Ricerca della Cgia di Mestre: in media una famiglia è in rosso di oltre 12 mila euro.
Il record a Bolzano, poi Roma e Milano
di Keoma Le famiglie italiane stringono la cinghia di fronte al carovita, ma sembrano non farcela comunque dato che il loro indebitamento bancario in un anno è cresciuto del 15,3%, toccando (giugno 2005) la quota media di 12.332,94 euro. Contro i 10.444,8 del 2004. Lo rivela una ricerca degli artigiani della Cgia di Mestre.
Nella classifica tra province, sono (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Italiani sempre più indebitati, piu 15% nel 2005
4 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
-
21 marzo 1970 - "duemila giovani si drogavano sul barcone". Il caso assurdo del barcone sul Tevere
4 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiFILOMENA E ANTONIO Se la droga è un sistema di attacco politico
di ROBERTO SILVESTRI
C’era un volta dell’ottimo afghano nero e libanese verde che non faceva del male a nessuno. Anzi. Ma il 21 marzo 1970 il nucleo (anti) droga dei carabinieri guidato dal generale Servolini del Sid arresta in un barcone sul Tevere 90 persone. Il quotidiano romano il Tempo, aizzato dall’attuale premier ombra Gianni Letta a superare ogni record di malainformazione e fanatismo anticomunista, si scatena: (…) -
BNL - La sconfitta dei furbetti
4 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di GIUSEPPE TURANI
A volte accadono anche i miracoli. La scalata alla Bnl era partita come una delle più brutte storie italiane (non a caso ha generato una certa quantità di azioni giudiziarie) e adesso può finire come un caso esemplare. Caso nel quale, peraltro, i piccoli azionisti, finalmente, rischiano davvero di guadagnare un po’ di soldi, come vorrebbero le leggi del mercato.
La scalata alla Bnl era partita prima con tutte le manovre, i concerti, i sotterfugi dei furbetti del (…) -
"Le vignette sataniche": un pretesto per due approcci al medesimo nulla
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi tenebrio molitor
Diffidare, diffidare, diffidare. Non l’ha consigliato Borrelli, ma è raccomandabile diffidare lo stesso. Di che cosa? Innanzitutto del pensiero unico di destra, che si leva e insorge come un sol uomo a tutela della libertà di espressione contro gli attacchi del fanatismo islamico. "Sono per la censura! Han fatto licenziare il direttore di France Soir... Vergogna! Per quattro caricature!
Nemici della libertà di stampa! Minacciano la nostra civiltà!", e via con analoga (…) -
“Cuori Neri” il libro di Luca Telese - Memoria degli anni ’70 e guerra speculare dei miti
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
49 commentidi Paolo Persichetti
Più che un lavoro sulla storia, il libro di Luca Telese Cuori neri (Sperling & Kupfer) è, in realtà, una indagine sulla memoria, sulla forma che ha preso, nella rappresentazione degli eventi tramandata nella comunità politica della destra, lo “scontro con i rossi” e i lutti che esso ha provocato. Il libro evoca gli echi più che i rumori di quegli urti, ci introduce nelle “vite ulteriori” che i caduti della destra fascista hanno avuto nel ricordo dei loro camerati (…) -
MILLEPROROGHE
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Continua la serie delle porcherie immesse a man bassa e a colpi di voti di fiducia, la Cdl vota ormai anche di notte, vota in qualunque modo, vota abiettamente qualsiasi cosa.
L’opposizione vigliaccamente rinuncia, esce dall’aula, si astiene, non interviene, perde a volte per soli 11 voti!!!! Ma vi rendete conto? Undici voti?!!!!
L’opposizione sembra che abbia altro da fare, e’ assente, non partecipa piu’ a drenare le nefandezze della Cdl, forse nella oscura (…) -
Orson Welles - "Dracula" in radio prima della "Guerra dei mondi"
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Welles, la voce del vampiro L’11 luglio del 1938 Orson Welles inaugurò la sua serie radiofonica con «Dracula». A Udine, un convegno ripercorre le tappe del complesso rapporto con i media vissuto dal regista di «Citizen Kane». Nell’intervento che pubblichiamo (si terrà domani) viene analizzata la linea narrativa adottata dal maestro del cinema nell’interpretare le scene del romanzo di Bram Stoker
di GIORGIO PLACEREANI
Pubblichiamo l’intervento del curatore ufficiale del convegno (…) -
Lettera aperta ai direttori delle testate giornalistiche
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoLa lettera che segue è di Stefania Cantatore,parla per TUTTE noi, che l’11 febbraio saremo in piazze DIVERSE a Roma, Napoli, nel Paese,TUTTE UGUALI nella parola e volontà.
Confido nella massima diffusione...
di Doriana Goracci
Lettera aperta ai direttori delle testate giornalistiche
Il 14 gennaio a Milano, le donne hanno parlato al paese, a donne e uomini, al governo all’opposizione. Una giornata di lotta e di parola per dire che l’autodeterminazione , la conquistata possibilità di (…) -
CHE COS’E’ IL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Il Partito della Sinistra Europea nasce a Roma, l’8 e 9 Maggio 2004, con un congresso fondativo che vede la partecipazione di oltre 300 delegati in rappresentanza di 15 formazioni politiche di sinistra, comuniste, socialiste e rosso-verdi di tutta Europa.
Nel congresso viene eletto Presidente all’unanimità Fausto Bertinotti, segretario del PRC. Il congresso rappresenta il culmine di due anni di incontri preparatori per costruire una proposta condivisa di statuto e manifesto, e viene (…) -
RICORDO DI GIOVANNI PIOLI
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Carmelo R. Viola
Giovanni Pioli è una delle persone più nobili e più amabili che io abbia conosciuto fra migliaia di figure mediocri o scialbe. Per coerenza con la propria coscienza morale e sociale, costui aveva buttato la veste talare alle ortiche per dedicarsi alla libera ricerca e divulgazione della “verità che fa liberi” - come dice un negletto versetto della Bibbia. Stavo per dire “per seguir virtude e conoscenza”, ripetendo le parole di Dante. Se non ricordo male, era un acceso (…)