Cari compagni e compagne, la decisione del Collegio Nazionale di Garanzia di applicare lo statuto del nostro partito relativamente all’impossibilità di iscriversi ai circoli del PRC all’estero da parte di cittadini dei rispettivi paesi ospitanti viene incontro ad una delle richieste che i sottoscritti hanno avanzato da quattro anni.
Ne prendiamo atto con soddisfazione, interpretandola come un segno da parte del nostro partito di voler procedere ad una correzione della politica fin qui (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Febbraio 2006 - Lettera aperta di 22 compagni/e di Parigi al P.R.C. - Roma
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
-
Via tutti, non solo Baccini
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
CRISI NELLA MAGGIORANZA PER IL DECRETO MILLEPROROGHE. IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA MINACCIA DIMISSIONI. PECCATO SIA IL SOLO
«Se questo è il testo del maxiemendamento presentato dal Governo al dl “milleproroghe” e su cui è stata posta la fiducia, non resterò un minuto di più al Governo». Con queste parole il ministro della funzione pubblica Baccini, candidato dell’Udc alle primarie romane della Cdl, ha liquidato il maxiemendamento in discussione al Senato. Quando si dice la (…) -
Berlusconi all’offensiva contro i comunisti
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiAnche se i comunisti trionfassero non avrebbero la possibilità di imporre lo schema venezuelano o affondare nel grottesco primitivismo in stile Bolivia, la Bolivia dell’agreste (Evo Morales, n.d.t)
La campagna elettorale italiana vista dal Centroamerica. Lettura altissimamente consigliata dell’ editoriale pubblicato il 1/2/2006 sul Diario de Hoy, il principale quotidiano conservatore di El Salvador. Traduzione letteralissima di Gennaro Carotenuto senza bisogno di alcun commento
di (…) -
Halabja, Falluja e la morale dell’Occidente
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Ghali Hassan traduzione di Carlo Remino
Sono entrambe in Iraq. Entrambe condividono una storia di distruzione e atrocità commesse da invasori stranieri. Fallujah e Halabja sono gli epitomi di distorsioni, distruzioni e crimini di guerra inutili. Il 16 marzo 1988 la città di Halabja nella parte nord occidentale dell’Iraq fu bombardata con proiettili d’artiglieria contenenti un gas velenoso, che provocò la morte di molti civili. Essi vennero uccisi da un gas a base di cianuro, come è (…) -
RILASCIATA! Lettera di Cindy Sheehan
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Cindy Sheehan traduzione di Stephanie Westbrook e Andrea Spila Cari amici, come già saprete, la sera di martedì sono stata arrestata poco prima dell’inizio del discorso annuale del presidente sullo stato dell’Unione.
Sono senza parole e furibonda per quello che è successo, oltre che piena di dolore per quello che abbiamo perso nel nostro paese. Ci sono state menzogne da parte della polizia e distorsioni da parte della stampa. (Sorpresa!) Desidero quindi raccontarvi quello che è (…) -
Blocco della coop Minerva contro il Cpt di Gradisca
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Alessandro Metz (consigliere regionale Verdi Friuli Venezia Giulia)
Voglio segnalarvi l’iniziativa di oggi contro la Cooperativa Minerva di Gorizia, la cooperativa che ha vinto l’appalto per gestire i servizi all’interno del CPT di Gradisca d’Isonzo, una gara d’appalto che solleva molti dubbi e perplessità nella procedura.
Per chiarire queste perplessità avevo fatto richiesta ufficiale al Prefetto di Gorizia per avere gli incartamenti dell’istruttoria, richiesta a cui ieri mi è stato (…) -
Furti del patrimonio artistico
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
Il processo in corso a Roma, nel momento in cui il Museo Getty di Malibu riapre la sua Villa dedicata alle sue collezioni di antichità, rischia di fare epoca. Infatti, con il sostegno di un’inchiesta minuziosa realizzata dai suoi servizi di repressione del furto e del traffico degli oggetti d’arte, lo Stato italiano reclama dalla ricchissima istituzione californiana 42 pezzi, fra i quali alcuni importantissimi, come l’Afrodite di Morgantina. Questi (…) -
Salviamo la Costituzione
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Gentilissimi amici,
tra qualche giorno uscirà il libro "Salviamo la Costituzione", a cura di Domenico Gallo (magistrato - rappresentante di Magistratura Democratica in seno al Coordinamento Nazionale di "SALVIAMO LA COSTITUZIONE") e Franco Ippolito (Presidente di Magistratura Democratica).
Alla stesura del libro hanno contribuito, tra gli altri, Luigi Ferrajoli e Raniero La Valle.
Abbiamo realizzato questo volume perché possa contribuire ad arginare il silenzio quasi tombale da parte (…) -
Il decreto-sfratti è sparito
1 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Spock
Non ancora pubblicato sulla gazzetta ufficiale, il provvedimento che solo in parte tamponava l’emergenza sembra disperso in qualche cassetto di tremonti: pare manchi la copertura. Intanto gli inquilini aspettano
www.rossodisera.info
Premessa: il consiglio dei ministri non è una riunione di privati cittadini. E’ un organo dello stato, previsto dalla Costituzione (art.92). Sempre la Costituzione stabilisce che il governo può adottate atti aventi valore di legge (decreti-legge) (…) -
Ridere- Pugnette
1 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Come al solito il premier si fa ridere dietro in tutta Europa, essendo la barzelletta vivente, il bagaglino assatanato, la rificolona tutto l’anno.
Vedasi lo sconcertante fioretto (?!) di mettersi in astinenza sessuale (ma gliel’ha chiesto Ruini?! la moglieVeronica?) fino alle elezioni (c’è chi non mangia, lui non tromba, embe’? e a noi che ce ne ...?), fioretto pero’ subito sconfessato per non ledere quella immagine di virile maschio italiano, a cui tiene cosi’ (…)