Dichiarazione del segretario di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti
“Rutelli, demonizzando proposte come tutte discutibili, sembra voler sbarrare la strada in realtà a soluzioni progressiste di problemi drammatici. L’obiettivo principale sembra essere quello di rassicurare i ceti moderati, mostrando di essere più attento alle paure dei ceti possidenti che alle ragioni dei ceti bisognosi.
Lasciamo stare le eventuali requisizioni della terza casa per gli sfrattati, anche perché (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Fausto Bertinotti: “Rutelli non vede i problemi drammatici del Paese”
7 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
-
A PROPOSITO DI FIAT : I PARAMETRI DELLA SOCIETÀ “PREDONOMICA”
7 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Si dice di norma “società capitalista”, ma nella realtà si tratta di una vera e propria giungla antropomorfa, dove il classico “homo homini lupus”veste anche molto elegante ed ha modi signorili e perfino serafici. Il fine usuale è la “predazione”, donde la predo-nomia, che è il vero significato dell’economia ufficiale.
Il modo con cui i massmedia, in questi giorni, dànno la notizia della ripresa di cassetta della Fiat, ci dà la misura dell immaturità umana della (…) -
Un Forum nella rivoluzione bolivariana
6 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Tommaso Fattori I Forum di Caracas
E’ sbagliato domandarsi come sia stato "il" Forum mondiale di Caracas. Ci sono stati migliaia di Forum di Caracas. Non perche’ ciascuno semplicemente "veda" un Forum diverso, come un’opera aperta: e’ che ciascuno si costruisce il suo Forum, assemblando pezzi tratti dal grande libro del programma, stavolta in due tomi, partecipando in spazi diversi.
Gli assi tematici consolidati e i temi ormai di famiglia nel movimento dei movimenti sono tornati; a (…) -
Casini faccia di travertino ....
6 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Keoma
"Bisogna lavorare per privilegiare la famiglia, quella prevista dalla Costituzione che ha la priorità. Altre forme di convivenza sono di serie B rispetto alla famiglia" Il presidente della Camera riconosce che "la famiglia è in crisi, le convivenze aumentano, anche quelle dello stesso sesso, e credo che ciò si debba contrastare valorizzando proprio la famiglia, non si può invece lavorare per parificare la famiglia ad altre convivenze ma bisogna fare esattamente l’opposto". (…) -
BOICOTTA LA FIAMMA OLIMPICA
6 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
Perche’? Perche’ sulla fiaccola olimpica, che il tedoforo porta trionfante in giro per l’Italia, e’ inciso il logo della Coca Cola.
La Coca Cola e’ il maggior sponsor di queste olimpiadi della neve, e per questo l’indegno Chiamparino (dei DS certo!) ha accettato tutte le sue condizioni.
Ma la Coca Cola e’ anche una delle corporazioni piu’ assassine del globo.
Dal 1989 ad oggi il sindacato colombiano SINALTRAINAL ha subito decine di sequestri, torture, minacce di (…) -
"Persona non grata" il film di Zanussi: un amaro bilancio mascherato da giallo
6 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Quando eravamo dissidenti: un amaro bilancio mascherato da giallo
di Pasquale Colizzi
E’ affetto da "idealismo senile" il protagonista del nuovo film di Krzystof Zanussi, Persona non grata. Così almeno lo vede il regista - a Roma per presentare la pellicola coprodotta dall’Istituto Luce - che ha ambientato la sua storia negli ambienti diplomatici, un luogo poco frequentato dal cinema. Wiktor (Zbigniew Zapasiewicz), è un anziano ambasciatore polacco in Uruguay ad un punto di svolta della (…) -
Perchè in Palestina ha vinto Hamas
6 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Giulietto Chiesa
Bisogna aver visto Qalqilia per capire perché le elezioni parlamentari palestinesi sono state vinte in modo schiacciante da Hamas. Bisogna fare uno sforzo d’immaginazione, molto difficile per noi che abbiamo libertà di movimento e possiamo contare sulla nostra vita privata, sulla piccola o grande proprietà che abbiamo messo insieme, o su un lavoro più o meno decente che ci garantisce un reddito. Per noi che abbiamo l’acqua e che sappiamo che nessuno può chiudere i (…) -
Chi era Wael Zuaiter, prima vittima nel film "Munich" di Spielberg
5 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
MUNICH: Sceneggiatura per Wael. E Janet Un uomo colto, dolce, laico: la Palestina al meglio. Janet Venn Brown racconta il suo compagno Wael Zuaiter, prima vittima della rappresaglia israeliana messa in film da Spielberg
di TOMMASO DI FRANCESCO
«Erano nascosti lì, in quell’albergo, quelli che poi lo hanno ucciso. Da lì controllavano tutte le nostre mosse e vedevano i movimenti di Wael. L’abbiamo saputo dopo dagli atti del processo». Dal balcone della casa Janet indica due piani rialzati, (…) -
IL VARCO
5 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
7 commentidi Doriana Goracci
Venne fermata una messa 40 anni fa in una chiesa della periferia di Roma, perchè io, quasi adolescente, non avevo neanche un fazzoletto da naso sulla testa. Mi convinsi che avevano ragione e mi impegnai a capire e conformarmi. Di lì a poco entrai in Gioventù Studentesca, mi piaceva questo stare con tanti diversi, fare la comunione in una stanza a dividerci il pane, poter chiedere e non avere mai risposte ma altre domande. Poi un giorno ci dissero che si chiudeva.
Il (…) -
Mentre Rumsfeld si preoccupa per Morales e Chávez il riarmo cileno spaventa il continente
4 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoQuesta settimana porta notizie preoccupanti per la pace in America Latina. Il 31 gennaio sono stati consegnati all’aviazione cilena i primi due F16 della Lockheed Martin dell’ultima infornata di 10 aerei da combattimento nuovi comprati dal governo del quale Michelle Bachelet (nella foto mentre passeggia su di un sottomarino da guerra) è stata Ministro della Difesa.
di Gennaro Carotenuto
Sono i più moderni aerei da combattimento in dotazione ad eserciti dell’America Latina e sono (…)