare, sognando le eroine di Tolstoì e Lermontov, riscaldata da progetti per il futuro senza senso.
Quel vestito infatti non (…) -
Punto Rosso - Incontro-dibattito : Milano - martedì 14 febbraio 2006, ore 21
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Sergio Bellucci
Il libro analizza l’impatto delle tecnologie digitali sulla vita umana partendo dai legami che la "base" matematica della rivoluzione digitale ha con l’apparato tecnologico vero e proprio, fino ad arrivare alle conseguenze che la rivoluzione digitale sta producendo nel campo della psicologia cognitiva. Per un lungo periodo la novità ha abbagliato le analisi dei teorici, producendo o un rifiuto a comprendere la rivoluzione o a enfatizzarla come il nuovo assoluto. La (…) -
T.A.V. in Val di Susa
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Marco Cedolin T.A.V. in Val di Susa Un buio tunnel nella Democrazia
Prefazione di Massimo Fini
I progetti, i costi e i benefici della costruzione delle linee ferroviarie per i treni ad Alta Velocità/Capacità, una serie di opere faraoniche inutili dal punto di vista economico, ecologico e strategico.
Per sostenere tali opere la collettività sarà costretta a pagare oltre 2 miliardi di euro ogni anno almeno fino al 2040, impegnando in questo modo i nostri figli e nipoti a una serie di (…) -
DOVE VA LA LEGA NORD
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Radici ed evoluzione politica di un movimento populista. Edizioni zero in condotta
di Giuseppe Scaliati
Il libro analizza la parabola politico-ideologica della Lega Nord, che alle origini si caratterizzava essenzialmente come un partito populista e di protesta contro la pressione fiscale, contro lo Stato centralista e assistenzialista nei confronti del meridione dell’Italia a scapito del Nord produttivo.
Poi in seguito al fallimento del primo governo Berlusconi, il leader unico ed (…) -
"Pestalo, pestalo": in un video le brutalità degli inglesi su ragazzi iracheni
12 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoVideo - Alternate video
di red
Il governo laburista di Tony Blair di nuovo nella bufera per il comportamento delle truppe britanniche in Iraq. Il ministero della Difesa ha disposto un’inchiesta urgente dopo che il popolare settimanale News of the World (che vende quasi nove milioni di copie) ha pubblicato alcuni fotogrammi di un filmato che riprende militari britannici mentre fermano giovani iracheni indifesi e li pestano a sangue. Il video della brutale bastonatura è anche disponibile (…) -
Londra ha manifestato l’11 febbraio Messaggio a Facciamo Breccia da diffondere!
12 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoQuello che segue è un accorato e preciso appello da Payday alla mailing list di Facciamo Breccia." Loro" ci mandano saluti ed auguri per la "nostra" manifestazione... Vi prego di diffondere con urgenza Doriana Goracci
Mehmet Tarhan libero! Obiettore di coscienza curdo gay in prigione in Turchia
11 febbraio 2006 : Difendiamo il diritto gay di rifiutare di uccidere Care amiche e amici, Vi mandiamo saluti e auguri per la vostra manifestazione, lanciata da donne lesbiche e uomini gay, (…)